Il comunismo di Marx e la dottrina sociale della Chiesa cattolica offrono due prospettive diverse nella risposta alle ingiustizie sociali. Marx propone una rivoluzione proletaria per una società senza classi, mentre la Chiesa promuove la collaborazione tra industriali e operai, come espresso nell'enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ proposto da Marx mirava a una rivoluzione dei ______ e all'istituzione di una società senza ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ cattolica ha sempre denunciato le ______ sociali, promuovendo la collaborazione tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Enciclica Rerum Novarum
Clicca per vedere la risposta
4
Diritti dei lavoratori secondo la Chiesa
Clicca per vedere la risposta
5
Sindacati cattolici
Clicca per vedere la risposta
6
La teoria di ______ propone l'istituzione di una società senza ______ basata sull'uguaglianza.
Clicca per vedere la risposta
7
Anno di pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista
Clicca per vedere la risposta
8
Conflitto centrale nel Manifesto
Clicca per vedere la risposta
9
Soluzione proposta da Marx alla lotta di classe
Clicca per vedere la risposta
10
La teoria di ______ mira a stabilire una società dove non esistono classi e i mezzi di produzione appartengono alla collettività.
Clicca per vedere la risposta
11
Obiettivo del comunismo di Marx
Clicca per vedere la risposta
12
Posizione della Chiesa cattolica sulle ingiustizie sociali
Clicca per vedere la risposta
13
Differenze tra comunismo di Marx e dottrina sociale cattolica
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Hobbes
Vedi documentoFilosofia
Immanuel Kant
Vedi documentoFilosofia
Illuminismo
Vedi documentoFilosofia
Hegel
Vedi documento