Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto IL DUECENTO

Il Duecento segna un'epoca di trasformazioni con il Dolce Stil Novo, la poesia religiosa di San Francesco e l'ordine francescano. Le crociate e i viaggi di Marco Polo aprono nuovi orizzonti, mentre Firenze emerge come fulcro culturale e commerciale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dolce Stil Novo

Clicca per vedere la risposta

Corrente letteraria italiana del XIII secolo, caratterizzata da un linguaggio raffinato e temi amorosi ideali, influenzata da poeti come Dante Alighieri e Guido Guinizelli.

2

Nascita dei comuni

Clicca per vedere la risposta

Forme di autogoverno cittadino in Italia, emerse nel Medioevo, che limitavano il potere feudale e favorivano l'autonomia e l'espansione economica delle città.

3

Nel , il 'Cantico delle Creature' di ______ ______ d' è considerato il capolavoro della poesia religiosa.

Clicca per vedere la risposta

Duecento San Francesco Assisi

4

Stile di vita francescano

Clicca per vedere la risposta

Povertà e imitazione della vita di Gesù Cristo.

5

Attività principali dei francescani

Clicca per vedere la risposta

Preghiera e assistenza ai bisognosi.

6

Nel ______, i mercanti europei viaggiavano verso l'Oriente per ______ e ______ merci.

Clicca per vedere la risposta

Duecento comprare vendere

7

Opera di Marco Polo

Clicca per vedere la risposta

Il Milione, racconto delle avventure e scoperte in Cina.

8

Impatto de Il Milione

Clicca per vedere la risposta

Diffusione conoscenza dell'Oriente in Europa, grande successo letterario.

9

Tra i poeti del Dolce Stil Novo si annovera ______, che scriveva in volgare anziché in latino.

Clicca per vedere la risposta

Dante Alighieri

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Il Rinascimento Culturale e Sociale del XIII Secolo

Il XIII secolo, noto anche come Duecento, segna un periodo di profonda trasformazione in Europa, caratterizzato da un rinascimento culturale e sociale che ha posto le fondamenta per l'evoluzione verso la modernità. In questo secolo si assiste all'efflorescenza di nuove correnti artistiche e letterarie, come la poesia religiosa e il Dolce Stil Novo, che hanno lasciato un'impronta indelebile nella cultura europea. Contemporaneamente, si verifica un cambiamento nella struttura politica con l'affermazione dei comuni, entità politiche autonome che stimolano la crescita delle città e l'ascesa di una nuova classe sociale emergente: i borghesi. Questi ultimi, impegnati nel commercio e nell'artigianato, diventano i motori di un dinamismo economico che porta all'arricchimento e al rafforzamento delle città-stato, soprattutto in Italia, e contribuiscono a un'evoluzione sociale che vedrà la progressiva diminuzione del potere feudale.
Scena medievale in giardino con tre figure in abiti storici, architettura gotica sullo sfondo e dettagli come penna e pergamena in primo piano.

La Poetica Religiosa di San Francesco d'Assisi

Nel panorama culturale del Duecento, la poesia religiosa assume un ruolo di primo piano, riflettendo una fede intensa e un profondo apprezzamento per il creato. Il "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi è un esempio paradigmatico di questa espressione poetica, con il suo linguaggio semplice e puro che celebra la bellezza dell'universo creato da Dio. San Francesco, figura chiave di questo periodo, fonda l'Ordine dei Frati Minori, meglio noto come Ordine Francescano, che si distingue per l'adozione della povertà come scelta di vita in imitazione di Cristo. I francescani, con il loro impegno nella preghiera e nell'assistenza ai meno fortunati, incarnano un ideale di umiltà e servizio che influenzerà profondamente la società medievale e le generazioni a venire, promuovendo valori di solidarietà e fraternità universale.

Le Crociate e i Rapporti tra Oriente e Occidente

Il Duecento è anche il secolo delle Crociate, serie di spedizioni militari iniziate nel secolo precedente e promosse dalla Chiesa Cattolica con l'obiettivo di riconquistare i luoghi santi del cristianesimo in Terra Santa. Nonostante il loro carattere bellico, le Crociate contribuiscono ad accrescere i contatti tra Oriente e Occidente, soprattutto attraverso le attività commerciali dei mercanti europei. Questi ultimi, viaggiando oltre i confini geografici e culturali, favoriscono lo scambio di beni e la trasmissione di conoscenze, ponendo le basi per un dialogo interculturale che avrà importanti conseguenze storiche, culturali e scientifiche nei secoli successivi.

Marco Polo e la Scoperta dell'Oriente

Un protagonista significativo del Duecento è Marco Polo, il cui viaggio in Asia e la successiva narrazione nel "Il Milione" hanno fornito all'Europa una preziosa testimonianza sul mondo orientale. Le descrizioni dettagliate di Polo riguardo le terre, i popoli e le usanze incontrate durante il suo soggiorno alla corte del Kublai Khan in Cina hanno stimolato grande interesse e curiosità in Occidente. Questo resoconto ha contribuito notevolmente all'espansione della conoscenza geografica e culturale del tempo, influenzando le future esplorazioni e la percezione dell'Asia nel mondo europeo.

Il Dolce Stil Novo e l'Ascesa di Firenze

Il Dolce Stil Novo rappresenta una rivoluzione nella poesia amorosa del Duecento, con un linguaggio che si distingue per la sua dolcezza e novità. I poeti di questa scuola, tra cui Dante Alighieri, autore della celebre "Divina Commedia", privilegiano l'uso della lingua volgare, rendendo i loro componimenti più comprensibili e vicini al popolo. Firenze si afferma come epicentro di questa innovazione letteraria, grazie alla presenza di poeti e artisti di grande talento e al suo status di città economicamente fiorente, al centro dei circuiti commerciali e artigianali. La vitalità culturale ed economica di Firenze nel Duecento getta le basi per il suo futuro ruolo di culla del Rinascimento, periodo di straordinaria fioritura artistica e intellettuale.