Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto IL GIALLO

Il genere giallo, con i suoi enigmi e colpi di scena, offre un viaggio nella letteratura poliziesca. Investigatori astuti e crimini intricati ne sono il cuore, in un gioco di suspense e deduzione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il successo del genere ______ è stato particolarmente notevole nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

giallo XX

2

Metodo investigativo del detective nel giallo

Clicca per vedere la risposta

Uso di tecniche non violente per risolvere il crimine, dimostrando superiorità morale rispetto al colpevole.

3

Ruolo dell'investigatore nel giallo

Clicca per vedere la risposta

Raccogliere indizi e risolvere l'enigma, sia che il crimine avvenga durante la narrazione o sia già accaduto.

4

Un finale ______ e ______ è tipico dei romanzi gialli, lasciando spesso il lettore sorpreso.

Clicca per vedere la risposta

sorprendente inaspettato

5

Introduzione nel giallo

Clicca per vedere la risposta

Presentazione personaggi e ambientazione.

6

Risoluzione nel giallo

Clicca per vedere la risposta

Svelata colpevole e conclusione storia.

7

La ______ è chi ha risentito del ______ e spesso è il punto di inizio per l'______.

Clicca per vedere la risposta

vittima crimine indagine

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il cavaliere inesistente

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

La scapigliatura

Vedi documento

Letteratura Italiana

Orlando furioso

Vedi documento

La Natura e l'Evoluzione del Genere Giallo

Il genere giallo, una delle espressioni più popolari del romanzo poliziesco, si concentra sulla risoluzione di un crimine, spesso un omicidio. Caratterizzato da una trama incentrata sulle indagini di un detective o investigatore, il genere si distingue per la presenza di enigmi complessi che vengono risolti solo al termine della narrazione. Originatosi nel XIX secolo, il giallo ha raggiunto l'apice della sua popolarità nel XX secolo, influenzando anche il cinema e la televisione. La sua capacità di evolversi e adattarsi alle mutevoli sensibilità del pubblico ha permesso al genere di rimanere attuale e apprezzato da un'ampia fascia di lettori.
Mano inguantata tiene una lente d'ingrandimento su oggetto indefinito, figura sfocata con cappello in lontananza, atmosfera notturna e misteriosa.

Le Due Categorie Principali del Giallo

Il genere giallo si suddivide in due categorie principali: il giallo di enigma e il giallo hard-boiled. Nel giallo di enigma, il crimine avviene spesso fuori scena e l'investigatore utilizza le proprie capacità deduttive per risolvere il mistero. Nel giallo hard-boiled, invece, l'azione è più diretta e il detective si trova immerso in ambienti più crudi e violenti. In entrambe le varianti, l'investigatore segue un percorso logico di raccolta indizi, interrogatori e analisi per giungere alla soluzione, spesso mettendo in luce la propria superiorità morale rispetto al criminale.

Tecniche Narrative e Struttura del Giallo

Il genere giallo utilizza tecniche narrative specifiche per aumentare il coinvolgimento del lettore, come colpi di scena e momenti di suspense. La struttura narrativa è solitamente lineare, ma può includere flashback e salti temporali per arricchire la trama. Il linguaggio è diretto e funzionale all'azione, con dialoghi essenziali che contribuiscono a definire i personaggi e l'atmosfera. Le ambientazioni sono spesso chiuse e claustrofobiche, aumentando il senso di tensione. Il finale, caratterizzato da una rivelazione sorprendente, fornisce una risoluzione soddisfacente al mistero.

La Struttura Canonica del Giallo

La struttura canonica del giallo inizia con la presentazione dei personaggi e dell'ambientazione, seguita dalla scoperta del crimine che dà il via alle indagini. La narrazione prosegue con l'investigatore che raccoglie indizi, interroga testimoni e scarta piste errate. Il climax si raggiunge con la soluzione del caso e la rivelazione dell'identità del colpevole, seguita da un epilogo che risolve le questioni rimaste in sospeso e fornisce una chiusura alla storia.

I Protagonisti del Giallo

I personaggi sono fondamentali nel genere giallo. L'investigatore, spesso dotato di notevole acume e astuzia, può essere un detective privato o un agente di polizia, e rappresenta la figura centrale attorno alla quale si sviluppa la trama. La vittima, il cui destino innesca l'indagine, e il colpevole, attorno al quale ruota il mistero, sono gli altri due protagonisti principali. Personaggi secondari come assistenti, complici e sospettati contribuiscono alla complessità della trama e forniscono sfumature aggiuntive al racconto.