Il Manierismo, movimento artistico italiano del XVI secolo, si caratterizzò per opere drammatiche che esageravano forme e proporzioni. Artisti come Cellini e Bronzino esplorarono temi mitologici, ritratti intensi e scene religiose, influenzando l'arte successiva con la loro ricerca di tensione e movimento.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il ______, le opere d'arte si caratterizzavano per essere molto ______ e ______, differenziandosi dal Rinascimento.
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche del Manierismo
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza del David di Michelangelo
Clicca per vedere la risposta
4
Rappresentazione del corpo umano nel Manierismo
Clicca per vedere la risposta
5
______ era il pittore ufficiale della famiglia ______ e i suoi ritratti presentavano uno sfondo ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Artista chiave del Manierismo
Clicca per vedere la risposta
7
Opera emblematica di Pontormo
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristiche stilistiche del Manierismo in pittura
Clicca per vedere la risposta
9
La 'Madonna dal collo lungo' è un'opera che riflette lo stile manierista attraverso l'esagerazione di ______ e ______ per ottenere un effetto di tensione.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione Manierismo
Clicca per vedere la risposta
11
Differenza Manierismo-Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
12
Caratteristiche opere manieriste
Clicca per vedere la risposta
Arte
Giotto
Vedi documentoArte
Arte paleocristiana
Vedi documentoArte
Gli Egizi
Vedi documentoArte
Arte barocca
Vedi documento