Il rapporto giuridico è una relazione tra soggetti con diritti e doveri reciproci, regolata dal diritto. Include status, qualità giuridica, aspettative e potestà, influenzando le parti e terzi.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Una relazione di ______ o un contratto sono esempi di tipologie di ______ giuridico.
Clicca per vedere la risposta
2
Tipi di status in un rapporto giuridico
Clicca per vedere la risposta
3
Diritto soggettivo
Clicca per vedere la risposta
4
Qualità giuridica
Clicca per vedere la risposta
5
L'______ può essere considerata un effetto ______ o ______ della fattispecie, che anticipa il ______ che si vuole far ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Potestà in un rapporto giuridico
Clicca per vedere la risposta
7
Obbligo giuridico e ufficio
Clicca per vedere la risposta
8
Di norma, il ______ giuridico non ha conseguenze né positive né negative per il ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Parti del rapporto giuridico
Clicca per vedere la risposta
10
Terzo nel rapporto giuridico
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ ______ è un principio vitale del diritto che descrive la connessione tra individui con ______ e ______ condivisi.
Clicca per vedere la risposta
12
La relazione giuridica può implicare l'uso di un ______ ______, l'assolvimento di un ______ o l'attuazione di una ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
IL DIRITTO AL CIBO 2
Vedi documentoDiritto
Tributi
Vedi documentoDiritto
LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO
Vedi documentoDiritto
Unione Europea
Vedi documento