Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto IL SISTEMA NERVOSO

Il sistema nervoso, con le sue componenti encefalo, midollo spinale, sistema nervoso periferico e autonomo, è essenziale per la vita. Regola funzioni vitali come la respirazione, la frequenza cardiaca e la digestione, oltre a permettere la percezione sensoriale e il coordinamento dei movimenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Suddivisione del sistema nervoso

Clicca per vedere la risposta

Il sistema nervoso si divide in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP). Il SNC è formato da encefalo e midollo spinale, mentre lo SNP comprende i nervi e gangli fuori dal SNC.

2

Sistema nervoso autonomo

Clicca per vedere la risposta

Parte del SNP che regola funzioni involontarie come battito cardiaco e digestione. Si suddivide in simpatico (prepara il corpo all'azione) e parasimpatico (favorisce il riposo e la digestione).

3

Il ______ ______ autonomo gestisce le funzioni del corpo che non richiedono il nostro controllo consapevole, come la ______ cardiaca e la ______.

Clicca per vedere la risposta

sistema nervoso frequenza respirazione

4

Componenti del sistema nervoso periferico

Clicca per vedere la risposta

Nervi, assoni, segnali elettrici e chimici.

5

Funzione del sistema nervoso somatico

Clicca per vedere la risposta

Controlla movimenti volontari e percezione sensoriale.

6

Funzione del sistema nervoso autonomo

Clicca per vedere la risposta

Regola funzioni involontarie come battito cardiaco e digestione.

7

Il ______ ______ è una struttura cilindrica che collega l'encefalo al sistema nervoso ______.

Clicca per vedere la risposta

midollo spinale periferico

8

Funzioni del tronco encefalico

Clicca per vedere la risposta

Controllo respirazione, frequenza cardiaca, pressione sanguigna.

9

Ruolo del cervelletto

Clicca per vedere la risposta

Coordinamento movimenti, contrazione muscoli.

10

Divisione e funzioni degli emisferi cerebrali

Clicca per vedere la risposta

Due emisferi: destro e sinistro. Controllo linguaggio, memoria, lettura.

11

Differenza tra sistema nervoso autonomo e periferico

Clicca per vedere la risposta

Autonomo: regola funzioni involontarie. Periferico: collega encefalo/midollo a organi/tessuti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Biomolecole

Vedi documento

Biologia

Biodiversità

Vedi documento

Biologia

Sintesi Proteica

Vedi documento

Biologia

Le leggi di Mendel

Vedi documento

La Struttura e le Funzioni del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso è una complessa rete di cellule specializzate che coordina le attività del corpo umano. Si divide in sistema nervoso centrale, comprendente encefalo e midollo spinale, e sistema nervoso periferico, che include tutti i nervi che si estendono oltre il sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso autonomo, parte del sistema nervoso periferico, regola le funzioni involontarie come la frequenza cardiaca e la digestione, e si articola in due rami: il sistema simpatico, che stimola le risposte di "lotta o fuga" in situazioni di stress, e il sistema parasimpatico, che supporta le attività di "riposo e digestione". Il sistema nervoso somatico, anch'esso parte del sistema nervoso periferico, controlla i movimenti volontari e la percezione sensoriale. Il midollo spinale funge da via principale per la trasmissione degli impulsi nervosi tra il corpo e l'encefalo, e gestisce i riflessi spinali. L'encefalo, che include il cervello, il cervelletto e il tronco encefalico, è responsabile di funzioni vitali come la respirazione, il movimento volontario, il linguaggio, la memoria e l'elaborazione sensoriale.
Rappresentazione dettagliata del cervello umano dall'alto con emisferi cerebrali, midollo spinale e nervi periferici, accanto a un cuore con vasi sanguigni.

Il Sistema Nervoso Autonomo: Regolatore Inconscio delle Funzioni Vitali

Il sistema nervoso autonomo è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi, ovvero l'equilibrio interno dell'organismo. Il sistema simpatico mobilita le risorse del corpo in risposta a situazioni di stress, aumentando la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e liberando riserve energetiche. In contrasto, il sistema parasimpatico promuove la conservazione dell'energia, riducendo la frequenza cardiaca, abbassando la pressione sanguigna e facilitando la digestione e il recupero energetico. Questi due sistemi operano in modo complementare per assicurare che il corpo possa rispondere adeguatamente a cambiamenti interni e esterni.

Il Sistema Nervoso Periferico: Messaggero tra il Cervello e il Corpo

Il sistema nervoso periferico è cruciale per la trasmissione di informazioni tra l'encefalo, il midollo spinale e il resto del corpo. I nervi periferici, costituiti da fasci di fibre nervose, conducono segnali elettrici e chimici che permettono la comunicazione tra il sistema nervoso centrale e gli organi, i tessuti e le cellule. Il sistema nervoso somatico consente il controllo volontario dei muscoli scheletrici e la percezione sensoriale, mentre il sistema nervoso autonomo regola le funzioni involontarie, come già descritto.

Il Midollo Spinale: Centro di Comando per i Riflessi

Il midollo spinale è un elemento vitale per la trasmissione degli impulsi nervosi e per l'elaborazione dei riflessi. Questa struttura cilindrica, protetta dalla colonna vertebrale, permette la comunicazione bidirezionale tra il cervello e il corpo. I riflessi spinali sono risposte automatiche e immediate a stimoli specifici, come il ritiro di una mano da una superficie calda, che avvengono senza il coinvolgimento diretto del cervello, garantendo una protezione immediata da potenziali danni.

L'Encefalo: Il Comando Centrale del Sistema Nervoso

L'encefalo è il centro di comando per le funzioni avanzate del sistema nervoso. Il tronco encefalico controlla funzioni vitali automatiche come la respirazione e la frequenza cardiaca. Il cervelletto, situato sotto l'emisfero cerebrale posteriore, è essenziale per la coordinazione dei movimenti e il mantenimento dell'equilibrio. Il cervello, la componente più grande dell'encefalo, è suddiviso in due emisferi cerebrali che gestiscono funzioni cognitive complesse, come il pensiero critico, il linguaggio, la memoria e l'elaborazione delle informazioni sensoriali, permettendo un'interazione consapevole e intenzionale con l'ambiente.

Conclusione: Il Sistema Nervoso come Rete di Comunicazione Vitale

Il sistema nervoso è una struttura fondamentale che ci consente di vivere, percepire e interagire con il nostro ambiente. Il sistema nervoso autonomo e il sistema nervoso periferico collaborano per connettere l'encefalo e il midollo spinale con ogni parte del corpo, assicurando la regolazione delle funzioni involontarie e il controllo dei movimenti volontari e delle percezioni sensoriali. Il midollo spinale e l'encefalo, con le loro specifiche responsabilità, sono indispensabili per il mantenimento delle funzioni vitali e l'esecuzione di attività complesse. La comprensione del sistema nervoso è cruciale non solo per la conoscenza del funzionamento del nostro corpo, ma anche per apprezzare la nostra capacità di pensiero, emozione e azione come esseri umani.