Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto IL TEMPIO

L'architettura dei templi antichi rivela una varietà di forme, da templi tetrastili a decastili, peripteri a pseudodipteri. Elementi come colonne, capitelli e celle definiscono la loro estetica e funzione, testimoniando l'arte e la cultura religiosa dell'antichità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tempio architravato

Clicca per vedere la risposta

Struttura con colonne che sostengono una trabeazione orizzontale, senza archi o volte.

2

Tempio periptero

Clicca per vedere la risposta

Tempio circondato su tutti i lati da una singola fila di colonne.

3

Tempio monoptero

Clicca per vedere la risposta

Tempio circolare senza cella, con colonne disposte in cerchio.

4

Nel sistema architravato, la ______ è l'elemento che sostiene la trabeazione e si erge dal suolo grazie a un ______.

Clicca per vedere la risposta

colonna plinto

5

Tempio tetrastilo

Clicca per vedere la risposta

Quattro file di colonne

6

Tempio periptero

Clicca per vedere la risposta

Colonne in unica fila intorno alla cella

7

Tempio pseudodiptero

Clicca per vedere la risposta

Colonne in fila a doppia distanza dalla cella

8

Nel tempio ______, la parte centrale dove avvenivano i riti è circondata da una fila di colonne.

Clicca per vedere la risposta

periptero

9

Funzione delle decorazioni templi

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano scene mitologiche/religiose, uniscono architettura, scultura e pittura.

10

Simbolismo del tempio nell'antichità

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta cultura e religione antiche, testimone storico e artistico.

11

Rapporti proporzionali nel tempio

Clicca per vedere la risposta

Collegano parti del tempio secondo esigenze funzionali/pratiche, basati su misura e equilibrio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Arte barocca

Vedi documento

Arte

Arte etrusca

Vedi documento

Arte

Giotto

Vedi documento

Arte

Arte paleocristiana

Vedi documento

Caratteristiche e Classificazione dei Templi nell'Antichità

I templi dell'antichità, espressioni maestose dell'architettura religiosa, variano notevolmente in forma e dimensione, riflettendo le diverse culture che li hanno eretti. La tipologia architravata, caratterizzata da colonne che sostengono una trabeazione lineare, è prevalente in molte civiltà, come quella greca e romana. I templi si differenziano principalmente per il numero di colonne nella facciata principale: il tetrastilo ne ha quattro, l'esastilo sei, l'ottastilo otto e il decastilo dieci. Altre forme includono il tempio periptero, con un colonnato che circonda completamente la cella, il diptero, con una doppia fila di colonne, e il pseudodiptero, che presenta un colonnato distanziato dalla cella per creare un ampio portico. Queste strutture non solo servivano come luoghi di culto ma erano anche simboli di potere e raffinatezza artistica delle civiltà che li costruivano.
Tempio greco antico con colonne doriche, architrave rettangolare e fregio scolpito, sotto cielo azzurro sereno.

Elementi Strutturali e Decorativi del Tempio Architravato

Il tempio architravato si compone di elementi strutturali distinti e proporzionati. La colonna, elemento portante, è costituita da una base (plinto), un fusto cilindrico (spesso scanalato) e un capitello che può variare in forma a seconda dell'ordine architettonico (dorico, ionico o corinzio). Il capitello supporta la trabeazione, un insieme di elementi orizzontali che comprende l'architrave, il fregio e la cornice. Questi elementi non solo hanno una funzione strutturale ma sono anche riccamente decorati, con sculture e bassorilievi che rappresentano scene mitologiche o storiche, contribuendo all'imponenza e al decoro del tempio.

Configurazione delle Colonne e Implicazioni Tipologiche

La configurazione delle colonne è determinante per la classificazione tipologica del tempio. Nei templi tetrastili, esastili, ottastili e decastili, il numero di colonne frontali corrisponde a quello indicato dal nome. Il tempio periptero è caratterizzato da un unico colonnato che circonda la cella, mentre il tempio diptero ha due serie di colonne. Il tempio pseudodiptero, con le sue colonne poste a maggiore distanza dalla cella, crea un portico più ampio, conferendo un senso di spaziosità e monumentalità. Queste disposizioni non solo influenzano l'aspetto estetico ma anche la funzionalità del tempio, come l'accessibilità e la circolazione intorno alla cella.

La Cella: Spazio Sacro e Centro dei Riti Religiosi

La cella, o naos, è l'elemento centrale del tempio, destinato a ospitare la statua della divinità e a svolgere i riti religiosi. La sua forma e dimensione possono variare, ma è generalmente un ambiente chiuso, talvolta preceduto da un pronao (vestibolo) e seguito da un opistodomo (sala posteriore). La cella è spesso circondata da colonne (nel caso dei templi peripteri e dipteri) o muri (nei templi pseudodipteri). La sua posizione e struttura sono simboliche, rappresentando il punto focale dell'edificio sacro e il luogo dove il divino e l'umano si incontrano.

Armonia e Proporzioni nell'Architettura Templare

Le proporzioni e l'armonia sono aspetti fondamentali nella progettazione dei templi antichi, seguendo principi matematici e geometrici per creare equilibrio e bellezza. Il sistema trilitico, che vede l'interazione tra colonne e trabeazione, è essenziale nell'architettura greca, dove il rapporto tra le parti segue il canone delle proporzioni ideali. Questi rapporti non solo assicurano la stabilità strutturale ma anche l'armonia visiva, facendo del tempio un'opera d'arte integrata che unisce architettura, scultura e pittura. Le decorazioni, spesso con temi mitologici o celebrativi, arricchiscono il tempio, sottolineando il suo ruolo centrale nella vita culturale e religiosa dell'epoca.