Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto ILLUMINISMO: 1748-1815

L'Illuminismo, periodo di profonda trasformazione culturale e sociale in Europa, ha introdotto concetti rivoluzionari come i diritti umani, la giustizia penale razionale e il metodo scientifico. Figure come Cesare Beccaria e Pietro Verri hanno guidato il movimento con opere che sfidavano le pratiche punitive e promuovevano l'umanesimo. Quest'epoca ha anche visto la nascita della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la diffusione di conoscenze attraverso la prima enciclopedia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'epoca dell'Illuminismo si sviluppa tra il ______ e il ______, influenzando profondamente la società e la cultura europea.

Clicca per vedere la risposta

1748 1815

2

Temi centrali in 'Dei delitti e delle pene'

Clicca per vedere la risposta

Giustizia penale, critica alla pena di morte e alla tortura, riforma del sistema giudiziario basata su uguaglianza e umanesimo.

3

Contributo di 'Osservazioni sulla tortura'

Clicca per vedere la risposta

Analisi critica dell'uso della tortura, promozione dei diritti umani, influenza sul dibattito europeo riguardo le pratiche punitive.

4

______, con 'Dei delitti e delle pene', ha promosso l'eliminazione della tortura e un sistema di giustizia equo.

Clicca per vedere la risposta

Cesare Beccaria

5

______ ha scritto 'Osservazioni sulla tortura', criticando l'uso della tortura come metodo per scoprire la verità.

Clicca per vedere la risposta

Pietro Verri

6

Dichiarazione Diritti Uomo e Cittadino

Clicca per vedere la risposta

Documento 1789, principi diritti individuali, uguaglianza legale.

7

Prima Enciclopedia

Clicca per vedere la risposta

Opera Diderot e D'Alembert, diffusione sapere scientifico e filosofico.

8

Concetto di Cittadino

Clicca per vedere la risposta

Intellettuale partecipe vita pubblica, non servitore corte.

9

L'epoca dell'______ ha visto un notevole sviluppo in ______, con un impatto rilevante in regioni come il Regno di ______, la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo Europa Napoli Toscana Lombardia

10

Durata fioritura Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

1748-1795, diffusione idee illuministe in Europa.

11

Crisi Illuminismo e Romanticismo

Clicca per vedere la risposta

1796-1815, declino Illuminismo e nascita Romanticismo.

12

Congresso di Vienna

Clicca per vedere la risposta

1815, fine predominio Illuminismo in Europa.

13

Contributi Beccaria e Verri

Clicca per vedere la risposta

Promozione uguaglianza, ragione, diritti umani.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

L'Era dell'Illuminismo: Contesto e Caratteristiche

L'Illuminismo, che si sviluppa approssimativamente tra il XVII e il XVIII secolo, è un periodo di rilevante evoluzione culturale e sociale in Europa, incentrato sull'uso della ragione come luce guida per l'umanità. Questa corrente di pensiero ha promosso ideali di libertà, progresso, tolleranza e fraternità, e ha avuto un impatto decisivo sulla politica, l'economia e la società. La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789, emanata durante la Rivoluzione Francese, è uno dei documenti più emblematici di questo periodo, poiché incarna i principi di libertà individuale e uguaglianza davanti alla legge. L'Illuminismo ha anche favorito lo sviluppo del metodo scientifico e la diffusione del sapere attraverso opere come l'Encyclopédie, diretta da Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert, che ha rappresentato un punto di riferimento per la disseminazione delle conoscenze.
Biblioteca dell'epoca dell'Illuminismo con tavolo ovale, sedie in velluto rosso, scaffali pieni di libri antichi, globo e telescopio vintage.

Opere e Pensatori dell'Illuminismo: Beccaria e Verri

Tra i pensatori più influenti dell'Illuminismo, Cesare Beccaria e Pietro Verri si sono distinti per il loro contributo nel campo della giustizia penale. Beccaria, con la sua opera "Dei delitti e delle pene" (1764), ha esposto l'idea che le pene dovrebbero avere una funzione rieducativa piuttosto che retributiva, e ha condannato pratiche come la tortura e la pena di morte. Pietro Verri, nel suo trattato "Osservazioni sulla tortura" (1777), ha analizzato criticamente l'inefficacia e l'immoralità della tortura. Entrambi hanno esercitato una notevole influenza sulle riforme giuridiche dell'epoca, promuovendo un approccio più umano e razionale alla legge penale, in linea con i valori illuministi di giustizia e diritti umani.

Diffusione e Impatto dell'Illuminismo in Europa

L'Illuminismo ha avuto un impatto significativo in tutta Europa, con centri di irradiazione culturale in Francia e Inghilterra, e una notevole influenza anche in Italia, Germania e altri paesi europei. In Francia, filosofi come Voltaire, Montesquieu e Rousseau hanno contribuito a diffondere le idee illuministe, mentre in Inghilterra pensatori come John Locke e Isaac Newton hanno fornito fondamenti filosofici e scientifici al movimento. In Italia, l'Illuminismo ha trovato espressione in accademie e salotti culturali, e ha influenzato riformatori come il marchese di Beccaria e il conte di Verri. Queste idee hanno portato a riforme in vari ambiti, dalla giustizia alla politica, dall'educazione all'economia, modificando profondamente le strutture sociali e culturali del continente.

Eventi Storici e la Fine dell'Illuminismo

L'Illuminismo ha attraversato diverse fasi, con un periodo di massima diffusione delle sue idee nel XVIII secolo, seguito da una fase di crisi e trasformazione. La Rivoluzione Francese (1789-1799) e le guerre napoleoniche (1803-1815) hanno rappresentato momenti di rottura e di realizzazione pratica di molti ideali illuministi, ma anche di contraddizioni e di eccessi. Il Congresso di Vienna (1814-1815) ha segnato un tentativo di restaurazione dell'ordine pre-rivoluzionario, ma nonostante ciò, le idee dell'Illuminismo hanno continuato a influenzare il pensiero e la politica europea, aprendo la strada al liberalismo, al nazionalismo e alla modernità.

Conclusione: Lascito dell'Illuminismo nella Storia Europea

L'Illuminismo ha lasciato un'eredità duratura nella storia europea, ponendo le basi per la moderna concezione dei diritti umani, della democrazia e della scienza. Le opere di pensatori come Beccaria e Verri, insieme a molti altri, hanno contribuito a forgiare un'epoca di interrogazione critica e di riforma che ha trasformato radicalmente la società. Le idee illuministe hanno promosso un'etica basata sulla ragione e sull'uguaglianza, influenzando il corso degli eventi storici e continuando a essere un punto di riferimento per i valori e le istituzioni contemporanee.