L'inadempimento delle obbligazioni è un evento critico nel diritto civile e commerciale che si manifesta quando un debitore non rispetta i propri doveri contrattuali. Questa guida analizza le varie forme di inadempimento, dal doloso al colposo, e le relative ripercussioni legali, offrendo una panoramica sulle azioni che il creditore può intraprendere per ottenere il risarcimento dei danni.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'inosservanza delle ______ è un punto chiave del ______ ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione di inadempimento doloso
Clicca per vedere la risposta
3
Onere della prova in caso di inadempimento doloso
Clicca per vedere la risposta
4
Se il debitore non adempie alle obbligazioni, il creditore deve provare che vi è stata una certa dose di ______ da parte del debitore.
Clicca per vedere la risposta
5
Inadempimento assoluto
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze inadempimento assoluto
Clicca per vedere la risposta
7
Quando il debitore non esegue correttamente la prestazione contrattuale, si verifica un ______ ______ e il creditore può richiedere la ______ del contratto e il ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Differenza inadempimento doloso/colposo
Clicca per vedere la risposta
9
Inadempimento assoluto/relativo
Clicca per vedere la risposta
Diritto
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Vedi documentoDiritto
Unione Europea
Vedi documentoDiritto
Tributi
Vedi documentoDiritto
FORME ISTITUZIONALI IN EUROPA
Vedi documento