Le trasformazioni agricole in Europa tra l'XI e il XII secolo furono cruciali per rispondere alla crescita demografica. Innovazioni come la rotazione triennale, l'aratro pesante e le tecniche di irrigazione migliorarono la produttività. I monaci cistercensi giocarono un ruolo chiave, introducendo colture foraggere e pratiche avanzate.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le innovazioni agricole in Europa, come la ______ ______ e l'apporto dei ______ ______, furono cruciali in questo periodo.
Clicca per vedere la risposta
2
Tecnica della rotazione triennale
Clicca per vedere la risposta
3
Aratro pesante
Clicca per vedere la risposta
4
Tra le innovazioni agricole medievali, si iniziò ad impiegare la ______ per lavorare il suolo con maggiore precisione e per eliminare le infestanti.
Clicca per vedere la risposta
5
Rotazione triennale
Clicca per vedere la risposta
6
Coltivazione di piante foraggere
Clicca per vedere la risposta
7
La pratica della ______ triennale è stata un'innovazione cruciale nell'agricoltura, migliorando la produttività del suolo e diminuendo la necessità di ______ chimici.
Clicca per vedere la risposta
8
Riduzione commerci medioevo
Clicca per vedere la risposta
9
Centri vitali medioevo
Clicca per vedere la risposta
10
I monaci ______ ebbero un impatto cruciale nello sviluppo agricolo, mentre l'Europa occidentale affrontava sfide economiche che enfatizzavano l'importanza dell'agricoltura come mezzo di ______ per molti.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documento