Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto ISTITUZIONI DI SPARTA

La costituzione di Sparta, o Rhetra, includeva istituzioni come gli efori, la gherusia e l'apella, oltre alla diarchia, un sistema di due re. Questa struttura politica ha contribuito alla stabilità e alla difesa della città, equilibrando i poteri e garantendo la giustizia.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Organi di governo nella Rhetra

Clicca per vedere la risposta

Efori: sorveglianza e controllo; Gherusia: consiglio anziani, funzioni legislative; Apella: assemblea cittadini, decisioni politiche.

2

Diarchia spartana

Clicca per vedere la risposta

Due re coesistenti, uno guida l'esercito e l'altro gestisce gli affari interni, bilanciamento del potere.

3

A Sparta, gli ______ erano responsabili dell'amministrazione della giustizia e del controllo sull'educazione dei giovani.

Clicca per vedere la risposta

efori

4

L'assemblea popolare di Sparta, chiamata ______, si riuniva nell'agorà per prendere decisioni su questioni come la successione al trono e l'elezione dei magistrati.

Clicca per vedere la risposta

apella

5

Numero di re nella diarchia spartana

Clicca per vedere la risposta

Due re, uno per la difesa e uno per la giustizia/amministrazione.

6

Successione dei re spartani

Clicca per vedere la risposta

I re si succedevano per dinastia, mantenendo la diarchia.

7

La ______ di ______ è stata una delle prime ______ scritte della storia.

Clicca per vedere la risposta

costituzione Sparta costituzioni

8

La diarchia, ovvero la presenza di ______ re, era centrale nella ______ spartana.

Clicca per vedere la risposta

due costituzione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

La Rhetra: La Costituzione di Sparta e il suo Legislatore Licurgo

La Rhetra, la costituzione di Sparta, è uno dei più antichi esempi di codice legislativo scritto e viene tradizionalmente attribuita a Licurgo, una figura semileggendaria della storia spartana. Questo insieme di norme e regolamenti aveva lo scopo di creare un equilibrio tra le classi dirigenti e di assicurare la stabilità politica della polis. La Rhetra delineava un sistema politico basato su tre organi principali: gli efori, la gherusia e l'apella, e stabiliva un regime di diarchia, con due re che governavano simultaneamente, ma con funzioni distinte e complementari.
Statua in bronzo di guerriero spartano in armatura con elmo corinzio, scudo circolare e lancia, su base di pietra.

Gli Efori: Sorveglianza e Giustizia a Sparta

Gli efori erano cinque magistrati eletti annualmente dal popolo spartano. Avevano il compito di sorvegliare l'osservanza delle leggi, amministrare la giustizia e supervisionare l'educazione dei giovani, elementi cruciali per il mantenimento dell'ordine sociale e dei valori spartani. Gli efori avevano anche il potere di controllare l'esercito e di intervenire in politica estera, potendo persino dichiarare guerra o stipulare la pace, rendendoli uno degli organi più potenti dello stato spartano.

La Gherusia: L'Assemblea degli Anziani e la loro Autorità

La gherusia, l'assemblea degli anziani, era composta dai due re e da 28 membri eletti che avevano superato i 60 anni di età. Questo consiglio aveva il compito di preparare le proposte di legge da sottoporre all'apella e di giudicare i casi più gravi, come il tradimento, con la possibilità di infliggere pene severe. La gherusia esercitava un'influenza significativa sulla politica spartana, avendo anche il potere di veto sulle decisioni dell'apella, garantendo così un ruolo di guida e di controllo sugli affari dello stato.

L'Apella: L'Assemblea Popolare Spartana

L'apella era l'assemblea popolare di Sparta, composta da tutti i cittadini maschi adulti che avevano completato l'educazione militare. Questa assemblea si riuniva periodicamente per votare le leggi proposte dalla gherusia, eleggere gli efori e prendere decisioni su questioni di grande importanza, come la guerra e la pace. L'apella rappresentava il potere legislativo e aveva un ruolo fondamentale nel sistema politico spartano, sebbene le sue decisioni potessero essere soggette al controllo della gherusia.

La Diarchia Spartana: Un Governo Bicefalo

La diarchia spartana era un sistema di governo unico nel quale due re coesistevano e governavano contemporaneamente. Questi sovrani provenivano da due diverse famiglie reali, gli Agiadi e gli Euripontidi, e avevano ruoli distinti: uno si occupava principalmente delle questioni militari e l'altro delle cerimonie religiose e della giustizia interna. Questa divisione del potere era intesa a prevenire l'accumulo di troppo potere in un'unica persona e a garantire una guida stabile e bilanciata per la città-stato.

Impatto e Significato della Costituzione Spartana

La costituzione di Sparta, con la sua struttura organizzativa e i suoi meccanismi di controllo del potere, ha esercitato un'influenza profonda sulla vita politica e sociale di Sparta. La Rhetra ha contribuito a creare un sistema politico che ha promosso la stabilità e l'efficienza, permettendo a Sparta di diventare una delle città-stato più potenti e rispettate dell'antica Grecia. La diarchia, in particolare, ha fornito un modello di leadership condivisa che ha permesso a Sparta di affrontare con successo le sfide sia interne che esterne, mantenendo la sua posizione di potenza militare per secoli.