Jean Jacques Rousseau, filosofo illuminista, ha esplorato l'educazione naturale in 'L'Emilio' e la politica in 'Il Contratto sociale'. Le sue idee sulla diseguaglianza e cultura hanno influenzato la società moderna, proponendo un ritorno alla natura e una volontà generale per il bene comune.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rousseau è nato a ______ nel ______ e le sue idee sono state fortemente influenzate dai cambiamenti sociali e culturali del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
2
Corruzione dell'uomo moderno
Clicca per vedere la risposta
3
Metodo educativo naturale
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del precettore
Clicca per vedere la risposta
5
Rousseau sostiene che le persone debbano unirsi in un patto per proteggere ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Natura della diseguaglianza per Rousseau
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto della proprietà privata secondo Rousseau
Clicca per vedere la risposta
8
Soluzione di Rousseau alle disuguaglianze
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo ______, la cultura e l'arte sono la principale causa di ______ dell'uomo.
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza di Rousseau nel XVIII secolo
Clicca per vedere la risposta
11
Opere principali di Rousseau
Clicca per vedere la risposta
12
Concetto di 'volontà generale'
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Illuminismo
Vedi documentoFilosofia
Hobbes
Vedi documentoFilosofia
Aristotele
Vedi documentoFilosofia
Immanuel Kant
Vedi documento