Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'affermazione della società feudale

Il feudalesimo, sistema medievale europeo, si basava sulla concessione di terre (feudi) da parte di imperatori o re ai nobili. Questi ultimi, a loro volta, le concedevano a vassalli minori, creando una società gerarchica e stratificata con una forte frammentazione del potere.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel feudalesimo, le terre concesse, dette , provenivano dall' o dal ______ ai ______.

Clicca per vedere la risposta

feudi imperatore re nobili

2

Vertice piramide feudale

Clicca per vedere la risposta

Imperatore o re, massima autorità e detentore del potere sovrano.

3

Vassalli minori

Clicca per vedere la risposta

Valvassori e valvassini, ricevevano terre dai vassalli maggiori e comprendevano contadini e artigiani.

4

Nel 887, ______ il Calvo permise ai vassalli di trasmettere il ______ in eredità, consolidando i feudatari.

Clicca per vedere la risposta

Carlo feudo

5

Periodo di sviluppo del feudalesimo

Clicca per vedere la risposta

IX-XIII secolo, Europa, trasformazioni sociali/economiche.

6

Nuova classe sociale feudale

Clicca per vedere la risposta

Nobiltà, distinta da contadini/artigiani, legata alla terra.

7

La società che emerse dal sistema feudale era ______ e ______, con la nobiltà in cima e i contadini e gli artigiani in basso.

Clicca per vedere la risposta

gerarchica stratificata

8

Definizione di feudalesimo

Clicca per vedere la risposta

Sistema socio-politico-economico in Europa, IX-XIII secolo, basato su concessione di terre (feudi).

9

Ruolo dei nobili nel feudalesimo

Clicca per vedere la risposta

Ricevevano feudi dal re/imperatore e concedevano terre a vassalli minori, creando una gerarchia.

10

Conseguenze della frammentazione del potere

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione del potere centrale, nascita di una società stratificata e gerarchica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Origini e Struttura del Feudalesimo

Il feudalesimo emerse in Europa durante l'Alto Medioevo, in particolare tra il IX e il XIII secolo, come sistema socio-economico basato sulla distribuzione di terre, o feudi, da parte di sovrani a nobili in cambio di servizi militari e lealtà. Questo sistema si fondava su legami di vassallaggio e su obbligazioni reciproche tra il signore, che concedeva il feudo, e il vassallo, che in cambio offriva protezione e fedeltà. I vassalli potevano a loro volta concedere porzioni del feudo a sottovassalli, creando una gerarchia feudale e una decentralizzazione del potere. La società era divisa in tre ordini: i nobili, i chierici e i lavoratori, con i contadini e gli artigiani spesso legati alla terra attraverso la servitù della gleba.
Castello medievale in pietra su collina con cavaliere in armatura, contadino con bue, villaggio, chiesa romanica e stagno con anatre.

La Piramide Feudale e la Nascita della Nobiltà

La struttura della società feudale era simile a una piramide, con il monarca al vertice, seguito dai grandi signori feudali che controllavano ampi territori. Questi, a loro volta, concedevano terre ai vassalli minori, i quali potevano essere nobili di rango inferiore, cavalieri o funzionari. La nobiltà si consolidò come una classe sociale distinta, caratterizzata dal possesso di terre e dal potere politico. Il controllo dei feudi e la capacità di esercitare autorità locale resero la nobiltà un elemento chiave nella struttura del potere feudale.

L'Influenza della Chiesa nel Sistema Feudale

La Chiesa cattolica ebbe un ruolo preponderante nel sistema feudale, detenendo vasti territori e influenzando la vita politica e sociale. I vescovi e gli abati, spesso di origine nobile, divennero signori feudali con poteri sia spirituali che temporali. La Chiesa esercitava il suo potere anche attraverso la riscossione delle decime e la gestione di terre, contribuendo a mantenere e legittimare la struttura feudale.

Ereditarietà dei Feudi e Frammentazione del Potere

L'ereditarietà dei feudi, formalizzata da Carlo il Calvo con il Capitulare de Villis nel IX secolo, rafforzò il potere dei signori feudali e portò a una maggiore frammentazione del potere centrale. I vassalli acquisirono un'autorità quasi sovrana sui loro territori, spesso costruendo castelli e fortificazioni per difenderli. Questa frammentazione del potere fu una delle cause dei frequenti conflitti feudali e contribuì all'indebolimento dell'autorità regia e imperiale.

Conseguenze Sociali ed Economiche del Feudalesimo

Il feudalesimo influenzò profondamente la struttura sociale ed economica dell'Europa medievale. La società era rigidamente stratificata, con una nobiltà che deteneva il potere e una popolazione di contadini legata alla terra e soggetta a servitù. Questa divisione sociale influenzò la distribuzione della ricchezza, le relazioni sociali e la mobilità all'interno della società. Economicamente, il feudalesimo enfatizzava l'importanza della terra come principale fonte di potere e ricchezza, influenzando lo sviluppo agricolo e la vita rurale.

Impatto e Eredità del Feudalesimo

L'impatto del feudalesimo sulla storia europea è stato duraturo, con influenze che si estendono alla politica, all'economia e alla cultura. Le istituzioni politiche moderne, le pratiche economiche e le tradizioni sociali hanno radici nel sistema feudale. La comprensione del feudalesimo è essenziale per analizzare il Medioevo europeo e per riconoscere le origini di molte strutture sociali e politiche contemporanee.