Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'AGRICOLTURA DEGLI EGIZI

L'agricoltura degli antichi egizi era il fulcro dell'economia, basata sulla fertilità del Nilo. Con stagioni ben definite, tecniche idrauliche avanzate, l'allevamento di animali e la pesca, gli egizi hanno creato un sistema agricolo efficiente che supportava anche l'artigianato e il commercio con altre civiltà. Questa organizzazione ha permesso loro di esportare manufatti e importare risorse essenziali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'antico Egitto, ______ rappresentava un'attività fondamentale per l'economia.

Clicca per vedere la risposta

l'agricoltura

2

Stagione shemu - attività principale

Clicca per vedere la risposta

Mietitura: taglio felci e spighe, raccolta in ceste, trasporto al magazzino, conservazione semi.

3

Stagione peret - attività principale

Clicca per vedere la risposta

Semina: uomini, donne e bambini seminano i campi.

4

Stagione akhet - evento naturale

Clicca per vedere la risposta

Inondazioni del Nilo: sospensione attività agricole, dedizione a cerimonie sacre.

5

Gli antichi ______ erano esperti nella ______ delle acque e avevano creato un'infrastruttura idraulica avanzata.

Clicca per vedere la risposta

egizi gestione

6

Attività economiche egizie oltre l'agricoltura

Clicca per vedere la risposta

Allevamento di animali e pesca.

7

Tecniche di pesca nel Nilo

Clicca per vedere la risposta

Uso di lenze, reti e arpioni.

8

Gli antichi egizi producevano manufatti come gioielli, ceramiche e ______ per la scrittura, che erano esportati e apprezzati a livello internazionale.

Clicca per vedere la risposta

fogli di papiro

9

Merci importate dall'Egitto

Clicca per vedere la risposta

Legname, argento, rame, sale, olio di oliva.

10

Esportazioni egizie

Clicca per vedere la risposta

Prodotti artigianali e agricoli.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

L'Importanza dell'Agricoltura nell'Economia dell'Antico Egitto

L'agricoltura era la colonna portante dell'economia dell'Antico Egitto, sfruttando la fertilità del suolo alluvionale del Nilo. Gli Egizi coltivavano cereali come il grano e l'orzo, indispensabili per la produzione di pane e birra, e altri alimenti come lino, legumi, frutta e verdura. L'agricoltura non si limitava alla coltivazione, ma comprendeva anche la gestione delle risorse idriche, l'allevamento di bestiame e la pesca, attività vitali per la sussistenza e il progresso della civiltà egizia.
Scena di vita agricola nell'antico Egitto con contadini al lavoro, canali di irrigazione e mercato all'aperto lungo il fiume Nilo.

Il Ciclo Agricolo e le Stagioni dell'Antico Egitto

Il calendario agricolo egizio era diviso in tre stagioni: l'inondazione (Akhet), la crescita (Peret), e il raccolto (Shemu). Durante Akhet (luglio-ottobre), le inondazioni del Nilo depositavano limo fertile sui campi, e le attività agricole erano sospese a favore di lavori di manutenzione e cerimonie religiose. In Peret (novembre-febbraio), si procedeva alla semina e alla cura delle colture. Infine, in Shemu (marzo-giugno), si svolgeva la mietitura, con la raccolta dei cereali che venivano poi immagazzinati.

Innovazioni Idrauliche e Sistemi di Irrigazione

Gli Egizi svilupparono tecniche idrauliche sofisticate per massimizzare l'uso delle acque del Nilo, costruendo canali, bacini di raccolta e sistemi di irrigazione come la shaduf, una sorta di gru con un contrappeso per attingere acqua. Queste innovazioni permettevano di irrigare i campi anche durante i periodi di secca, incrementando la produttività agricola e assicurando la resilienza delle comunità nei periodi di carestia.

Allevamento e Pesca: Componenti Essenziali dell'Economia Egizia

L'allevamento di animali, tra cui bovini, ovini, caprini, suini, volatili e api, era fondamentale per l'economia egizia, fornendo carne, latte, pelli, lana e miele. La pesca, praticata nei fiumi e nei canali, contribuiva ulteriormente all'alimentazione con il pescato che veniva fresco o conservato per l'uso futuro. Queste attività non solo garantivano risorse alimentari, ma anche materie prime per l'industria tessile e per la produzione di oggetti vari.

Artigianato e Manifattura nell'Antico Egitto

L'artigianato egizio era altamente sviluppato e diversificato, con la produzione di beni di qualità come gioielli in oro e pietre preziose, ceramiche finemente decorate, tessuti in lino di alta qualità, calzature e mobili lavorati con maestria. Questi prodotti, oltre a soddisfare il mercato interno, erano anche esportati, contribuendo all'economia e al prestigio dell'Antico Egitto come centro di scambio culturale e commerciale.

Il Commercio Internazionale e le Relazioni Diplomatiche dell'Antico Egitto

Il commercio internazionale era vitale per l'economia egizia, permettendo l'importazione di beni scarsi localmente, come legname di cedro dal Libano, rame e bronzo da Cipro, incenso dall'Arabia e avorio dall'Africa. Gli Egizi esportavano grano, lino, papiro, manufatti artigianali e oggetti di lusso, stabilendo relazioni diplomatiche e commerciali con le civiltà del Vicino Oriente, del Mediterraneo e dell'Africa subsahariana, influenzando reciprocamente le culture e le economie coinvolte.