Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'ALLENAMENTO SPORTIVO

L'allenamento sportivo è essenziale per sviluppare le prestazioni atletiche, migliorando forza, resistenza, velocità, flessibilità e coordinazione. Include anche aspetti psichici, come la concentrazione e la gestione dello stress, oltre a capacità coordinative e cognitive, fondamentali per una performance di alto livello.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Principio di supercompensazione

Clicca per vedere la risposta

Dopo un allenamento, l'organismo si adatta superando il livello di prestazione iniziale per prepararsi a carichi futuri.

2

Importanza dell'omeostasi nell'allenamento

Clicca per vedere la risposta

Mantenere l'equilibrio interno dell'organismo per gestire lo stress fisico e mentale durante l'allenamento.

3

Obiettivi dell'allenamento multidimensionale

Clicca per vedere la risposta

Migliorare non solo le capacità fisiche, ma anche psichiche, coordinative e cognitive dell'atleta.

4

Il principio dell'______ sportivo prevede che, dopo uno sforzo intenso, il corpo si adatti migliorando le proprie capacità.

Clicca per vedere la risposta

allenamento

5

Definizione di omeostasi

Clicca per vedere la risposta

Capacità dell'organismo di mantenere costanti i parametri interni nonostante le variazioni esterne.

6

Esempi di parametri omeostatici

Clicca per vedere la risposta

Temperatura corporea, livello di zuccheri nel sangue, pressione sanguigna.

7

Risposta dell'organismo a stimoli esterni

Clicca per vedere la risposta

Reazione immediata per ristabilire l'equilibrio (aggiustamento) o adattamento graduale a carichi di lavoro.

8

Durante l'______, l'organismo è esposto a vari stimoli come il ______, gli intervalli e la ______.

Clicca per vedere la risposta

allenamento carico durata

9

Obiettivo allenamento sportivo

Clicca per vedere la risposta

Migliorare prestazioni fisiche per raggiungere obiettivi sportivi.

10

Metodo per migliorare performance

Clicca per vedere la risposta

Allenamento mirato su forza, resistenza, velocità, flessibilità, coordinazione.

11

Le capacità ______ includono la concentrazione, la motivazione e la gestione dello ______, mentre quelle ______ si riferiscono alla precisione ed efficienza dei movimenti del corpo.

Clicca per vedere la risposta

psichiche stress coordinative

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

PROPRIETà TECNOLOGICHE

Vedi documento

Altro

TIPI DI CARTA

Vedi documento

Altro

ROBOTICA

Vedi documento

Altro

LE PLASTICHE

Vedi documento

Fondamenti dell'Allenamento Sportivo e il Principio di Supercompensazione

L'allenamento sportivo è una pratica sistematica finalizzata al miglioramento delle prestazioni atletiche attraverso l'applicazione di principi scientifici. Uno dei concetti chiave è il principio di supercompensazione, che si basa sulla capacità del corpo di adattarsi a sollecitazioni fisiche incrementali. Dopo un allenamento che induce affaticamento, segue una fase di recupero durante la quale l'organismo non solo ripristina le risorse energetiche esaurite, ma le aumenta ulteriormente per affrontare meglio stimoli futuri. Questo fenomeno di adattamento fisiologico permette all'atleta di incrementare progressivamente l'intensità dell'allenamento e di migliorare le proprie prestazioni sportive.
Atleta maschile solleva bilanciere in palestra, muscoli in tensione e sudore evidente, sfondo sfocato con attrezzature sportive.

Equilibrio Omeostatico e Adattamento nell'Allenamento

L'omeostasi è la tendenza dell'organismo a mantenere un ambiente interno stabile nonostante le variazioni esterne. Durante l'allenamento, l'omeostasi viene temporaneamente disturbata, innescando meccanismi di compensazione per ristabilire l'equilibrio. L'adattamento, invece, è una risposta a lungo termine a stimoli ripetuti che porta a cambiamenti fisiologici e morfologici, consentendo all'atleta di gestire meglio lo stress fisico e di migliorare la propria resistenza e capacità di recupero. Questi adattamenti sono essenziali per il progresso continuo nelle prestazioni sportive e richiedono un allenamento mirato e periodizzato.

Importanza del Carico di Allenamento

Il carico di allenamento rappresenta la quantità e la qualità degli stimoli applicati durante l'allenamento. È fondamentale che il carico sia adeguatamente calibrato in base alle caratteristiche individuali dell'atleta, al fine di massimizzare l'adattamento senza incorrere in rischi di sovrallenamento o infortuni. Un carico di allenamento ben pianificato deve considerare variabili come intensità, volume, frequenza e tipo di esercizio, nonché il tempo di recupero. La gestione ottimale del carico di allenamento è cruciale per garantire miglioramenti costanti e sostenibili nelle prestazioni atletiche.

Potenziamento delle Capacità Fisiche Attraverso l'Allenamento

L'obiettivo dell'allenamento sportivo è il potenziamento sistematico delle capacità fisiche, quali forza, resistenza, velocità, agilità, flessibilità e coordinazione. Un programma di allenamento efficace deve essere strutturato per sviluppare queste capacità in modo equilibrato, tenendo conto delle esigenze specifiche dello sport praticato dall'atleta. Il miglioramento di queste capacità fisiche si traduce in prestazioni atletiche ottimizzate e nella capacità dell'atleta di esprimere il proprio potenziale competitivo al massimo livello.

Sviluppo delle Capacità Psicologiche, Coordinative e Cognitive

L'allenamento sportivo non si limita al solo aspetto fisico, ma include anche lo sviluppo delle capacità psicologiche, coordinative e cognitive. Le capacità psicologiche, come la resilienza, la concentrazione e la gestione dello stress, sono fondamentali per affrontare le sfide competitive. Le abilità coordinative migliorano la precisione e l'efficienza dei movimenti, mentre le capacità cognitive, come la percezione e la presa di decisioni rapide, sono cruciali per il successo in situazioni di gioco dinamiche. Un allenamento completo che integra questi aspetti contribuisce a formare un atleta versatile e preparato a raggiungere e superare gli obiettivi sportivi.