Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'ANTROPOLOGIA NEL SECONDO NOVECENTO

Il neoevoluzionismo, corrente antropologica del secondo Novecento, pone enfasi sul sistema tecnologico e sull'evoluzione delle società umane. Esso considera la cultura come un insieme di sottosistemi - tecnologico, ideologico e sociologico - che interagiscono per influenzare lo sviluppo storico. Antropologi come White e Childe hanno contribuito a definire gli stadi principali dell'evoluzione storica, dalla civiltà al paleolitico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un movimento antropologico sorto nel XX secolo, focalizzato sull'evoluzione delle comunità umane.

Clicca per vedere la risposta

neoevoluzionismo

2

Ruolo dell'innovazione tecnologica

Clicca per vedere la risposta

Migliora condizioni di vita, aumenta produttività ed efficienza nelle attività quotidiane.

3

Interazione uomo-ambiente

Clicca per vedere la risposta

Uso di strumenti tecnologici per affrontare e dominare l'ambiente naturale.

4

Il ______ è un sottosistema culturale che si occupa delle relazioni e delle dinamiche sociali all'interno di una ______.

Clicca per vedere la risposta

sistema sociologico società

5

Caratteristiche della civiltà

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione urbana, divisione del lavoro, nascita dello stato.

6

Innovazioni del neolitico

Clicca per vedere la risposta

Nascita di agricoltura e allevamento, cambiamenti nelle comunità umane.

7

Paleolitico: attività principali

Clicca per vedere la risposta

Lavorazione della pietra, caccia, raccolta.

8

Gli studiosi come ______ hanno evidenziato l'importanza di analizzare la cultura come un sistema ______ di parti interconnesse.

Clicca per vedere la risposta

White integrato

9

Rivoluzione urbana

Clicca per vedere la risposta

Childe identifica come primo stadio storico, con nascita città, società stratificate, divisione lavoro e stato.

10

Neolitico

Clicca per vedere la risposta

Secondo stadio per Childe, caratterizzato da agricoltura, allevamento e sedentarizzazione umana.

11

Paleolitico

Clicca per vedere la risposta

Terzo stadio storico secondo Childe, con lavorazione pietra, caccia e raccolta come attività principali.

12

Il ______ si pone come reazione al particolarismo culturale di ______, sottolineando l'esistenza di percorsi evolutivi condivisi tra le società umane.

Clicca per vedere la risposta

neoevoluzionismo Boas

13

Gli antropologi ______ hanno messo in luce l'importanza del sistema ______ nell'evoluzione delle società umane.

Clicca per vedere la risposta

neoevoluzionisti tecnologico

14

Attraverso lo studio dei sottosistemi culturali e delle ______ storiche, il ______ mira a comprendere le dinamiche comuni a tutte le comunità umane.

Clicca per vedere la risposta

dinamiche di evoluzione neoevoluzionismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Il Neoevoluzionismo e la sua Visione dell'Evoluzione Culturale

Il neoevoluzionismo rappresenta un approccio antropologico che si è sviluppato nel corso del XX secolo, con l'obiettivo di analizzare e comprendere l'evoluzione delle società umane. Questa corrente di pensiero si distacca dal precedente evoluzionismo culturale del XIX secolo, enfatizzando il ruolo del progresso tecnologico come motore dello sviluppo sociale. Secondo il neoevoluzionismo, la cultura è un sistema complesso che si evolve attraverso l'interazione di diversi sottosistemi, tra cui quello tecnologico, che comprende gli strumenti e le tecniche sviluppate dall'uomo per adattarsi e modificare l'ambiente circostante. Questa prospettiva considera la cultura non solo come un insieme di costumi e credenze, ma come un organismo dinamico in cui l'innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale nel determinare la capacità di una società di prosperare e adattarsi.
Strumenti in pietra preistorici ordinati per complessità su superficie in legno chiaro accanto a mano con dispositivo elettronico moderno.

La Struttura dei Sottosistemi Culturali nel Neoevoluzionismo

Il neoevoluzionismo suddivide la cultura in sottosistemi interdipendenti che interagiscono tra loro. Il sottosistema ideologico è costituito da idee, credenze religiose, valori etici e produzioni artistiche, che insieme formano il tessuto della coscienza collettiva e influenzano il comportamento sociale. Il sottosistema sociologico riguarda l'organizzazione sociale, le istituzioni, le norme e le leggi che regolano le interazioni tra individui e gruppi. Il sottosistema tecnologico, come già accennato, si focalizza sugli strumenti e le tecniche utilizzate per sfruttare le risorse e modificare l'ambiente. Questi sottosistemi sono in costante interazione e la loro evoluzione congiunta contribuisce al progresso culturale e alla complessità crescente delle società umane.

Stadi dell'Evoluzione Storica Mondiale secondo il Neoevoluzionismo

Il neoevoluzionismo identifica diversi stadi nell'evoluzione storica delle società umane, che possono essere generalizzati in tre fasi principali: il paleolitico, il neolitico e l'età della civiltà. Durante il paleolitico, le società erano basate sulla caccia, la raccolta e la lavorazione rudimentale della pietra. Il neolitico segna una svolta con l'introduzione dell'agricoltura e dell'allevamento, che hanno permesso la sedentarizzazione e l'aumento della popolazione. L'età della civiltà è caratterizzata dalla nascita delle prime città, dalla specializzazione del lavoro e dalla formazione di stati organizzati. Questi stadi rappresentano tappe fondamentali che riflettono l'incremento della complessità sociale e tecnologica, nonché la capacità umana di adattarsi e trasformare l'ambiente.

Contributi di White e Childe al Neoevoluzionismo

Leslie White e V. Gordon Childe sono due figure chiave del neoevoluzionismo. White ha enfatizzato l'importanza dell'energia e della tecnologia come fattori determinanti nella crescita culturale, proponendo una formula matematica per misurare il livello di sviluppo culturale in base all'energia consumata per capita. Childe ha introdotto il concetto di "rivoluzione neolitica" e "rivoluzione urbana", sottolineando come questi cambiamenti tecnologici abbiano portato a trasformazioni radicali nella struttura sociale e economica delle società. Entrambi hanno contribuito a modellare il neoevoluzionismo come un approccio che considera la cultura come un sistema dinamico, in cui il progresso tecnologico e le modifiche ambientali influenzano lo sviluppo sociale e culturale.

Il Neoevoluzionismo come Risposta al Particolarismo Culturale

Il neoevoluzionismo si contrappone al particolarismo culturale, teoria proposta da Franz Boas, che sosteneva l'unicità di ogni cultura e rifiutava l'idea di schemi evolutivi universali. Invece, il neoevoluzionismo propone che, nonostante le differenze culturali, esistono modelli di sviluppo che sono comuni a tutte le società umane. Questi modelli possono essere identificati e compresi attraverso l'analisi dei sottosistemi culturali e delle loro interazioni nel corso della storia. Questo approccio ha permesso di tracciare parallelismi e di comprendere meglio le forze che guidano l'evoluzione culturale e sociale.

Conclusione: L'Importanza del Neoevoluzionismo nell'Antropologia

Il neoevoluzionismo ha avuto un impatto significativo sull'antropologia, offrendo una cornice interpretativa per analizzare l'evoluzione delle società umane. Ha messo in luce l'importanza del sistema tecnologico e l'interconnessione dei sottosistemi culturali, fornendo strumenti per comprendere le dinamiche di sviluppo comuni alle diverse culture. Attraverso lo studio di queste interazioni, il neoevoluzionismo ha arricchito la nostra comprensione delle trasformazioni sociali e culturali che hanno plasmato l'umanità nel corso della storia.