L'arte romanica, diffusasi in Europa tra il X e il XII secolo, si manifesta nelle chiese con archi a tutto sesto e facciate a salienti. Elementi distintivi sono i bassorilievi e gli affreschi ricchi di simbolismo, che insieme alle pitture su tavole di legno, rappresentano scene bibliche e santi, influenzate dall'arte bizantina.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo arte romanica
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche architettoniche romaniche
Clicca per vedere la risposta
3
Le ______ rappresentano il fulcro dell'educazione religiosa e sono state erette in ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Elementi decorativi chiese romaniche
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione animali mostruosi nelle chiese romaniche
Clicca per vedere la risposta
6
Nell'arte ______ si nota l'influenza dell'arte ______ e di quella dell'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Archi a tutto sesto - prima utilizzazione
Clicca per vedere la risposta
8
Differenza facciata a salienti e a capanna
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ romanica si distingue per l'utilizzo di tonalità brillanti e la raffigurazione di episodi ______ e figure di ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Arte barocca
Vedi documentoArte
Gli Egizi
Vedi documentoArte
Arte paleocristiana
Vedi documentoArte
Arte etrusca
Vedi documento