Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'ATMOSFERA

L'atmosfera terrestre è fondamentale per la vita sul nostro pianeta, con strati come la troposfera, sede di fenomeni meteorologici, e la stratosfera, che ospita lo strato di ozono protettivo. La mesosfera e la termosfera giocano ruoli cruciali nelle stelle cadenti e nelle aurore.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Lo strato di gas che avvolge il nostro pianeta è chiamato ______ terrestre.

Clicca per vedere la risposta

atmosfera

2

Estensione troposfera

Clicca per vedere la risposta

Da 0 a circa 12 km di altezza dalla superficie terrestre.

3

Composizione troposfera

Clicca per vedere la risposta

Contiene vapore acqueo, nuvole e ossigeno; protegge dai raggi solari nocivi.

4

La ______ contiene uno strato di ozono che filtra i raggi ______ del sole, proteggendo la vita terrestre.

Clicca per vedere la risposta

stratosfera ultravioletti

5

Altitudine mesosfera

Clicca per vedere la risposta

Estende da stratosfera fino a circa 85 km di altezza.

6

Fenomeni visibili in mesosfera

Clicca per vedere la risposta

Cielo nero, stelle e sole visibili, stelle cadenti causate da attrito meteore con atmosfera.

7

La ______ si estende fino a circa ______ chilometri di altezza, dove gli atomi diventano ioni e formano la ______.

Clicca per vedere la risposta

termosfera 600 ionosfera

8

Funzione della troposfera

Clicca per vedere la risposta

Strato più basso dell'atmosfera, sede di fenomeni meteorologici come pioggia e vento.

9

Ruolo della stratosfera

Clicca per vedere la risposta

Contiene lo strato di ozono che filtra i raggi UV dannosi per gli esseri viventi.

10

Fenomeni nella mesosfera

Clicca per vedere la risposta

Strato atmosferico dove si disintegrano le meteore, visibili come stelle cadenti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Il sistema solare

Vedi documento

Scienze della terra

LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica

Vedi documento

Scienze della terra

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Vedi documento

Scienze della terra

La Terra

Vedi documento

Composizione e Struttura dell'Atmosfera Terrestre

L'atmosfera terrestre è una sottile copertura gassosa che circonda il pianeta Terra, essenziale per il sostentamento della vita. È composta principalmente da azoto (78%) e ossigeno (21%), con minori quantità di altri gas come argon (circa l'1%), anidride carbonica (0,04%) e tracce di neon, elio, metano, kripton e idrogeno. L'atmosfera è suddivisa in cinque strati principali basati su gradienti termici: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e l'ultima aggiunta, l'esosfera, ciascuno con caratteristiche fisiche e chimiche distinte che influenzano i processi terrestri e la distribuzione della vita.
Sezione dell'atmosfera terrestre con strati dal troposfera al termosfera, superficie terrestre, nuvole e spazio esterno con stelle e Sole.

La Troposfera: Il Palcoscenico dei Fenomeni Meteorologici

La troposfera è lo strato più vicino alla superficie terrestre, estendendosi fino a un'altezza media di 12 chilometri, ma variabile dai poli all'equatore. È il luogo dove si verificano la maggior parte dei fenomeni meteorologici, come precipitazioni, tempeste, cicloni e la circolazione generale dell'aria. La temperatura diminuisce con l'altitudine, fino al confine con la stratosfera, noto come tropopausa. La troposfera è densa di vapore acqueo e aerosol, che giocano un ruolo cruciale nel clima e nell'effetto serra, oltre a fornire l'ossigeno necessario per la respirazione degli organismi viventi.

La Stratosfera e lo Scudo Protettivo dell'Ozono

La stratosfera si estende dalla tropopausa fino a circa 50 chilometri di altezza. Contrariamente alla troposfera, la temperatura aumenta con l'altitudine a causa dell'assorbimento dei raggi ultravioletti (UV) da parte dello strato di ozono. Questo strato di ozono è vitale poiché filtra la maggior parte della radiazione UV nociva del sole, proteggendo gli organismi viventi. La stratosfera è anche sede dei getti aerei, correnti di aria ad alta velocità che influenzano i modelli meteorologici globali.

La Mesosfera: Teatro delle Stelle Cadenti

La mesosfera si estende dalla stratosfera fino a circa 85 chilometri di altezza. È lo strato più freddo dell'atmosfera, con temperature che possono scendere fino a -90°C. La mesosfera è significativa per la sua capacità di bruciare i meteoroidi che entrano nell'atmosfera, causando i fenomeni luminosi noti come stelle cadenti. Inoltre, è importante per la ricerca scientifica e per lo studio della chimica atmosferica e dei fenomeni come le onde di gravità atmosferiche.

La Termosfera: La Frontiera delle Aurore e della Ionosfera

La termosfera si estende dalla mesosfera fino a un'altitudine che può superare i 600 chilometri. In questo strato, l'aria è così rarefatta che gli atomi possono essere ionizzati dalla radiazione solare, formando la ionosfera. Questa regione è cruciale per la riflessione delle onde radio a lunga distanza e per le comunicazioni satellitari. La termosfera è anche il luogo dove si verificano le aurore boreali e australi, spettacolari manifestazioni luminose prodotte dall'interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre.

Importanza dell'Atmosfera per la Vita sulla Terra

L'atmosfera terrestre è fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Ogni strato svolge funzioni specifiche che contribuiscono all'equilibrio ecologico e alla protezione della biosfera. La troposfera è il cuore dei fenomeni meteorologici, la stratosfera contiene lo scudo di ozono, la mesosfera protegge dalla pioggia meteorica, e la termosfera è essenziale per le comunicazioni e le aurore. La comprensione delle dinamiche atmosferiche è cruciale per prevedere il tempo, studiare il cambiamento climatico e proteggere l'ambiente.