Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'ECONOMIA-MONDO

L'economia-mondo descrive un sistema globale diviso tra centro, con attività ad alto rendimento, e periferia, con lavori a basso rendimento. Questa struttura ha origini nel XVI secolo e si è evoluta con l'industrializzazione e la globalizzazione, mantenendo però disparità significative.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

2

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'economia-mondo, il ______ si occupa di lavori ad ______ rendimento, a differenza della ______ che si dedica a lavori a ______ rendimento.

Clicca per vedere la risposta

centro alto periferia basso

2

Attività prevalenti in periferia

Clicca per vedere la risposta

Piccolo commercio, coltivazioni, estrazioni materie prime.

3

Conseguenze economiche per la periferia

Clicca per vedere la risposta

Attività poco remunerative, mancato sviluppo economico.

4

Il ______ è formato da una o più nazioni che conducono attività economiche molto produttive, come le manifatture specializzate e i commerci internazionali.

Clicca per vedere la risposta

centro

5

Periodo di massimo rendimento commercio schiavi

Clicca per vedere la risposta

1600-1700, commercio schiavi africani raggiunge apice.

6

Abolizione ufficiale tratta schiavi

Clicca per vedere la risposta

1815, attività commercio schiavi proibita ufficialmente.

7

Nel ______ secolo, l'espansione del commercio ha dato vita all'- con una portata globale.

Clicca per vedere la risposta

XVI economia mondo

8

L'______ ha segnato l'avvento di attività economiche ad ______ rendimento nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

industrializzazione alto XVIII

9

Origine dell'economia-mondo

Clicca per vedere la risposta

Nata nel XVI secolo con l'espansione degli scambi commerciali globali.

10

Struttura dell'economia-mondo

Clicca per vedere la risposta

Divisa in centro, economicamente dominante, e periferia, dipendente e sfruttata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Karl Marx

Vedi documento

Economia

LA POVERTA' NEL MONDO

Vedi documento

Economia

1. LOCALIZZAZIONE DELL'AZIENDA

Vedi documento

Economia

RICLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE

Vedi documento

Il Sistema dell'Economia-Mondo e la Divisione Internazionale del Lavoro

Il concetto di economia-mondo, introdotto dallo storico Fernand Braudel, descrive un sistema economico globale caratterizzato dalla divisione internazionale del lavoro. Questo sistema distingue tra "centro", con economie avanzate e diversificate, e "periferia", con economie meno sviluppate e spesso dipendenti dalla produzione di materie prime. Emergendo nel XVI secolo durante l'espansione europea, l'economia-mondo ha facilitato l'interconnessione economica tra le nazioni, influenzando profondamente lo sviluppo globale.
Mappamondo sostenuto da mani umane con sfondo di grattacieli e oggetti di commercio internazionale, simboleggiando l'economia globale.

Dinamiche Economiche e Ruolo della Periferia nell'Economia-Mondo

Nell'economia-mondo, i paesi periferici sono tipicamente caratterizzati da un'economia basata sull'agricoltura, l'estrazione di risorse naturali e su attività a basso valore aggiunto. Questa specializzazione economica, spesso imposta o influenzata dalle politiche e dagli interessi dei paesi del centro, contribuisce a mantenere la periferia in uno stato di dipendenza economica e di sviluppo limitato. La mancanza di investimenti in settori ad alta tecnologia e innovazione impedisce ai paesi periferici di avanzare nella gerarchia economica globale.

Potere e Attività Economiche dei Paesi del Centro

I paesi del centro, spesso nazioni industrializzate e tecnologicamente avanzate, dominano le attività economiche ad alto valore aggiunto come la produzione industriale sofisticata, i servizi finanziari e il commercio internazionale. Queste nazioni esercitano un'influenza significativa sulle politiche economiche globali e detengono il controllo delle istituzioni finanziarie internazionali. La loro posizione dominante permette loro di guidare lo sviluppo economico e di influenzare le condizioni di scambio a livello mondiale.

Il Commercio Triangolare e l'Impatto della Tratta degli Schiavi

Il commercio triangolare, che raggiunse il suo apice tra il XVII e il XVIII secolo, fu un sistema di scambio che coinvolgeva l'Europa, l'Africa e le Americhe. Gli schiavi africani venivano trasportati verso le Americhe, dove erano costretti a lavorare nelle piantagioni e nelle miniere. I prodotti delle colonie, come zucchero, tabacco e cotone, venivano poi esportati in Europa. La tratta degli schiavi, una pratica inumana e moralmente riprovevole, fu progressivamente abolita nel corso del XIX secolo, ma lasciò un'eredità duratura di disuguaglianza e di tensioni razziali.

Sviluppi Storici e Trasformazioni dell'Economia-Mondo

L'economia-mondo ha subito significative trasformazioni dalla sua origine nel XVI secolo. L'industrializzazione, iniziata nel XVIII secolo, ha portato a un cambiamento radicale nelle strutture produttive e nelle relazioni economiche internazionali. Il XX secolo ha visto l'ascesa della globalizzazione, che ha intensificato l'interdipendenza economica tra le nazioni e ha dato vita a nuove dinamiche di mercato, con l'emergere di multinazionali e la liberalizzazione del commercio.

Sfide Contemporanee e la Persistenza della Divisione Centro-Periferia

Nonostante la crescente globalizzazione, la divisione tra centro e periferia rimane una realtà del sistema economico mondiale contemporaneo. Questa struttura perpetua le disuguaglianze economiche e limita le opportunità di sviluppo per i paesi periferici. La sfida odierna consiste nel trovare strategie efficaci per ridurre il divario tra centro e periferia, promuovendo uno sviluppo economico più equo e sostenibile, che tenga conto delle esigenze ambientali e sociali di tutte le nazioni.