Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto L'ETA' ELISABETTIANA

Mappa concettuale

federicofaiter

Modifica disponibile

L'età elisabettiana e gli Stuart hanno segnato un'epoca di transizione in Inghilterra, con Elisabetta I che ha promosso la prosperità e lo sviluppo culturale. La dinastia degli Stuart, di fede cattolica, ha affrontato tensioni con il parlamento anglicano, culminando nella guerra civile e nell'ascesa di Cromwell. La Gloriosa Rivoluzione ha poi gettato le basi per lo stato parlamentare inglese e il limitato potere monarchico.

L'Era Elisabettiana: Un'Età d'Oro per l'Inghilterra

L'età elisabettiana, che si estende dal 1558 al 1603, è considerata un'età d'oro per l'Inghilterra, caratterizzata da una notevole prosperità economica e da un rinascimento culturale. Sotto il regno di Elisabetta I, la nazione si consolidò politicamente, respinse l'Invincibile Armada spagnola e vide un'espansione economica grazie al commercio e alla nascita di compagnie per azioni. Culturalmente, fu un periodo di straordinaria effervescenza, con il fiorire delle arti, della letteratura e del teatro, testimoniato dall'opera di William Shakespeare, Christopher Marlowe e altri giganti del Rinascimento inglese. Elisabetta I, conosciuta per il suo governo pragmatico e per la sua abilità politica, promosse una politica di tolleranza religiosa e di sostegno alle arti, contribuendo a creare un clima di stabilità e di crescita intellettuale.
Ritratto di donna aristocratica rinascimentale con abito sontuoso, capelli rossi adornati di perle e sguardo espressivo.

La Transizione agli Stuart e le Tensioni Religiose

La morte di Elisabetta I nel 1603 segnò la fine della dinastia Tudor e l'inizio del regno degli Stuart, con l'ascesa al trono di Giacomo I, già re di Scozia come Giacomo VI. La transizione portò nuove tensioni religiose, poiché gli Stuart erano percepiti come più tolleranti verso il cattolicesimo in un paese prevalentemente protestante. Questo periodo vide l'intensificarsi dei conflitti tra la corona e il parlamento, con il sovrano che cercava di affermare il diritto divino dei re e di governare senza il consenso parlamentare, provocando malcontento e resistenza da parte di un parlamento che lottava per affermare i propri diritti e prerogative.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dopo la scomparsa di ______ I, la corona inglese è stata ereditata dalla ______ degli ______.

Elisabetta

dinastia

Stuart

01

Religione della dinastia Stuart

Cattolica, in contrasto con l'anglicanesimo prevalente in Inghilterra.

02

Approccio al potere degli Stuart

Autoritario, tentavano di governare senza il controllo del parlamento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave