Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'IDROSFERA DELLA TERRA

L'idrosfera della Terra è essenziale per la vita e comprende oceani, ghiacci, acque sotterranee e vapore nell'atmosfera. Scopri come l'acqua supporta gli ecosistemi e regola il clima.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unicità della Terra nel sistema solare

Clicca per vedere la risposta

La Terra è l'unico pianeta noto con abbondante acqua liquida, essenziale per la vita.

2

Ruolo dell'idrosfera

Clicca per vedere la risposta

L'idrosfera regola il clima, supporta ecosistemi, e partecipa al ciclo dell'acqua.

3

Nella biosfera, l'acqua costituisce solamente lo ______ dell'acqua totale del nostro pianeta.

Clicca per vedere la risposta

0,0001%

4

Struttura del ghiaccio

Clicca per vedere la risposta

Molecole d'acqua formano reticolo cristallino tramite legami a idrogeno.

5

Distribuzione del ghiaccio sulla Terra

Clicca per vedere la risposta

Ghiaccio si trova in ghiacciai, calotte polari e cime montuose.

6

A differenza dell'ebollizione, l'evaporazione avviene in maniera più ______ e meno ______.

Clicca per vedere la risposta

lenta violenta

7

Formula chimica dell'acqua

Clicca per vedere la risposta

H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.

8

Intervallo di temperatura liquida dell'acqua

Clicca per vedere la risposta

Da 0 ℃ a 100 ℃, mantenuto dai legami a idrogeno.

9

L'______ contiene solo lo 0,001% dell'acqua totale del nostro pianeta.

Clicca per vedere la risposta

atmosfera

10

I ghiacciai e le calotte polari detengono circa il ______ dell'acqua terrestre.

Clicca per vedere la risposta

2%

11

Le acque sotterranee, accumulate nelle falde fino a una profondità di circa ______ km, costituiscono circa lo 0,6% dell'acqua totale.

Clicca per vedere la risposta

5

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I DINOSAURI

Vedi documento

Scienze della terra

I terremoti

Vedi documento

Scienze della terra

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Vedi documento

Scienze della terra

LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI in base alla loro composizione chimica

Vedi documento

L'Importanza dell'Acqua per la Vita sulla Terra

L'acqua è un elemento cruciale per la vita sulla Terra, essendo il principale costituente delle cellule viventi e l'ambiente in cui si svolgono molte reazioni chimiche vitali. La sua presenza è un fattore distintivo del nostro pianeta nel sistema solare. L'acqua è coinvolta in processi biologici fondamentali come la fotosintesi, la digestione e la termoregolazione. La quantità di acqua dolce disponibile per il consumo umano e degli ecosistemi terrestri è limitata, rappresentando meno dell'1% dell'acqua totale del pianeta, il che sottolinea l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche.
Paesaggio naturale con lago immobile, vegetazione verde, montagne innevate sullo sfondo e fauna selvatica, tra cui cervi e uccelli, che bevono acqua.

Le Proprietà Fisiche dell'Acqua e la Formazione del Ghiaccio

L'acqua è nota per le sue eccezionali proprietà fisiche, come l'elevato calore specifico e la capacità di assorbire grandi quantità di calore senza un significativo aumento di temperatura. Queste proprietà sono cruciali per la modulazione del clima terrestre. A 0 ℃, l'acqua si solidifica in ghiaccio a causa dell'organizzazione delle molecole in un reticolo cristallino, mantenuto dai legami a idrogeno. Questa struttura rende il ghiaccio meno denso dell'acqua liquida, permettendogli di galleggiare. Il ghiaccio, nelle sue varie forme, gioca un ruolo vitale nel riflettere la radiazione solare e nel regolare il clima, oltre a costituire una riserva strategica di acqua dolce.

Il Ciclo dell'Acqua: Evaporazione e Precipitazioni

Il ciclo idrologico è un processo dinamico che coinvolge l'evaporazione, la condensazione, le precipitazioni e il deflusso. L'evaporazione, che avviene a tutte le temperature ma aumenta con il calore, trasforma l'acqua liquida in vapore acqueo, che si innalza nell'atmosfera. L'acqua evaporata si raffredda e condensa formando nuvole. Le precipitazioni, che possono essere sotto forma di pioggia, neve o grandine, restituiscono l'acqua alla superficie terrestre, dove può rientrare nei corpi idrici o infiltrarsi nel suolo, alimentando le falde acquifere. Questo ciclo è essenziale per la distribuzione dell'acqua dolce sul pianeta.

La Composizione Chimica dell'Acqua e i Legami a Idrogeno

La molecola dell'acqua è composta da due atomi di idrogeno legati covalentemente a un atomo di ossigeno, formando un angolo aperto che conferisce alla molecola una polarità. I legami a idrogeno tra le molecole d'acqua sono responsabili di molte delle sue proprietà uniche, come l'alto punto di ebollizione e la tensione superficiale. Questi legami intermolecolari sono relativamente deboli rispetto ai legami covalenti all'interno della molecola, ma sono sufficientemente forti da influenzare lo stato fisico dell'acqua e le sue caratteristiche come solvente universale.

La Distribuzione dell'Acqua sulla Terra

L'acqua copre circa il 71% della superficie terrestre, ma la sua distribuzione non è uniforme. La maggior parte (circa il 97,5%) è salata e si trova negli oceani e mari. L'acqua dolce, che costituisce solo circa il 2,5% del totale, è in gran parte (circa il 68,7%) bloccata nei ghiacci e nei permafrost. Le acque sotterranee rappresentano circa il 30,1% dell'acqua dolce, mentre i fiumi e i laghi ne costituiscono solo una piccola frazione (circa lo 0,3%). Questa distribuzione sottolinea l'importanza della conservazione e della gestione sostenibile delle risorse idriche, specialmente in aree con scarsità d'acqua.

La Conservazione dell'Idrosfera per un Futuro Sostenibile

La conservazione dell'idrosfera, l'insieme di tutte le acque del pianeta, è fondamentale per la sostenibilità ambientale e per il benessere delle future generazioni. È necessario adottare pratiche di gestione responsabile, come il risparmio idrico, la protezione degli ecosistemi acquatici, il trattamento delle acque reflue e la riduzione dell'inquinamento. La collaborazione internazionale e l'educazione ambientale sono essenziali per promuovere la consapevolezza e l'azione collettiva verso la salvaguardia di questa risorsa vitale.