Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto L'ODISSEA

L'Odissea di Omero narra le peripezie di Odisseo, re di Itaca, e il suo viaggio di ritorno dalla guerra di Troia. Affronta creature mitologiche, la maga Circe e il ciclope Polifemo, mentre a Itaca, suo figlio Telemaco e sua moglie Penelope lottano contro i proci. Un'opera che fonde avventura, ingegno e il tema del ritorno a casa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

2

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ è un poema epico molto noto, attribuito a ______ e scritto nel ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Odissea Omero VIII

2

Isola di Ogigia - Odisseo trattenuto

Clicca per vedere la risposta

Calipso, ninfa di Ogigia, trattiene Odisseo per 7 anni.

3

Isola di Eea - Compagni trasformati

Clicca per vedere la risposta

Circe trasforma compagni di Odisseo in maiali; liberati con aiuto di Ermes.

4

Isola dei ciclopi - Polifemo

Clicca per vedere la risposta

Odisseo acceca Polifemo per fuggire dalla sua caverna.

5

A ______, i pretendenti al trono tentano di persuadere ______, la consorte di Odisseo, a prendere marito tra di loro.

Clicca per vedere la risposta

Itaca Penelope

6

Travestimento di Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Atena trasforma Odisseo in mendicante per infiltrarsi senza essere riconosciuto.

7

Riunione con Telemaco

Clicca per vedere la risposta

Odisseo si incontra con suo figlio Telemaco e insieme pianificano la riconquista del trono.

8

I libri dal numero ______ al ______ dell'Odissea descrivono le peripezie di Odisseo nel suo cammino verso casa, mentre i successivi fino al libro ______ narrano il suo arrivo a ______ e il conflitto con i pretendenti.

Clicca per vedere la risposta

5 12 24 Itaca

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Chanson de Roland

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

Scuola siciliana

Vedi documento

Letteratura Italiana

La scapigliatura

Vedi documento

L'Odissea: Un Epopea Immortale di Omero

L'Odissea, tradizionalmente attribuita al poeta greco Omero, è un'epopea che rappresenta un pilastro della letteratura occidentale, composta presumibilmente alla fine dell'VIII secolo a.C. Il poema epico segue le vicissitudini di Odisseo, re di Itaca, nel suo viaggio di ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Il racconto è suddiviso in 24 canti e si articola in tre trame principali: le avventure di Odisseo, il viaggio di Telemaco, suo figlio, alla ricerca del padre, e il ritorno di Odisseo a Itaca, dove deve confrontarsi con i Proci, pretendenti al suo trono e alla mano di sua moglie Penelope.
Tramonto su spiaggia con barca, remi, elmo e scudo antichi, impronte sulla sabbia e colline verdi in lontananza.

Le Avventure di Odisseo e le Creature Mitologiche

Il viaggio di ritorno di Odisseo è costellato di avventure e incontri con creature mitologiche e divinità. Dopo aver lasciato Troia, Odisseo e i suoi compagni affrontano numerose prove, tra cui la prigionia sull'isola di Ogigia da parte della ninfa Calipso, che lo trattiene per sette anni. Successivamente, giungono sull'isola di Eea, dove la maga Circe trasforma i suoi uomini in maiali, ma Odisseo, con l'aiuto di Ermes, riesce a liberarli e a ottenere la protezione di Circe. L'episodio con il ciclope Polifemo, che Odisseo acceca per sfuggire alla sua caverna, è uno dei più celebri. Inoltre, l'approdo all'isola dei Lotofagi, dove il consumo del frutto del Loto fa perdere ai compagni il desiderio di tornare a casa, rappresenta un'altra delle numerose sfide che Odisseo deve superare.

Telemaco alla Ricerca del Padre

Nei primi libri dell'Odissea, si narra del giovane Telemaco, figlio di Odisseo, che si mette in viaggio per cercare notizie del padre, scomparso da oltre un decennio. Guidato dalla dea Atena, sotto le spoglie di Mentore, Telemaco visita Pilo e Sparta, dove incontra Nestore e Menelao, che gli forniscono informazioni sul padre. A Itaca, nel frattempo, i Proci corteggiano Penelope, la fedele moglie di Odisseo, che ingegnosamente ritarda la scelta di un nuovo sposo, tessendo di giorno e disfacendo di notte la tela che aveva promesso di completare prima di risposarsi.

Il Ritorno di Odisseo e la Battaglia per Itaca

Dopo vent'anni, Odisseo torna finalmente a Itaca. Con l'aiuto di Atena, si traveste da mendicante per non essere riconosciuto e pianifica con Telemaco la vendetta contro i Proci. La battaglia che segue è violenta e decisiva, con Odisseo e i suoi alleati che sconfiggono i pretendenti e ripristinano l'ordine nel regno. Odisseo si riunisce con Penelope e si riafferma come legittimo sovrano di Itaca, dopo aver superato un'ultima prova di riconoscimento da parte della moglie.

Struttura e Caratteristiche dell'Odissea

L'Odissea è un poema epico scritto in esametri dattilici, caratterizzato da una struttura narrativa non lineare che fa ampio uso di analepsi (flashback) e prolessi (anticipazioni). I canti dal 5 al 12, detti "i racconti di Odisseo", sono dedicati alle avventure del protagonista, mentre i canti dal 13 al 24 descrivono il suo ritorno e la lotta contro i Proci. Il poema è ricco di figure mitologiche, come la dea Atena e il dio Poseidone, che svolgono ruoli fondamentali nelle vicende dei protagonisti, riflettendo la visione antica secondo cui gli dei influenzavano attivamente il destino degli uomini.