Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA BANCAROTTA DELLA MONARCHIA ASSOLUTA

La bancarotta della monarchia assoluta in Francia segna un punto di svolta storico, con l'Illuminismo che sfida il vecchio ordine e la crisi finanziaria che scuote le fondamenta sociali e politiche. Carestie, disordini e politiche fiscali inique hanno alimentato il malcontento, culminando nella pubblicazione del bilancio dello Stato e nell'esposizione dell'enorme debito nazionale. Questi eventi hanno preparato il terreno per la Rivoluzione francese e la caduta dell'ancien régime.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il fallimento della ______ in Francia è stato un momento storico di grande importanza con impatti notevoli sulla società e politica nazionale.

Clicca per vedere la risposta

monarchia assoluta

2

Critiche degli illuministi all'ancien régime

Clicca per vedere la risposta

Voltaire, Rousseau e Montesquieu denunciano ingiustizie e limiti del sistema politico e sociale vigente.

3

Richiesta di partecipazione popolare

Clicca per vedere la risposta

Gli illuministi chiedono maggiore coinvolgimento del popolo nel governo, contrastando la monarchia assoluta.

4

Fine dei privilegi di aristocrazia e clero

Clicca per vedere la risposta

Gli illuministi sostengono l'abolizione dei privilegi nobiliari e ecclesiastici per un'uguaglianza sociale.

5

La popolazione, schiacciata da ______ e ______, ha attribuito al cibo la radice delle proprie ______.

Clicca per vedere la risposta

tasse povertà sofferenze

6

Ministro delle finanze francese responsabile della pubblicazione del bilancio

Clicca per vedere la risposta

Jacques Necker

7

Debiti interessi in franchi d'oro (bilancio francese)

Clicca per vedere la risposta

318 milioni

8

Differenza tra entrate e uscite nel bilancio francese

Clicca per vedere la risposta

Entrate: 503 milioni, Uscite: 629 milioni

9

Se le ______ ______ avessero richiesto indietro i loro fondi, la ______ sarebbe andata incontro a ______.

Clicca per vedere la risposta

banche estere Francia bancarotta

10

Influenza dell'Illuminismo sulla crisi finanziaria francese

Clicca per vedere la risposta

Le idee illuministiche hanno promosso il riformismo e criticato l'assolutismo, influenzando l'opinione pubblica e aumentando il malcontento verso la monarchia, contribuendo indirettamente alla crisi finanziaria.

11

Impatto della pubblicazione del bilancio dello Stato

Clicca per vedere la risposta

La divulgazione del deficit finanziario dello Stato ha esposto la gravità della situazione economica, scatenando la sfiducia dei cittadini e aggravando l'instabilità politica.

12

Effetti dell'esenzione fiscale per nobili e clero

Clicca per vedere la risposta

L'esenzione dalle tasse di nobili e clero ha aumentato il carico fiscale sul Terzo Stato e accentuato le disuguaglianze sociali, alimentando il malcontento che ha portato alla Rivoluzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Il Crollo Finanziario dell'Ancien Régime

La bancarotta della monarchia francese pre-rivoluzionaria segnò un momento decisivo, anticipando la Rivoluzione francese e la caduta dell'ancien régime. La crisi finanziaria fu il risultato di una serie di fattori economici, tra cui una gestione fiscale imprudente, l'accumulo di un ingente debito pubblico e l'incapacità di riformare un sistema fiscale obsoleto e ingiusto. Le spese eccessive della corte, le guerre costose e il mantenimento di un esercito grande e moderno aggravarono ulteriormente il deficit. La mancanza di fiducia dei sudditi e dei creditori internazionali nel governo monarchico mise in luce la necessità di una riforma radicale.
Scena settecentesca in palazzo reale con uomini in abiti d'epoca che studiano documenti su tavolo intarsiato e donna in abito floreale seduta.

L'Influenza dell'Illuminismo e la Richiesta di Cambiamento

Le idee dell'Illuminismo, diffuse da filosofi come Voltaire, Rousseau e Montesquieu, sfidarono l'ordine sociale e politico dell'ancien régime, promuovendo principi di sovranità popolare, separazione dei poteri e diritti naturali. Queste teorie, che enfatizzavano la ragione e il diritto alla felicità, ispirarono la borghesia e parti della nobiltà, alimentando un clima di malcontento e la richiesta di una maggiore equità e rappresentanza politica. La critica agli abusi di potere e ai privilegi indiscussi di aristocrazia e clero erose la legittimità della monarchia, preparando il terreno per una trasformazione politica.

Carestie e Disordini Sociali: La Scintilla della Rivolta

Le carestie, in particolare quella del 1788-1789, e l'aumento dei prezzi del pane furono fattori scatenanti dei disordini sociali che precedettero la Rivoluzione. La popolazione, già oppressa da un sistema fiscale ingiusto e da una povertà diffusa, vide nell'incapacità del governo di garantire la sicurezza alimentare la prova del suo fallimento. Le rivolte urbane e rurali, spesso sfociate in violenza, riflettevano la disperazione e la rabbia verso un sistema che sembrava ignorare le necessità dei più vulnerabili.

La Rivelazione dello Scandalo Finanziario

La divulgazione del bilancio dello Stato da parte del controllore generale delle finanze, Jacques Necker, nel 1781, fu un evento rivelatore che mise a nudo la profondità della crisi finanziaria. La scoperta di un deficit enorme e di un debito pubblico insostenibile, con interessi che assorbivano una parte considerevole delle entrate statali, minò la fiducia dei cittadini e dei prestatori. La trasparenza di Necker, sebbene avesse l'intento di rassicurare, evidenziò invece la necessità impellente di riforme strutturali per prevenire il collasso finanziario.

Privilegi Fiscali e Ingiustizie Sociali

Il sistema fiscale dell'ancien régime era profondamente iniquo, con nobiltà e clero spesso esentati dal pagamento delle tasse. Questi privilegi aggravarono il deficit, poiché il peso fiscale ricadeva in modo sproporzionato su contadini, artigiani e borghesia, che non erano in grado di sostenere da soli il debito crescente. La pressione delle banche estere per il rimborso dei prestiti minacciava di precipitare la Francia in una bancarotta totale, evidenziando l'urgenza di una riforma fiscale.

L'Impatto della Guerra di Supporto agli Americani

L'intervento francese nella Guerra d'Indipendenza americana (1775-1783) fu un fattore che aggravò la crisi finanziaria. Sebbene mirasse a indebolire la Gran Bretagna, la rivalità storica della Francia, il sostegno militare e finanziario fornito agli insorti americani comportò un esborso significativo. Questo impegno bellico incrementò il debito nazionale, richiedendo prestiti esteri che peggiorarono ulteriormente la situazione finanziaria della Francia.

Conclusione: Verso la Rivoluzione

La bancarotta della monarchia francese fu il risultato di una serie di problemi strutturali e circostanze storiche. L'incapacità di attuare riforme economiche, la pressione delle idee illuministiche, la crisi alimentare, i disordini sociali, la mancanza di trasparenza finanziaria e l'ingiustizia fiscale contribuirono a un clima di insoddisfazione e disillusione. Questi elementi, combinati, portarono al collasso dell'ancien régime e innescarono la Rivoluzione francese, che avrebbe radicalmente trasformato la società e il governo, segnando l'inizio di una nuova era.