Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA CIVILTÀ DEI BABILONESI

La civiltà babilonese, emersa nella Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C., è nota per il suo governo monarchico, innovazioni agricole e influenza commerciale. Questa cultura antica ha lasciato un'eredità duratura attraverso monumenti e opere d'arte, soprattutto sotto il regno di Nabucodonosor.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I Babilonesi hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia, influenzando molti aspetti della vita umana, dalla ______ alla ______, e persino nel campo dei ______.

Clicca per vedere la risposta

cultura amministrazione commerci

2

Finanziamento progetti Babilonesi

Clicca per vedere la risposta

Imperatori raccoglievano tasse per costruire canali e acquedotti, migliorando l'organizzazione territoriale.

3

Amministrazione città-stato

Clicca per vedere la risposta

Città-stato perse potere, gestite da fiduciari imperiali.

4

Per incrementare la produzione agricola, i sovrani di ______ svilupparono sistemi di irrigazione come canali e acquedotti.

Clicca per vedere la risposta

Babilonia

5

Posizione geografica della Mesopotamia

Clicca per vedere la risposta

Crocevia di rotte commerciali tra Asia ed Europa, vantaggiosa per i commerci Babilonesi.

6

Innovazioni in agricoltura Babilonese

Clicca per vedere la risposta

Nuove tecniche di coltivazione aumentarono la produzione agricola, favorendo il commercio.

7

Nel ______ a.C., i Persiani presero il controllo di Babilonia, ponendo fine all'epoca babilonese in Mesopotamia.

Clicca per vedere la risposta

539

8

Conquista Assira di Babilonia

Clicca per vedere la risposta

1100 a.C., Assiri conquistano impero babilonese.

9

Caduta degli Assiri

Clicca per vedere la risposta

612 a.C., Babilonesi sconfiggono Assiri, riaffermando la propria civiltà.

10

Nabucodonosor e Babilonia

Clicca per vedere la risposta

Re Nabucodonosor II espande cultura e arte, costruisce monumenti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

L'Evoluzione della Civiltà Babilonese

La civiltà babilonese, che prosperò nella fertile pianura della Mesopotamia tra il 1894 a.C. e il 539 a.C., è stata una delle culture più influenti dell'antichità. Situata tra i fiumi Tigri ed Eufrate, questa civiltà sviluppò un sistema di scrittura cuneiforme, codici di legge come il famoso Codice di Hammurabi, e realizzazioni matematiche e astronomiche notevoli. La società babilonese era governata da una monarchia che, oltre a detenere il potere politico e militare, aveva anche un ruolo centrale nella religione e nella cultura. I re babilonesi, come Hammurabi e Nabucodonosor II, promossero grandi progetti architettonici, tra cui i Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e la ricostruzione della città di Babilonia, rendendola una delle più magnifiche dell'epoca.
Scena antica mesopotamica con ziggurat centrale, contadini al lavoro in campi fertili e canale d'irrigazione, sotto un cielo azzurro.

L'Amministrazione e l'Economia Babilonese

L'amministrazione babilonese era caratterizzata da un sistema centralizzato che assicurava il controllo diretto sulle città-stato precedentemente indipendenti. I re babilonesi nominavano governatori, spesso scelti tra i membri della corte o dell'aristocrazia, per sovrintendere alle varie regioni dell'impero. Questo sistema burocratico permetteva una gestione efficace delle risorse e una standardizzazione delle misure e dei pesi, facilitando il commercio e l'agricoltura. L'economia babilonese si basava principalmente sull'agricoltura irrigua, che beneficiava di un complesso sistema di canali, e sul commercio di prodotti come lana, cereali e artigianato. La stabilità economica era ulteriormente rafforzata dall'introduzione di una forma primitiva di moneta.

Il Commercio e l'Influenza Culturale Babilonese

La posizione geografica della Mesopotamia, al centro di importanti vie commerciali, permise ai Babilonesi di sviluppare un'intensa attività commerciale. I mercanti babilonesi commerciavano con civiltà come gli Egizi, gli Indù e i popoli del Mediterraneo, esportando e importando merci come tessuti, spezie, metalli e pietre preziose. Questo scambio non si limitava ai beni materiali, ma includeva anche idee, tecnologie e pratiche religiose. La scrittura cuneiforme, la matematica, l'astronomia e la letteratura babilonese, come l'epopea di Gilgamesh, influenzarono profondamente le culture circostanti e contribuirono a formare un patrimonio culturale condiviso nel Vicino Oriente antico.

La Conquista Persiana e la Rinascita di Babilonia

La conquista di Babilonia da parte dell'impero persiano nel 539 a.C. segnò la fine dell'indipendenza babilonese, ma non la fine della sua influenza culturale. I Persiani, guidati da Ciro il Grande, adottarono e diffusero molte delle pratiche amministrative e culturali babilonesi. Inoltre, Ciro permise ai popoli conquistati, inclusi gli Ebrei, di mantenere le proprie tradizioni, guadagnandosi una reputazione di sovrano illuminato. Durante il periodo ellenistico, Babilonia continuò a essere un centro di apprendimento e cultura, con la sua lingua e scrittura che rimasero in uso per scopi scientifici e religiosi fino al I secolo d.C.

L'Ascesa e la Caduta dell'Impero Babilonese

L'impero babilonese conobbe periodi di ascesa e caduta nel corso della sua storia. Dopo un periodo di dominio assiro, Babilonia riacquistò la sua indipendenza con la caduta di Ninive nel 612 a.C. e l'ascesa al potere di Nabopolassar, fondatore dell'Impero Neo-Babilonese. Sotto il regno di suo figlio Nabucodonosor II, Babilonia raggiunse l'apice della sua potenza, espandendo i suoi confini e realizzando imponenti opere architettoniche. Tuttavia, la successiva instabilità politica e le invasioni esterne portarono alla caduta dell'impero, che divenne parte dell'Impero Persiano. Nonostante la fine della sua sovranità politica, l'eredità babilonese continuò a influenzare le successive civiltà del Vicino Oriente.