Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA CIVILTA' DELLA CINA

L'evoluzione della Cina è un viaggio affascinante che parte dalle prime comunità agricole basate su riso e grano, attraversa le influenti dinastie come quella Qin e arriva fino alla repubblica cinese moderna, una delle maggiori potenze economiche globali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è una delle civiltà più antiche del mondo, con una storia che si estende per migliaia di anni.

Clicca per vedere la risposta

Cina

2

Primo villaggio cinese - Data e ubicazione

Clicca per vedere la risposta

Intorno al 3000 a.C., tra i fiumi Giallo e Azzurro.

3

Principale attività economica antica Cina

Clicca per vedere la risposta

Agricoltura, grazie alla fertilità dei terreni e ai fiumi.

4

La prima dinastia a unificare la Cina sotto un unico imperatore fu la dinastia ______, che governò dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Qin 221 a.C. 206 a.C.

5

Capitale dell'impero cinese

Clicca per vedere la risposta

Xi'an, importante centro culturale e commerciale.

6

Sviluppi durante l'era imperiale cinese

Clicca per vedere la risposta

Progressi in letteratura, filosofia, arte e scienza.

7

In Cina, l'______ è stata una delle maggiori fonti di sostentamento grazie ai fiumi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura Giallo Azzurro

8

Caduta impero cinese

Clicca per vedere la risposta

1912, fine dinastia Qing, nascita repubblica cinese.

9

Rivoluzione Culturale

Clicca per vedere la risposta

Movimento politico-sociale in Cina (1966-1976), volto a preservare comunismo da influenze capitaliste/borghesi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Le Origini della Civiltà Cinese e l'Agricoltura Antica

La civiltà cinese, una delle più antiche e continue della storia umana, ha le sue radici in insediamenti risalenti almeno al 5000 a.C. La cultura di Yangshao e la successiva cultura di Longshan sono esempi di società neolitiche che hanno contribuito alla formazione della Cina antica. La coltivazione del riso iniziò nel bacino del Fiume Yangtze, mentre quella del miglio nel bacino del Fiume Giallo, entrambi fondamentali per lo sviluppo delle prime comunità agricole. Queste pratiche agricole, insieme all'allevamento di animali domestici, hanno permesso un surplus di produzione che ha favorito l'incremento demografico e la comparsa di strutture sociali e politiche più complesse, gettando le basi per l'emergere di stati e dinastie.
Paesaggio rurale cinese con contadini che lavorano in campi allagati, indossando cappelli conici, con villaggio e montagne nebbiose sullo sfondo.

L'Era delle Dinastie e l'Unificazione sotto Qin

La storia cinese è scandita da una serie di dinastie che hanno governato per millenni. L'unificazione della Cina sotto la dinastia Qin segnò un punto di svolta, con l'imperatore Qin Shi Huang che centralizzò il potere, standardizzò la scrittura, le misure e la moneta, e iniziò la costruzione della Grande Muraglia. Queste riforme furono fondamentali per l'instaurazione di un governo centralizzato e per la creazione di un'identità culturale omogenea. La dinastia Qin fu breve ma la sua eredità fu portata avanti dalle successive dinastie, in particolare dalla dinastia Han, che consolidò e ampliò le riforme Qin, promuovendo l'arte, la cultura e la scienza.

Xi'an: Cuore Culturale e Commerciale dell'Impero Cinese

Xi'an, nota anticamente come Chang'an, fu la capitale di molte dinastie cinesi, inclusa la Qin e la Han, e raggiunse il suo apice durante la dinastia Tang. Come punto di partenza orientale della Via della Seta, Xi'an divenne un crogiolo di culture e un centro di scambi commerciali e intellettuali. La città fu anche un importante centro di potere politico e amministrativo, e la sua pianificazione urbana e i suoi monumenti, come l'esercito di terracotta della tomba di Qin Shi Huang, riflettono l'importanza e la ricchezza della civiltà cinese in quel periodo.

La Transizione dalla Monarchia alla Repubblica

La caduta della dinastia Qing nel 1911 e la proclamazione della Repubblica di Cina nel 1912 segnarono la fine del sistema imperiale cinese. Il periodo successivo fu caratterizzato da instabilità politica, con la lotta tra il Kuomintang e il Partito Comunista Cinese, che culminò nella fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949. La Cina ha attraversato significative trasformazioni nel corso del XX secolo, inclusa la Rivoluzione Culturale e le riforme economiche di Deng Xiaoping. Oggi, la Cina è una potenza economica e politica globale, con una società che cerca di bilanciare il rapido sviluppo moderno con il rispetto per la sua storia e le sue tradizioni millenarie.