L'Antico Egitto, con i suoi periodi di splendore e declino, è testimoniato dalle grandi piramidi di Giza e dall'importanza vitale del fiume Nilo. Il Nuovo Regno segna l'apice dell'espansione egizia, mentre i periodi intermedi evidenziano fasi di instabilità politica. La civiltà egizia, influenzata da fattori esterni e interni, ha lasciato un'eredità culturale che perdura fino ad oggi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodizzazione Antico Egitto
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche distintive dei periodi
Clicca per vedere la risposta
3
Il ______ ______, durato dal ______ al ______ a.C., è stato un'epoca di grande splendore per l'Antico Egitto.
Clicca per vedere la risposta
4
Durante il Nuovo Regno, i faraoni della ______ ______ espulsero gli ______ e centralizzarono il potere in Egitto, con Tebe come capitale.
Clicca per vedere la risposta
5
Periodo del Medio Regno
Clicca per vedere la risposta
6
Obiettivo di espansione del Medio Regno
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze dell'invasione degli Hyksos
Clicca per vedere la risposta
8
La nuova capitale dell'Antico Egitto, ______, fu fondata sul delta del ______ e divenne il fulcro del potere durante il regno della ______ dinastia.
Clicca per vedere la risposta
9
Primo Periodo Intermedio Egitto
Clicca per vedere la risposta
10
Secondo Periodo Intermedio e Hyksos
Clicca per vedere la risposta
11
Conquiste straniere dell'Egitto
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ Egitto prosperava lungo le rive del ______ grazie alle inondazioni che arricchivano il suolo.
Clicca per vedere la risposta
13
La civiltà egizia ha vissuto epoche di splendore e ______ dalla fondazione del Nuovo Regno fino all'______ Regno.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento