Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA CIVILTA' EGIZIA (1)

L'Antico Egitto, con i suoi periodi di splendore e declino, è testimoniato dalle grandi piramidi di Giza e dall'importanza vitale del fiume Nilo. Il Nuovo Regno segna l'apice dell'espansione egizia, mentre i periodi intermedi evidenziano fasi di instabilità politica. La civiltà egizia, influenzata da fattori esterni e interni, ha lasciato un'eredità culturale che perdura fino ad oggi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodizzazione Antico Egitto

Clicca per vedere la risposta

Tre periodi: Antico Regno, Medio Regno, Nuovo Regno; intervallati da Primo e Secondo Periodo Intermedio.

2

Caratteristiche distintive dei periodi

Clicca per vedere la risposta

Antico Regno: costruzione delle piramidi. Medio Regno: stabilità, arte e letteratura. Nuovo Regno: espansionismo militare.

3

Il ______ ______, durato dal ______ al ______ a.C., è stato un'epoca di grande splendore per l'Antico Egitto.

Clicca per vedere la risposta

Nuovo Regno 1550 1070

4

Durante il Nuovo Regno, i faraoni della ______ ______ espulsero gli ______ e centralizzarono il potere in Egitto, con Tebe come capitale.

Clicca per vedere la risposta

diciottesima dinastia Hyksos

5

Periodo del Medio Regno

Clicca per vedere la risposta

2030-1700 a.C., fase di ricostruzione e consolidamento in Egitto post-instabilità.

6

Obiettivo di espansione del Medio Regno

Clicca per vedere la risposta

Nubia, per le sue risorse: miniere d'oro e pietre preziose.

7

Conseguenze dell'invasione degli Hyksos

Clicca per vedere la risposta

Fondazione di un regno nel nord dell'Egitto con capitale ad Avaris, divisione del potere nel sud.

8

La nuova capitale dell'Antico Egitto, ______, fu fondata sul delta del ______ e divenne il fulcro del potere durante il regno della ______ dinastia.

Clicca per vedere la risposta

Menfi Nilo terza

9

Primo Periodo Intermedio Egitto

Clicca per vedere la risposta

2250-2030 a.C., città indipendenti, potere centrale indebolito.

10

Secondo Periodo Intermedio e Hyksos

Clicca per vedere la risposta

1700-1550 a.C., Hyksos invadono e regnano nel nord, faraoni e regno Nubia mantengono potere nel sud.

11

Conquiste straniere dell'Egitto

Clicca per vedere la risposta

Conquista persiana 525 a.C., conquista romana I secolo a.C., fine dell'indipendenza egizia.

12

L'______ Egitto prosperava lungo le rive del ______ grazie alle inondazioni che arricchivano il suolo.

Clicca per vedere la risposta

Antico Nilo

13

La civiltà egizia ha vissuto epoche di splendore e ______ dalla fondazione del Nuovo Regno fino all'______ Regno.

Clicca per vedere la risposta

declino Antico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

L'Era del Nuovo Regno e la Sua Gloriosa Espansione

Il Nuovo Regno d'Egitto, che si estende dal 1550 al 1070 a.C., rappresenta l'apice della potenza e della prosperità egizia. Durante questo periodo, i faraoni della diciottesima, diciannovesima e ventesima dinastia espulsero gli Hyksos, riunificando l'Egitto e consolidando Tebe come capitale religiosa e politica. L'espansione territoriale raggiunse nuove vette, estendendosi verso la Siria e la Palestina, e il commercio internazionale fiorì grazie a contatti con il Vicino Oriente e il Mediterraneo. Tuttavia, il periodo fu anche segnato da tensioni interne, come il conflitto tra il potere politico e quello crescente dei sacerdoti di Amon. La rivoluzione religiosa di Amenofi IV (Akhenaton), che promosse il culto monoteistico di Aton e spostò la capitale a Akhetaton (Amarna), fu un evento di portata storica che provocò un temporaneo sconvolgimento nella società egizia.
Vista panoramica del fiume Nilo con riflessi del cielo azzurro, vegetazione lussureggiante, deserto e piramidi in lontananza, veleggiata di una feluca.

Il Medio Regno: Ricostruzione e Consolidamento

Il Medio Regno, che si colloca tra il 2055 e il 1650 a.C., fu un'epoca di rinascita culturale e politica. I faraoni dell'undicesima e dodicesima dinastia ristabilirono l'unità nazionale e promossero l'espansione economica, con particolare attenzione alla Nubia, fonte di oro e altre risorse preziose. L'arte e la letteratura raggiunsero nuovi livelli di raffinatezza, e la capitale si spostò da Tebe a Itjtawy. Nonostante questi successi, il Medio Regno terminò con l'invasione degli Hyksos, che instaurarono un regno nel delta del Nilo, mentre il sud dell'Egitto rimase sotto il controllo di una dinastia tebana e la Nubia vide l'emergere di un regno autonomo.

L'Antico Regno e le Grandi Piramidi di Giza

L'Antico Regno, dal 2686 al 2181 a.C., è noto per la costruzione delle piramidi di Giza, tra cui quella di Cheope, Chefren e Micerino. Questo periodo vide l'unificazione dell'Egitto sotto il faraone Narmer e la successiva ascesa della terza dinastia, che consolidò il potere centrale e fondò la capitale a Menfi. Le piramidi, destinate a essere tombe monumentali per i faraoni, sono il simbolo più duraturo dell'Antico Egitto e riflettono l'organizzazione sociale, le capacità tecniche e la profonda spiritualità di questa civiltà.

I Periodi Intermedi: Instabilità e Declino

I periodi intermedi dell'Antico Egitto, che si interpongono tra i tre principali periodi storici, furono caratterizzati da instabilità politica e declino economico. Il Primo Periodo Intermedio, dal 2181 al 2055 a.C., vide il frammentarsi del potere centrale e l'ascesa di potentati locali. Nel Secondo Periodo Intermedio, dal 1650 al 1550 a.C., gli Hyksos stabilirono un regno nel nord dell'Egitto, mentre i sovrani tebani mantennero il controllo del sud e la Nubia continuò a svilupparsi indipendentemente. Questi periodi di turbolenza segnarono un declino che, nonostante le successive fasi di rinascita, culminò con la conquista persiana nel 525 a.C. e la successiva dominazione romana nel 30 a.C.

Il Ruolo Vitale del Fiume Nilo nella Civiltà Egizia

Il fiume Nilo fu l'arteria vitale dell'Antico Egitto, essenziale per la prosperità e la sopravvivenza della civiltà. Le sue inondazioni annuali garantivano il deposito di limo fertile lungo le sue rive, permettendo un'agricoltura rigogliosa e sostenendo una popolazione in crescita. Il Nilo forniva acqua potabile, risorse ittiche, un mezzo di trasporto efficiente e materiale da costruzione. La sua importanza per lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'Antico Egitto è inestimabile.

Conclusione: L'Eredità dell'Antico Egitto

In conclusione, la civiltà egizia ha attraversato periodi di splendore e di decadenza lungo la sua storia millenaria. Dall'apogeo del Nuovo Regno all'epoca delle grandi piramidi dell'Antico Regno, passando attraverso i turbolenti periodi intermedi, l'Antico Egitto ha lasciato un'impronta indelebile nella storia umana. La sua eredità culturale, artistica e architettonica, inclusi i contributi in campo scientifico, religioso e letterario, continua a influenzare e affascinare il mondo intero.