Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA CORRENTE ELETTRICA

Mappa concettuale

Sissi33

Modifica disponibile

La corrente elettrica, flusso di elettroni attraverso un conduttore, è governata dalla legge di Ohm e si manifesta in due forme: continua e alternata. La resistenza, la tensione e l'intensità sono le grandezze chiave per comprendere il suo comportamento e le sue applicazioni in elettronica e elettrotecnica.

La Natura della Corrente Elettrica

La corrente elettrica è il flusso ordinato di cariche elettriche, tipicamente elettroni, che si muovono attraverso un conduttore, come un filo metallico. Questo movimento è causato da una differenza di potenziale elettrico tra due punti del conduttore, comunemente chiamata tensione. La corrente fluisce dal punto di maggiore potenziale elettrico (positivo) verso quello di minore potenziale (negativo), completando un percorso chiamato circuito. Per convenzione, la direzione della corrente è considerata opposta al movimento reale degli elettroni, ovvero dal positivo al negativo. La presenza di una corrente elettrica è possibile solo se il circuito è chiuso e se c'è una sorgente di tensione che fornisce l'energia necessaria per il movimento delle cariche.
Circuito elettrico semplice con lampadina accesa collegata a batteria su tavolo in legno, multimeter analogico e motore elettrico non attivo.

La Legge di Ohm e la Relazione tra Corrente, Tensione e Resistenza

La legge di Ohm è un principio fondamentale dell'elettrotecnica che descrive la relazione tra la corrente (I), la tensione (V) e la resistenza (R) in un circuito elettrico. Essa afferma che la corrente che attraversa un conduttore è direttamente proporzionale alla tensione applicata ai suoi capi e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore stesso. La formula matematica che esprime questa relazione è I = V/R. Questo implica che un aumento della tensione o una diminuzione della resistenza comporterà un aumento della corrente che scorre nel circuito. La legge di Ohm è applicabile ai circuiti ohmici, dove la resistenza è costante e non varia con la tensione o la corrente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ elettrico è il movimento continuo di elettroni attraverso un materiale conduttore.

flusso

01

Formula Legge di Ohm

I = V/R, dove I è l'intensità della corrente, V la tensione applicata e R la resistenza.

02

Effetto tensione su corrente

Aumentando la tensione, aumenta proporzionalmente l'intensità della corrente se la resistenza è costante.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave