La crisi dell'Impero Romano segnò un punto di svolta storico con la disintegrazione del tessuto sociale, l'invasione dei barbari, una grave crisi economica e il cambiamento delle strutture politiche. Questi eventi portarono alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente e alla nascita del sistema feudale, segnando la fine di un'epoca e l'inizio del Medioevo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Alla fine del ______ secolo, l'Impero Romano ha iniziato a manifestare segni di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenze crisi Impero Romano: disgregazione istituzioni
Clicca per vedere la risposta
3
Nascita feudalesimo post-Roma
Clicca per vedere la risposta
4
La caduta dell'______ Romano d'Occidente è stata accelerata dall'______ dei barbari.
Clicca per vedere la risposta
5
I barbari hanno ______ e ______ le città romane, portando a nuove forme di organizzazione politica.
Clicca per vedere la risposta
6
Diminuzione del commercio nell'Impero Romano
Clicca per vedere la risposta
7
Disintegrazione del tessuto sociale romano
Clicca per vedere la risposta
8
Nascita del sistema feudale
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la crisi dell'______ Romano, alcuni ______ hanno evitato di pagare le ______ e di contribuire con soldati.
Clicca per vedere la risposta
10
La crisi ha causato una riduzione nel numero di persone che occupavano ______ pubbliche e un calo dell'______.
Clicca per vedere la risposta
11
Diminuzione benessere popolazione
Clicca per vedere la risposta
12
Aumento prezzi
Clicca per vedere la risposta
13
Declino commercio e agricoltura
Clicca per vedere la risposta
Storia
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documento