Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA CRISI ECONOMICA DELLA GRECIA

La crisi economica del 2008 ha avuto ripercussioni profonde sulla Grecia, riducendo la spesa pubblica in sanità e istruzione e aumentando la disoccupazione. Il paese ha cercato di riprendersi puntando su turismo e commercio navale, nonostante le sfide poste da un'economia indebolita e una forza lavoro settoriale disomogenea.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel , la Grecia è stata fortemente influenzata da una crisi economica che ha avuto effetti più gravi rispetto ad altri paesi dell' ______.

Clicca per vedere la risposta

2008 Unione Europea

2

Conseguenze riduzione spesa sanitaria in Grecia

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione investimenti in strutture e attrezzature mediche.

3

Impatto crisi economica su servizi sanitari greci

Clicca per vedere la risposta

Peggioramento qualità servizi offerti alla popolazione.

4

Durante la crisi economica, la percentuale della ______ pubblica destinata all'______ è scesa al ______ del bilancio totale del paese.

Clicca per vedere la risposta

spesa istruzione 4,4%

5

Tasso di disoccupazione in Grecia

Clicca per vedere la risposta

24,9%, indice di una grave crisi economica.

6

Impatto della disoccupazione sulla popolazione

Clicca per vedere la risposta

Aumento della povertà e riduzione delle opportunità lavorative.

7

In Grecia, il settore più sviluppato, che comprende il commercio navale e il turismo, corrisponde al ______ e occupa il ______ della forza lavoro.

Clicca per vedere la risposta

terziario 15,2%

8

Impatto crisi 2008 su economia greca

Clicca per vedere la risposta

Crisi economica globale 2008 ha colpito duramente economia greca, portando a recessione e difficoltà finanziarie.

9

Settore agricolo greco

Clicca per vedere la risposta

Sfrutta limitate pianure per produzione olio, vino, prodotti tipici; importante nonostante debole settore industriale.

10

La capitale della Grecia, famosa per i suoi monumenti storici, è ______.

Clicca per vedere la risposta

Atene

11

Impatto crisi economica sulla Grecia

Clicca per vedere la risposta

Riduzione spesa pubblica in sanità/istruzione, aumento disoccupazione, tentativi di ripresa con turismo e commercio navale.

12

Principali settori economici in Grecia

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo settore terziario, enfasi su turismo e commercio navale per la ripresa economica.

13

Conseguenze sociali della crisi in Grecia

Clicca per vedere la risposta

Aumento disoccupazione, pressione sui servizi pubblici come sanità e istruzione, cambiamenti nella spesa pubblica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

1. LOCALIZZAZIONE DELL'AZIENDA

Vedi documento

Economia

CERTIFICAZIONEISO9001:2015

Vedi documento

Economia

LA POVERTA' NEL MONDO

Vedi documento

Economia

Karl Marx

Vedi documento

Impatto della Crisi Finanziaria Globale sulla Grecia

La crisi finanziaria globale iniziata nel 2008 ha avuto conseguenze particolarmente severe sulla Grecia, portando il paese in una profonda recessione. La crisi ha esacerbato i problemi strutturali dell'economia greca, inclusi un elevato debito pubblico e deficit di bilancio. Le misure di austerità imposte per ricevere il salvataggio finanziario internazionale hanno comportato tagli significativi alla spesa pubblica, influenzando negativamente i servizi pubblici fondamentali. La spesa sanitaria è stata ridotta significativamente, con ripercussioni sulla qualità e l'accessibilità delle cure mediche. Analogamente, i tagli al budget dell'istruzione hanno compromesso la qualità dell'educazione e hanno portato a una carenza di risorse per le scuole, nonché a una riduzione del personale docente.
Mercato all'aperto in città greca con bancarelle colorate di frutta e verdura, edifici mediterranei sullo sfondo e persone che fanno la spesa.

La Disoccupazione e le Sue Conseguenze Sociali in Grecia

La crisi economica ha portato a un drammatico aumento del tasso di disoccupazione in Grecia, che ha raggiunto il picco del 27,5% nel 2013, con un impatto devastante sul tessuto sociale. La disoccupazione ha colpito trasversalmente tutti i settori, ma in particolare i giovani, con oltre il 50% di disoccupazione nella fascia d'età 15-24 anni, creando una generazione di "giovani senza futuro". Questo ha portato a un aumento della povertà, delle disuguaglianze sociali e dell'emigrazione dei giovani qualificati in cerca di migliori opportunità all'estero, un fenomeno noto come "fuga dei cervelli".

Composizione e Sfide della Forza Lavoro Greca

La forza lavoro greca è caratterizzata da una predominanza del settore terziario, che include servizi come il turismo e il commercio, e rappresenta circa il 70% dell'occupazione totale. Il settore secondario, che comprende l'industria manifatturiera, è meno sviluppato e contribuisce in misura minore all'occupazione. Il settore primario, che include l'agricoltura, la pesca e la silvicoltura, nonostante la sua importanza storica, occupa una percentuale relativamente piccola della forza lavoro. La Grecia si trova di fronte alla sfida di diversificare la sua economia e migliorare la competitività dei suoi settori produttivi.

Ripresa Economica e Sviluppo dei Settori Chiave in Grecia

Dopo anni di recessione, la Grecia ha iniziato a mostrare segni di ripresa economica, in parte grazie al miglioramento del settore terziario, in particolare il turismo e il commercio navale. Questi settori hanno beneficiato della posizione strategica della Grecia e della sua ricca eredità culturale e naturale, attirando investimenti e turisti. Il turismo è diventato uno dei principali motori di crescita, contribuendo significativamente al PIL e all'occupazione. Tuttavia, la ripresa rimane fragile e dipendente dalla stabilità macroeconomica e dalla continuazione delle riforme strutturali.

Geografia e Demografia della Grecia

La Grecia è una nazione situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di circa 10,7 milioni di abitanti. La distribuzione della popolazione è disomogenea, con una densa urbanizzazione ad Atene e nelle aree costiere, mentre le regioni interne e montuose sono meno popolate. La geografia greca è caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso e da una vasta linea costiera, con un clima mediterraneo che favorisce il turismo. La Grecia possiede un'ampia varietà di paesaggi, dalle montagne alle isole, che comprendono circa 6.000 isole e isolotti, di cui circa 227 sono abitati, con Creta come la più estesa.

Conclusione: La Grecia nel Contesto Post-Crisi Economica

In conclusione, la crisi economica ha avuto un impatto profondo sulla Grecia, con effetti duraturi sulla spesa pubblica e sull'occupazione. Nonostante le sfide, il paese ha intrapreso un percorso di ripresa, con il settore terziario, in particolare il turismo, che funge da catalizzatore per la crescita economica. La Grecia rimane un paese con un patrimonio culturale e naturale unico, che continua ad attrarre turisti da tutto il mondo, sostenendo l'economia e contribuendo alla sua graduale stabilizzazione. La resilienza e l'adattabilità della società greca saranno cruciali per affrontare le sfide future e assicurare uno sviluppo sostenibile a lungo termine.