Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA DOTTRINA DELLO STOICISMO

Lo stoicismo, filosofia antica incentrata sulla virtù e la razionalità come vie per la felicità, si articola in logica, fisica, etica e cosmopolitismo. Ha influenzato notevolmente la cultura occidentale e si è sviluppato attraverso tre periodi storici, con filosofi come Zenone di Cizio e Marco Aurelio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli aderenti allo stoicismo ritengono che la felicità sia indipendente dalle ______ esterne.

Clicca per vedere la risposta

circostanze

2

Sillogismo ipotetico stoico

Clicca per vedere la risposta

Metodo di ragionamento con due proposizioni e una conclusione necessaria.

3

Influenza del sillogismo ipotetico

Clicca per vedere la risposta

Utilizzato anche nella filosofia moderna, oltre a quella stoica.

4

Secondo la fisica ______, l'universo è composto da materia e regolato da una legge naturale.

Clicca per vedere la risposta

stoica

5

Obiettivo della felicità nello stoicismo

Clicca per vedere la risposta

Raggiungibile tramite virtù e razionalità, escludendo il valore di beni esterni.

6

Indifferenza verso le cose non virtuose

Clicca per vedere la risposta

Gli stoici consideravano indifferenti tutte le cose non legate alla virtù, non essenziali per la felicità.

7

Nello ______, si sosteneva che gli uomini fossero uniti da uno spirito universale che li spingeva a ______ e a ______ l'un l'altro.

Clicca per vedere la risposta

stoicismo vivere di comune accordo aiutarsi reciprocamente

8

Filosofi antica stoà

Clicca per vedere la risposta

Zenone di Cizio, Cleante di Asso, Crisippo di Soli.

9

Filosofi media stoà

Clicca per vedere la risposta

Zenone di Tarso, Diogene di Babilonia, Antipatro di Tarso.

10

Filosofi nuova stoà

Clicca per vedere la risposta

Catone l'Uticense, Lucio Anneo Seneca, Epitteto, Marco Aurelio.

11

Secondo gli stoici, la ______ può essere ottenuta indipendentemente dalle situazioni esterne, ma attraverso la ______ e l'adeguata pratica di essa.

Clicca per vedere la risposta

felicità virtù

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Aristotele

Vedi documento

Filosofia

Hobbes

Vedi documento

Filosofia

Positivismo

Vedi documento

Filosofia

Hegel

Vedi documento

La Filosofia dello Stoicismo: Origini e Principi Fondamentali

Lo stoicismo è una scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio nel III secolo a.C. a Atene. Essa si basa sulla convinzione che la comprensione della logica, della fisica e dell'etica conduca a una vita virtuosa e, di conseguenza, alla felicità, intesa come tranquillità dell'animo (apatia). Gli stoici sostenevano che gli eventi esterni non possono essere controllati e che la felicità deriva dall'accettazione del destino e dal vivere in armonia con la natura, che è governata dalla ragione universale (logos). Il presente saggio esplora le principali dottrine dello stoicismo, evidenziando come la virtù, intesa come saggezza pratica, coraggio, giustizia e temperanza, sia l'unico bene necessario per una vita eudemonica.
Statua marmorea di filosofo stoico seduto con toga e papiro su sfondo di portico dorico e ulivo, accanto a sfera armillare bronzea.

La Logica Stoica e il Cammino verso la Verità

La logica stoica è fondamentale per il raggiungimento della saggezza e si articola in una teoria della conoscenza e in una dialettica. Gli stoici svilupparono una teoria della proposizione e del significato, oltre a una logica proposizionale che includeva il sillogismo ipotetico. Questi strumenti erano visti come essenziali per distinguere tra ciò che è vero e ciò che è falso, e per vivere in modo virtuoso. La logica stoica, quindi, non era solo un'astrazione, ma un mezzo per vivere in accordo con la ragione universale.

La Fisica Stoica: Materia, Divinità e Causalità

La fisica stoica, intrinsecamente legata alla metafisica, sostiene che la realtà è un continuo materiale pervaso dal logos, che è sia la legge naturale che la divinità immanente. Gli stoici adottavano un panteismo secondo cui il logos ordina e anima il cosmo. La causalità è vista come una catena di eventi determinati, che conduce a un destino universale. L'anima, parte integrante del cosmo, è soggetta alle stesse leggi di causalità e materialità, e la morte è interpretata come un ritorno al logos universale.

L'Etica Stoica: Virtù e Razionalità come Vie per la Felicità

L'etica stoica enfatizza la virtù come unica fonte di bene e la passione come il principale male da evitare. La virtù è raggiunta attraverso la razionalità e l'autodisciplina, permettendo all'individuo di vivere in armonia con la natura e il logos. Gli stoici dividevano i beni in tre categorie: i beni preferibili, gli indifferenti e i mali. Tuttavia, solo la virtù è considerata un bene in sé, mentre la salute, la ricchezza e altri beni esterni sono "preferibili" ma non essenziali per la felicità.

Il Cosmopolitismo Stoico e l'Unità dell'Umanità

Il cosmopolitismo stoico è l'idea che tutti gli esseri umani appartengono a una singola comunità, condividendo una comune ragione e destino. Gli stoici sostenevano che ogni individuo, in quanto parte del logos universale, dovrebbe agire in modo giusto e benefico verso gli altri, indipendentemente dalla loro origine o status sociale. Questa visione etica promuove la fraternità e l'equità, anticipando i moderni concetti di diritti umani e di cittadinanza globale.

Sviluppo Storico dello Stoicismo: Dall'Antica alla Nuova Stoà

Lo stoicismo si è sviluppato attraverso tre fasi principali: l'antica stoà (III-II secolo a.C.), la media stoà (II-I secolo a.C.) e la nuova stoà (I-II secolo d.C.). Fondatori dell'antica stoà furono Zenone di Cizio, Cleante e Crisippo, che stabilirono le basi della filosofia stoica. La media stoà vide filosofi come Panezio e Posidonio espandere l'insegnamento stoico, mentre la nuova stoà fu rappresentata da figure come Seneca, Epitteto e l'imperatore Marco Aurelio, che diffusero lo stoicismo nel mondo romano e adattarono la filosofia alle esigenze della vita quotidiana, enfatizzando la pratica etica e la resilienza personale.