Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA FILOSOFIA DEL PERIODO ELLENISTICO

Il periodo ellenistico segna un'epoca di profonde trasformazioni filosofiche. Con la crisi delle poleis, emergono scuole come lo scetticismo, lo stoicismo e l'epicureismo, che indagano la ricerca della serenità e la risposta agli interrogativi esistenziali e morali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'era ______, estendendosi dal ______ secolo a.C. fino alla dominazione ______ dell'Egitto nel ______ a.C., ha visto notevoli cambiamenti in ambito politico, sociale e culturale.

Clicca per vedere la risposta

ellenistica IV romana 30

2

Dopo la scomparsa di ______ ______, il suo vasto ______ si divise in diversi regni autonomi e le città-stato greche persero la loro influenza nella politica.

Clicca per vedere la risposta

Alessandro Magno Impero Macedone

3

Fondazione di Alessandria

Clicca per vedere la risposta

Alessandro Magno fondò Alessandria in Egitto, che divenne un importante centro culturale e scientifico.

4

Discipline sviluppate ad Alessandria

Clicca per vedere la risposta

Astronomia, matematica, medicina e filosofia naturale furono le principali discipline studiate.

5

Approccio teorico vs pratica

Clicca per vedere la risposta

Gli studiosi privilegiavano la teoria rispetto alla pratica, isolandosi per dedicarsi alla ricerca.

6

Durante l'era ______, le città-stato greche subirono una crisi e non furono più al centro della scena politica.

Clicca per vedere la risposta

ellenistica

7

Crisi delle poleis

Clicca per vedere la risposta

Declino politico/economico delle città-stato greche, Atene mantiene primato culturale/filosofico.

8

Scetticismo

Clicca per vedere la risposta

Corrente filosofica, pone in dubbio possibilità conoscenza certa, promuove sospensione giudizio.

9

Epicureismo

Clicca per vedere la risposta

Filosofia di Epicuro, ricerca felicità tramite piaceri semplici, amicizia, riflessione, distacco da paure.

10

Gli ______ dubitavano della possibilità di conoscere la ______ e proponevano un costante esame critico di ogni affermazione.

Clicca per vedere la risposta

scettici verità

11

Fondatore dello stoicismo

Clicca per vedere la risposta

Zenone di Cizio, filosofo greco, aprì la scuola stoica ad Atene.

12

Approccio stoico alle avversità

Clicca per vedere la risposta

Accettare con serenità ciò che accade, mirando all'equilibrio interiore.

13

L'______ è una filosofia che promuove la ricerca della felicità tramite la tranquillità e la serenità interiore.

Clicca per vedere la risposta

epicureismo

14

La scuola di pensiero fondata da ______ ad ______ mirava a liberare le persone dalle paure e dalle ansie per raggiungere la pace interiore.

Clicca per vedere la risposta

Epicuro Atene

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Hobbes

Vedi documento

Filosofia

Immanuel Kant

Vedi documento

Filosofia

Niccolò Machiavelli

Vedi documento

Filosofia

Hegel

Vedi documento

L'Era delle Trasformazioni: Il Periodo Ellenistico

Il periodo ellenistico, che si estende dal 323 a.C., anno della morte di Alessandro Magno, fino alla conquista romana dell'Egitto nel 30 a.C., rappresenta un'epoca di profonde trasformazioni nel mondo antico. Con la disgregazione dell'Impero di Alessandro in regni ellenistici indipendenti, le città-stato greche, o poleis, videro un declino della loro influenza politica e militare. In questo contesto di cambiamento, la filosofia assunse un ruolo centrale, offrendo riflessioni su questioni esistenziali e fornendo un rifugio intellettuale dalle turbolenze politiche.
Scena di scuola ateniese ellenistica con tre filosofi in toga discutenti, studente attento e tempio sullo sfondo.

Alessandria: Epicentro di Conoscenza e Innovazione

Alessandria d'Egitto, fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C., emerse come il principale centro di cultura e scienza del periodo ellenistico. La sua Biblioteca, la più grande del mondo antico, e il Museo, un istituto di ricerca, divennero il fulcro per studiosi di varie discipline. Qui, scienziati e filosofi come Euclide, Archimede e Eratostene contribuirono a progressi significativi in campi quali la matematica, l'astronomia e la medicina, promuovendo un approccio basato sull'indagine razionale e l'osservazione empirica.

Il Declino delle Poleis e la Crisi del Modello Cittadino

Il periodo ellenistico segnò il declino delle poleis come centri di potere autonomo. La crescente dominanza dei regni ellenistici e l'ascesa di nuove forme di governo centralizzato ridussero il ruolo politico dei cittadini. Questo indebolimento del modello di cittadinanza attiva, fondamentale nella Grecia classica, spinse la filosofia a cercare nuove forme di espressione e a rispondere alle mutate esigenze sociali e politiche.

Atene: Bastione della Filosofia Ellenistica

Atene continuò a essere un centro di fervore filosofico, ospitando scuole come l'Accademia platonica, il Liceo aristotelico e il Giardino di Epicuro. Queste scuole si concentrarono su questioni etiche e sulla ricerca della felicità, proponendo diverse vie per raggiungere la tranquillità dell'animo e la saggezza, in un'epoca caratterizzata da incertezza e cambiamento.

Lo Scetticismo: La Via del Dubbio Costante

Lo scetticismo, con figure come Pirrone e successivamente Sesto Empirico, promuoveva un approccio critico alla conoscenza, sostenendo che la certezza assoluta fosse irraggiungibile. Gli scettici propugnavano la sospensione del giudizio (epoché) come mezzo per raggiungere l'atarassia, uno stato di imperturbabilità mentale, evitando così l'assolutismo e promuovendo una mente aperta e flessibile.

Lo Stoicismo: La Ricerca della Virtù e dell'Equilibrio

Lo stoicismo, fondato da Zenone di Cizio nel III secolo a.C., insegnava che la virtù, intesa come conformità alla ragione universale (logos), era l'unico bene necessario per una vita felice. Gli stoici, tra cui Seneca e Marco Aurelio, enfatizzavano l'importanza dell'autocontrollo e dell'accettazione del destino, promuovendo una vita in armonia con la natura e la società.

L'Epicureismo: Il Piacere come Tranquillità dell'Anima

L'epicureismo, basato sugli insegnamenti di Epicuro, sosteneva che il piacere, inteso come assenza di dolore fisico (aponia) e turbamento mentale (atarassia), fosse il fine ultimo della vita. Gli epicurei, come Lucrezio, raccomandavano una vita di moderazione, amicizia e contemplazione, rifiutando le credenze superstiziose e cercando la felicità attraverso la conoscenza e la limitazione dei desideri.