La Guerra del Peloponneso segnò un punto di svolta per la Grecia antica, con cambiamenti nell'etica militare e impatti profondi su Sparta e Atene. Questo conflitto, durato 27 anni, ha portato alla perdita di uomini e al cambiamento di dinamiche di genere a Sparta, mentre Atene ha subito la perdita di popolazione e la fine del suo primato. Eventi come la condanna a morte di Socrate e il governo dei Trenta Tiranni hanno lasciato un segno indelebile nella storia.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Etica militare post-guerra
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenze per Atene
Clicca per vedere la risposta
3
Durata guerra del Peloponneso
Clicca per vedere la risposta
4
Nel corso della ______ del Peloponneso, si è verificato un notevole mutamento nell'______ militare.
Clicca per vedere la risposta
5
Prima della guerra, i duelli erano visti come ______, ma in seguito si è passati a tattiche più ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Gestione terre spartane post-guerra
Clicca per vedere la risposta
7
Cambiamento dinamica di genere a Sparta
Clicca per vedere la risposta
8
Durante la guerra del ______, Atene ha perso circa ______ abitanti.
Clicca per vedere la risposta
9
Condanna di Socrate
Clicca per vedere la risposta
10
I Trenta Tiranni
Clicca per vedere la risposta
11
Conseguenze territoriali e militari
Clicca per vedere la risposta
12
Dopo un anno di guerra civile, ______ riuscì a ristabilire un governo ______ ad ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La guerra del Peloponneso fu un punto di svolta per la storia della ______ antica, influenzando la politica, la società e l'______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento