La percezione e le sensazioni sono processi che ci permettono di interagire con il mondo esterno, trasformando gli stimoli in esperienze significative. Attraverso i recettori sensoriali, come occhi e orecchie, convertiamo gli stimoli in impulsi nervosi che il nostro cervello elabora, influenzati da memoria e stati emotivi. La teoria della Gestalt gioca un ruolo chiave nell'organizzazione di queste informazioni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è una teoria psicologica che esplora come organizziamo e diamo significato agli stimoli esterni.
Clicca per vedere la risposta
2
Recettori sensoriali
Clicca per vedere la risposta
3
Tipi di recettori sensoriali
Clicca per vedere la risposta
4
Elaborazione degli stimoli
Clicca per vedere la risposta
5
Gli psicologi della ______ hanno introdotto lo studio della percezione e le regole di organizzazione degli stimoli esterni.
Clicca per vedere la risposta
6
Fasi della percezione
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo degli organi di senso
Clicca per vedere la risposta
8
Interazione con processi cognitivi
Clicca per vedere la risposta
9
I processi ______ verso il basso sono influenzati da fattori come la memoria e le ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ è considerata il primo stadio dell'interazione tra gli stimoli fisici e i recettori ______ del corpo.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ è una teoria che esplora come gli stimoli esterni vengono organizzati e resi significativi nella ______.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
DEFINIZIONI DI INTELLIGENZA
Vedi documentoPsicologia
LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET
Vedi documentoPsicologia
LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET
Vedi documentoPsicologia
ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO
Vedi documento