Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA POLITICA INTERNA ED ESTERNA DEL FASCISMO

La politica interna del fascismo in Italia si basava su istituzioni repressive come il tribunale speciale per antifascisti e l'Ovra, la polizia segreta. Il regime mirava a sopprimere l'opposizione e a consolidare il potere attraverso il Gran Consiglio del Fascismo, la chiusura di sindacati e partiti, e leggi razziali in linea con la Germania nazista. I Patti Lateranensi con il Vaticano e la politica coloniale aggressiva in Etiopia riflettevano l'ideologia nazionalista del regime.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Creazioni del regime fascista

Clicca per vedere la risposta

Istituzione dell'OVRA, leggi razziali, propaganda di stato, educazione giovanile con il GIL, corporativismo.

2

Misure antifascismo

Clicca per vedere la risposta

Censura stampa, uso della violenza con le squadre d'azione, leggi eccezionali, confino politico.

3

Il regime fascista istituì un ______ ______ per giudicare chi si opponeva al suo potere, con pene severe come la ______ di ______ e il confino di polizia.

Clicca per vedere la risposta

tribunale speciale pena morte

4

Identità Ovra

Clicca per vedere la risposta

Polizia segreta del regime fascista

5

Obiettivo Ovra

Clicca per vedere la risposta

Reprimere opposizione e mantenere clima di paura

6

Il compito di questo organismo era di prendere decisioni ______ e assistere il ______ nelle questioni di governo.

Clicca per vedere la risposta

politiche Duce

7

Sindacati permessi durante il fascismo

Clicca per vedere la risposta

Solo due sindacati fascisti: uno per lavoratori e uno per imprenditori.

8

Destino dei giornali antifascisti

Clicca per vedere la risposta

Soppressione dei giornali antifascisti per eliminare critiche al regime.

9

Stato dei partiti di opposizione

Clicca per vedere la risposta

I partiti dell'opposizione furono vietati per consolidare il potere fascista.

10

Il regime ______ si è fatto notare non solo per la politica interna ma anche per le relazioni estere, inclusi i rapporti con la ______ di ______, il ______ e la politica ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

fascista Germania Hitler Vaticano coloniale nazionalista

11

Patto di amicizia Asse Roma-Berlino 1936

Clicca per vedere la risposta

Rafforzamento collaborazione Italia-Germania, base per alleanze future.

12

Leggi razziali italiane 1938

Clicca per vedere la risposta

Discriminazione ebrei, limitazione diritti, ispirate da leggi razziali tedesche.

13

Nel ______, il regime fascista siglò gli accordi conosciuti come Patti Lateranensi con il ______.

Clicca per vedere la risposta

1929 Vaticano

14

Conquista dell'Etiopia (1935-1936)

Clicca per vedere la risposta

L'Italia fascista invade l'Etiopia, proclamando Vittorio Emanuele III re d'Italia e imperatore d'Etiopia.

15

Tribunale speciale per antifascisti

Clicca per vedere la risposta

Istituito dal regime per reprimere l'opposizione politica e consolidare la dittatura fascista.

16

Ovra

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione segreta di polizia politica creata per monitorare e reprimere gli oppositori del fascismo.

17

Relazioni con Germania e Vaticano

Clicca per vedere la risposta

Il fascismo cerca alleanze strategiche con Hitler e il Vaticano per rafforzare il proprio potere in Italia e all'estero.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Consolidamento del Potere e Repressione dell'Antifascismo

Il fascismo, regime totalitario instaurato in Italia da Benito Mussolini dopo la marcia su Roma del 1922, si caratterizzò per il consolidamento del potere attraverso la repressione sistematica dell'opposizione politica. Il regime creò il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato nel 1926, con l'obiettivo di processare e condannare gli antifascisti, spesso con sentenze severe come la pena di morte o il confino, una forma di esilio interno in località isolate. L'OVRA (Organizzazione per la Vigilanza e la Repressione dell'Antifascismo), la polizia segreta del regime, fu incaricata di sorvegliare, arrestare e intimidire gli oppositori, contribuendo a instaurare un clima di paura che limitava le libertà individuali e collettive.
Architettura razionalista fascista con scalinata centrale e colonne quadrate, piazza con statua equestre bronzea e cielo sereno.

Strutturazione del Potere Politico Fascista

Il Gran Consiglio del Fascismo, istituito nel 1928, era l'organo supremo del partito fascista e fungeva da principale consiglio per Mussolini, influenzando le decisioni politiche e legislative. Il regime abolì tutte le organizzazioni sindacali non fasciste e i partiti politici dell'opposizione, instaurando un sistema di partito unico. La stampa fu soggetta a censura e i giornali antifascisti furono chiusi o assoggettati al controllo del regime. Queste misure contribuirono a creare una dittatura in cui il potere era concentrato nelle mani del Duce e dei suoi più stretti collaboratori, eliminando ogni forma di dissenso e controllo democratico.

Politica Estera e Alleanze del Regime Fascista

La politica estera fascista fu caratterizzata da un approccio aggressivo e da alleanze mirate a espandere l'influenza italiana. Il regime si avvicinò alla Germania nazista, con cui firmò il Patto di Acciaio nel 1939, un accordo di mutua assistenza militare. L'Asse Roma-Berlino, formalizzato nel 1936, segnò l'inizio di una stretta collaborazione tra i due paesi. L'Italia introdusse leggi razziali nel 1938, che discriminavano gli ebrei e altre minoranze, seguendo l'esempio delle politiche razziali naziste.

Relazioni con il Vaticano e Politica Religiosa

Il fascismo cercò di legittimarsi anche attraverso il rapporto con la Chiesa cattolica. I Patti Lateranensi, firmati nel 1929, risolsero la "Questione Romana" riconoscendo la sovranità papale sullo Stato della Città del Vaticano e stabilendo il cattolicesimo come religione di stato. Gli accordi includevano anche disposizioni sul matrimonio religioso e sull'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche. Questa alleanza tra stato e Chiesa rafforzò il regime, che utilizzò il sostegno religioso per accrescere il proprio consenso popolare.

Espansionismo Coloniale e Nazionalismo

Il fascismo perseguì una politica di espansione coloniale, ispirata al desiderio di ricreare la grandezza dell'Impero Romano. L'invasione e l'annessione dell'Etiopia nel 1935-1936, seguita dalla proclamazione di Vittorio Emanuele III come imperatore d'Etiopia, furono manifestazioni di questa politica. L'espansionismo coloniale era parte integrante dell'ideologia nazionalista del regime, che mirava a costruire un impero che potesse competere con le altre potenze europee.

Conclusione: L'Eredità del Fascismo

Il fascismo lasciò un'eredità di politiche autoritarie e di aggressione esterna che hanno segnato profondamente la storia italiana. Le istituzioni repressive come il Tribunale Speciale e l'OVRA, le alleanze con la Germania nazista, e la politica coloniale aggressiva, furono espressioni di un regime che cercò di affermare l'Italia come potenza dominante. La collaborazione con il Vaticano e l'adozione di leggi razziali dimostrano come il fascismo abbia cercato di plasmare la società italiana secondo la propria ideologia, con conseguenze che si sono protratte ben oltre la caduta del regime.