La riforma di Goldoni segna un'epoca nel teatro italiano, rinnovando la commedia dell'arte con l'uso dell'italiano e personaggi realistici. Scopri l'evoluzione dal canovaccio al testo scritto e l'intento educativo di Goldoni.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Trasformazione commedia dell'arte
Clicca per vedere la risposta
2
Uso della lingua italiana
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione educativa del teatro
Clicca per vedere la risposta
4
Goldoni ha introdotto l'uso della ______ italiana nelle sue commedie, abbandonando il tradizionale ______ veneziano.
Clicca per vedere la risposta
5
Periodo di splendore commedia dell'arte
Clicca per vedere la risposta
6
Degenerazione commedia dell'arte
Clicca per vedere la risposta
7
Risposta pubblico commedia dell'arte pre-riforma
Clicca per vedere la risposta
8
Goldoni ha trasformato il teatro eliminando le ______, ma mantenendo i nomi tradizionali, arricchendo i personaggi con tratti più ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Scrittura integrale del testo da parte di Goldoni
Clicca per vedere la risposta
10
Personaggi vivaci e trame realistiche
Clicca per vedere la risposta
11
Con l'intento di rinnovare la commedia dell'arte, Goldoni ha dato vita a un ______ teatrale più ______ e realistico.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Locandiera
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documento