Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La Rivoluzione Industriale ha segnato un'epoca di profonde trasformazioni economiche e sociali. Con l'avvento delle fabbriche, la produzione si centralizza, riducendo l'autoconsumo e specializzando il lavoro. Le città crescono disordinatamente, creando quartieri popolari con gravi problemi igienico-sanitari. Le proteste operaie e la nascita delle Trade Unions segnano la lotta per migliori condizioni lavorative, mentre il commercio internazionale e i trasporti subiscono un'impennata, con impatti anche ambientali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il periodo di grande trasformazione noto come Rivoluzione Industriale ha avuto origine in ______ nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra XVIII

2

Le principali conseguenze della Rivoluzione Industriale includono il ______ internazionale e il miglioramento della ______ dei trasporti.

Clicca per vedere la risposta

commercio rete

3

Impatto dell'Inghilterra nella Rivoluzione Industriale

Clicca per vedere la risposta

L'Inghilterra ha dominato il mercato internazionale con la sua industria cotoniera durante la Rivoluzione Industriale.

4

Commercio di schiavi e interconnessione globale

Clicca per vedere la risposta

Il commercio di schiavi ha contribuito all'interconnessione tra le nazioni e all'apertura di nuovi mercati.

5

L'incremento dell'attività manifatturiera ha generato un ______ ______ e migliorato la ______ dei ______.

Clicca per vedere la risposta

mercato interno rete trasporti

6

Il progresso nei trasporti ha avuto effetti ______ sull'______, danneggiando l'habitat di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

negativi ambiente specie animali

7

Riduzione autoconsumo post-Rivoluzione Industriale

Clicca per vedere la risposta

Famiglie passano da produzione autonoma a dipendenza da mercato per beni.

8

Specializzazione del lavoro e nuove professioni

Clicca per vedere la risposta

Lavoro si segmenta in compiti specifici creando professioni inedite.

9

Nel ______, il governo ______ ha rimosso il divieto di associazione, portando alla formazione delle ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1824 inglese Trade Unions

10

Il movimento dei ______ si è distinto per aver distrutto le macchine che minacciavano i posti di lavoro durante le ______ operaie.

Clicca per vedere la risposta

Luddisti proteste

11

Crescita disorganizzata delle città

Clicca per vedere la risposta

L'arrivo massiccio di operai in fabbrica ha causato un'espansione urbana non pianificata.

12

Condizioni igieniche precarie

Clicca per vedere la risposta

Le abitazioni nei quartieri popolari erano insalubri, con servizi igienici inadeguati.

13

Nascita dell'assistenza sociale

Clicca per vedere la risposta

Per rispondere ai problemi sociali e sanitari, si è sviluppata la professione dell'assistente sociale.

14

Nel tardo ______, le fabbriche hanno iniziato a sostituire le piccole attività artigianali.

Clicca per vedere la risposta

XVIII secolo

15

Le condizioni degli operai nelle fabbriche erano difficili, con giornate di lavoro di ______ ore.

Clicca per vedere la risposta

12

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Espansione del Commercio Internazionale Durante la Rivoluzione Industriale

La Rivoluzione Industriale, iniziata in Inghilterra nella seconda metà del XVIII secolo, ha rappresentato un periodo di profonde trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche. Un elemento fondamentale di questo cambiamento è stato l'espansione del commercio internazionale, stimolata dall'incremento della produzione e dalla domanda di nuovi mercati. L'industria tessile, e in particolare quella cotoniera, ha avuto un ruolo preponderante nell'economia inglese, diventando un motore per l'esportazione di merci. L'Inghilterra ha inoltre svolto un ruolo centrale nel commercio transatlantico di schiavi, che ha contribuito all'accumulo di capitale necessario per finanziare l'industrializzazione, nonostante le sue profonde implicazioni etiche e umanitarie.
Fotografia in bianco e nero di un'interno di fabbrica dell'epoca industriale con operai intenti a lavorare su macchinari a vapore tra luci e ombre.

Miglioramento della Rete dei Trasporti e Impatto Ambientale

L'espansione industriale ha richiesto un'adeguata infrastruttura di trasporto per movimentare efficacemente merci e lavoratori. La costruzione di canali, strade migliorate e soprattutto la diffusione delle ferrovie hanno rivoluzionato i trasporti, riducendo i costi e i tempi di viaggio e contribuendo alla creazione di un mercato nazionale integrato. Tuttavia, l'industrializzazione ha anche portato a un significativo impatto ambientale, con l'inquinamento atmosferico e idrico e la deforestazione per fare spazio a infrastrutture e attività estrattive.

Riduzione dell'Autoconsumo e Specializzazione del Lavoro

La Rivoluzione Industriale ha determinato un calo dell'autoconsumo, pratica diffusa nelle economie agricole pre-industriali, a favore di una produzione centralizzata nelle fabbriche. Questo ha portato a una maggiore dipendenza dei lavoratori dal mercato per l'acquisto di beni di consumo. La specializzazione del lavoro è diventata una caratteristica distintiva delle nuove fabbriche, con la suddivisione dei processi produttivi in compiti semplici e ripetitivi, che ha permesso un incremento dell'efficienza produttiva ma ha anche ridotto la varietà delle competenze richieste ai lavoratori.

Proteste Operaie e Nascita delle Trade Unions

Le condizioni di lavoro nelle fabbriche, spesso caratterizzate da lunghe ore e bassi salari, hanno generato malcontento e proteste tra gli operai. La risposta a queste condizioni è stata la formazione delle Trade Unions, associazioni di lavoratori che hanno lottato per migliorare i diritti e le condizioni lavorative. Nonostante l'opposizione del governo e dei proprietari delle fabbriche, le Trade Unions hanno ottenuto importanti successi, come la riduzione della giornata lavorativa e l'introduzione di leggi a tutela dei lavoratori. Il movimento dei Luddisti, che distruggeva le macchine accusate di rubare il lavoro, è stato un esempio di resistenza alla meccanizzazione.

Crescita Urbana Disorganizzata e Problemi Sociali

L'industrializzazione ha portato a un rapido aumento della popolazione urbana, con la conseguente crescita disorganizzata delle città. Questo ha causato la formazione di quartieri sovraffollati e insalubri, dove le condizioni di vita erano spesso misere. La mancanza di infrastrutture adeguate, come sistemi fognari e di acqua potabile, ha portato a gravi problemi di salute pubblica. Questa situazione ha stimolato l'emergere di nuove figure professionali nel campo dell'assistenza sociale, volte a migliorare le condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie.

L'Ascesa delle Fabbriche e il Cambiamento del Panorama Lavorativo

La Rivoluzione Industriale ha segnato il passaggio da un'economia basata sull'artigianato e sul lavoro a domicilio a una dominata dalle fabbriche, che hanno introdotto una divisione del lavoro più efficiente ma impersonale. Questo ha portato alla scomparsa di molte professioni tradizionali e all'emergere di nuovi mestieri legati all'industria. Le condizioni lavorative nelle fabbriche erano spesso difficili, con lunghe ore di lavoro in ambienti insalubri, e salari particolarmente bassi per donne e bambini. Queste circostanze hanno alimentato la lotta per i diritti dei lavoratori e lo sviluppo di nuove forme di organizzazione e rappresentanza sindacale.