Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA SCOPERTA DELL'AMERICA E IL PRIMO VIAGGIO INTORNO AL MONDO

La scoperta dell'America da Cristoforo Colombo e il primo viaggio intorno al mondo hanno segnato un'epoca. Colombo, ispirato dai racconti di Marco Polo, cercò l'Oriente navigando verso occidente, incontrando invece nuove terre. Queste scoperte aprirono la strada alle esplorazioni europee e influenzarono la cartografia e la colonizzazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel primo paragrafo del saggio si discute della ______ che ha condotto alla ______ dell'America da ______ di Cristoforo Colombo.

Clicca per vedere la risposta

premessa teorica scoperta parte

2

Equipaggio primo viaggio di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Circa 90 marinai su tre caravelle.

3

Primo approdo di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Isola di Guanahani, poi chiamata San Salvador.

4

Nel suo terzo viaggio, iniziato nel ______ , Colombo arrivò alla foce del fiume Orinoco, situato nell'odierno ______ .

Clicca per vedere la risposta

1498 Venezuela

5

La prima mappa a rappresentare il nuovo continente fu realizzata da ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Waldseemüller 1507

6

La scoperta del Nuovo Mondo da parte di ______ ha portato a una rivoluzione nella ______.

Clicca per vedere la risposta

Cristoforo Colombo cartografia

7

Nonostante non fosse pienamente riconosciuto in vita, l'eredità di ______ è stata cruciale per l'esplorazione e lo sviluppo del ______.

Clicca per vedere la risposta

Colombo Nuovo Mondo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Le Premesse Teoriche della Scoperta dell'America

La scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 si basava su una serie di premesse teoriche e conoscenze geografiche del tempo. Colombo, ispirato dalle descrizioni dell'Asia di Marco Polo, era convinto che navigando verso occidente avrebbe potuto raggiungere le Indie più rapidamente, grazie a una sottostima delle dimensioni della Terra e alla sovrastima delle dimensioni dell'Asia. Questo errore di calcolo era dovuto in parte alle teorie di Tolomeo e alle mappe di Paolo dal Pozzo Toscanelli, che influenzarono la sua convinzione di poter trovare una nuova rotta verso l'Oriente. La sua determinazione lo portò a cercare il sostegno dei sovrani spagnoli, Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, che finanziarono il suo viaggio alla ricerca di una rotta alternativa alle vie terrestri controllate dai turchi ottomani.
Caravella del XV secolo in navigazione con vele spiegate su mare blu e cielo sereno, evocazione dell'era delle grandi esplorazioni.

Il Primo Viaggio di Cristoforo Colombo e la Scoperta dell'America

Il primo viaggio di Cristoforo Colombo iniziò il 3 agosto 1492, quando salpò dal porto di Palos de la Frontera con tre navi: la Santa Maria, la Pinta e la Niña. Dopo oltre due mesi di navigazione, il 12 ottobre 1492, l'equipaggio avvistò terra, approdando su un'isola delle Bahamas, che Colombo chiamò San Salvador, credendo di essere giunto nelle Indie Orientali. Questo evento segnò l'inizio del contatto tra europei e il continente americano, aprendo la strada a future esplorazioni e alla colonizzazione europea delle Americhe. La scoperta di Colombo fu cruciale per la storia umana, poiché portò alla cosiddetta "Età delle scoperte", che cambiò radicalmente la comprensione geografica del mondo e le relazioni internazionali.

I Viaggi Successivi e l'Espansione della Conoscenza Geografica

Cristoforo Colombo compì in totale quattro viaggi transatlantici. Nel suo secondo viaggio (1493-1496), esplorò le Piccole Antille, Porto Rico e la Giamaica, stabilendo le prime colonie spagnole nel Nuovo Mondo. Il terzo viaggio (1498-1500) lo portò alla scoperta della costa settentrionale del Sud America, comprendendo l'attuale Venezuela, dove intuì l'esistenza di un continente separato dall'Asia. Durante il quarto e ultimo viaggio (1502-1504), Colombo esplorò la costa dell'America Centrale, dalla Honduras fino a Panama. Queste spedizioni contribuirono significativamente all'espansione della conoscenza geografica dell'epoca e alla comprensione che le terre scoperte non erano parte dell'Asia, ma di un "Nuovo Mondo".

La Morte di Colombo e la Lotta per il Riconoscimento

Cristoforo Colombo morì il 20 maggio 1506 a Valladolid, in Spagna, in condizioni di relativa povertà e senza aver ottenuto il pieno riconoscimento per le sue scoperte. Durante gli ultimi anni della sua vita, Colombo si trovò coinvolto in dispute legali con la Corona spagnola per il mancato rispetto degli accordi che gli avrebbero garantito una parte dei profitti e dei titoli nobiliari derivanti dalle nuove terre scoperte. Nonostante le controversie e le delusioni, la sua figura rimane fondamentale nella storia delle esplorazioni, avendo aperto la via alla colonizzazione europea delle Americhe.

L'Eredità di Colombo e la Nascita di un Nuovo Mondo

L'eredità di Cristoforo Colombo è di portata mondiale, avendo innescato un processo di globalizzazione e scambi culturali senza precedenti. Le sue scoperte portarono alla creazione di mappe sempre più accurate, inclusa la celebre mappa di Martin Waldseemüller del 1507, che per la prima volta rappresentava il continente americano e lo denominava "America" in onore di Amerigo Vespucci. Colombo ha gettato le basi per la colonizzazione e l'esplorazione di nuove terre, influenzando profondamente la storia economica, sociale e politica del mondo, con conseguenze che si estendono fino ai giorni nostri.