Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA SOCIOLOGIA: UNA SCIENZA CHE STUDIA L'UOMO

Mappa concettuale

La sociologia, scienza dell'uomo e delle dinamiche sociali, utilizza metodi quantitativi e qualitativi per analizzare comportamenti e fenomeni. Attraverso questionari, interviste e osservazioni, i sociologi esplorano temi come alienazione, devianza e materialismo storico, contribuendo alla comprensione delle strutture sociali e dei cambiamenti culturali.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    LA SOCIOLOGIA: UNA SCIENZA CHE STUDIA L'UOMO

  • STORIA DELLA SOCIOLOGIA

  • STADIO TEOLOGICO

  • I FENOMENI DELLA SOCIETÀ SONO ATTRIBUITI ALLA DIVINITÀ

  • STADIO METAFISICO

  • L'ORIGINE DELLE COSE È ATTRIBUITO A DELLE COSE PIÙ CONCRETE, CIÒ CHE VA OLTRE LA FISICA

  • STADIO SCIENTIFICO/POSITIVO

  • TUTTO VIENE SPIEGATO ATTRAVERSO IL METODO SCIENTIFICO

  • TEORIE DELLA SOCIOLOGIA

  • MATERIALISMO STORICO

  • LA STORIA È CARATTERIZZATA DAL CONFLITTO TRA LE CLASSI SOCIALI DIVERSE

  • DEVIANZA

  • QUANDO NON SI RISPETTANO LE NORME, SI HA UN COMPORTAMENTO DEVIANTE

  • ALIENAZIONE

  • LO SFRUTTAMENTO HA ANCHE OGGETTI NEGATIVI DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE, CREANDO UNA FORMA DI ALIENAZIONE

  • INFLUENZA DELLA SOCIETÀ SULL'INDIVIDUO

  • CULTURA

  • L'INDIVIDUO HA UN RAPPORTO IMPRESCINDIBILE CON LA SOCIETÀ, IN QUANTO LA SOCIETÀ È INFLUENZATA DALL'INDIVIDUO E VICEVERSA

  • COMPORTAMENTO

  • IL COMPORTAMENTO DELL'INDIVIDUO È DETERMINATO DAL CONTESTO DI APPARTENENZA

  • UGUAGLIANZA SOCIALE

  • MAX AUSPICA CHE VENGA CREATA UNA SOCIETÀ DOVE TUTTE LE CLASSI ABBIANO LO STESSO LIVELLO

  • FONTI

  • FONTI PRIMARIE

  • SONO QUELLE CHE IL RICERCATORE RACCOGLIE DA SÉ

  • FONTI SECONDARIE

  • SONO QUELLE CHE IL RICERCATORE PROCURA ATTRAVERSO L'INDAGINE

  • METODI QUALITATIVI

  • OSSERVAZIONE DIRETTA

  • IL SOCIOLOGO OSSERVA IL COMPORTAMENTO DEL GRUPPO, CHE COMPORTA LA MODIFICA DEL COMPORTAMENTO NATURALE

  • OSSERVAZIONE INDIRETTA

  • L'OSSERVATORE OSSERVA SENZA PARTECIPARE, PALESARSI

  • PARTECIPANTE

  • IL SOCIOLOGO INTERAGISCE, SI INSERISCE NEL GRUPPO E PARTECIPA ALLE ATTIVITÀ SENZA FAR CAPIRE DI ESSERE L'OSSERVATORE

  • INTERVISTA

  • ALTRO METODO QUALITATIVO, NON STRUTTURATA (CONVERSAZIONE LIBERA), STRUTTURATA (DOMANDE PRESTABILITA) O SEMI-STRUTTURATA (ENTRAMBI)

  • METODI QUANTITATIVI

  • QUESTIONARIO

  • SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO PRENDENDO UNA PARTE DELLA POPOLAZIONE (CAMPIONE)

  • QUESTIONARI A RISPOSTA CHIUSA

  • PERMETTONO LA QUANTIFICAZIONE DEI DATI RACCOLTI

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Questa scienza utilizza metodi ______ e ______ per esaminare e interpretare i fenomeni sociali.

quantitativi

qualitativi

01

Metodi quantitativi - Finalità

Raccogliere dati numerici e quantificabili per analisi statistiche.

02

Utilizzo questionari a risposta chiusa

Indagare grandi campioni o gruppi specifici con domande predefinite.

03

Le interviste utilizzate nei metodi qualitativi possono essere ______, ______ o ______-strutturate.

strutturate

non strutturate

semi

04

Metodi di raccolta dati

Osservazione diretta e indiretta sono metodi per raccogliere dati comportamentali.

05

Interazione sociologo-gruppo

Nell'osservazione diretta il sociologo interagisce con il gruppo studiato.

06

Partecipazione attiva del sociologo

Nell'osservazione indiretta il sociologo non partecipa attivamente, osserva solo.

07

Le ______ sono dati già raccolti da altri ricercatori o entità e vengono utilizzate anch'esse in sociologia.

fonti secondarie

08

Alienazione

Perdita di controllo dell'individuo sulla propria vita, sensazione di estraneità nel mondo.

09

Devianza

Violazione delle norme sociali, comportamenti non conformi alle aspettative della società.

10

Nel XX secolo, la sociologia ha visto un notevole ______ grazie a nuovi metodi di ______ e un maggiore interesse per i fenomeni ______.

sviluppo

ricerca

sociali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Fonderia industriale con operai in attrezzatura protettiva che colano metallo fuso incandescente in uno stampo, circondati da macchinari pesanti.

FORMATURA

Casa moderna con ampie finestre, interni illuminati e giardino curato, vialetto accessibile e sistema di controllo domotico visibile.

EDIFICIO INTELLIGENTE

Composizione di oggetti tecnologici con metallo curvo, blocco di vetro, foglio d'oro, sfera d'acciaio, alluminio piegato, plastica colorata, lingotti metallici, vetro fuso, carta e tessuti.

PROPRIETà TECNOLOGICHE

Composizione fotografica di cinque tipi di carta su piano di legno chiaro, con carta da forno, da disegno, da regalo colorata, giornale e fogli da fotocopie.

TIPI DI CARTA

Vari oggetti in plastica su sfondo neutro: bottiglia trasparente con tappo blu, contenitore giallo, giocattoli e granuli polietilene, in ambiente produttivo.

LE PLASTICHE

Mercato francese all'aperto con tavolo di formaggi assortiti, cestini di baguette, bottiglie di vino, uva e mele, sotto cielo azzurro.

Francese  (unit 2)

Braccio robotico industriale grigio metallico con articolazioni e pinza a tre dita in ambiente industriale sfocato.

ROBOTICA

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

La Sociologia: Una Scienza Multidisciplinare

La sociologia è una scienza sociale che studia le strutture, le dinamiche e le trasformazioni delle società umane. Si interessa delle interazioni tra individui e gruppi, delle istituzioni, dei cambiamenti sociali e dei problemi sociali. Utilizzando metodi di ricerca empirici, la sociologia analizza come le persone vivono insieme e come le strutture sociali influenzano i comportamenti, le credenze e l'identità. La disciplina si avvale di un'ampia gamma di tecniche di ricerca, inclusi sondaggi, interviste, osservazioni e analisi di dati esistenti, per costruire teorie che spiegano i fenomeni sociali e per sviluppare soluzioni ai problemi sociali.
Gruppo eterogeneo seduto in cerchio su sedie pieghevoli in un parco, discutendo attorno a un tavolo con fogli e penne, sotto alberi e cielo azzurro.

Metodologie di Ricerca in Sociologia

I metodi quantitativi in sociologia si basano sulla raccolta e sull'analisi di dati numerici per testare ipotesi e costruire teorie. Questi metodi includono sondaggi, esperimenti e analisi statistiche, che permettono di studiare fenomeni su larga scala e di generalizzare i risultati. I metodi qualitativi, invece, si concentrano su dati non numerici come interviste aperte, osservazioni partecipanti e analisi di testi. Questi metodi sono utili per esplorare in profondità i significati e le esperienze personali, fornendo una comprensione dettagliata dei contesti sociali e delle motivazioni individuali.

Osservazione Partecipante e Non Partecipante

L'osservazione partecipante è una tecnica di ricerca qualitativa in cui il sociologo si immerge nel contesto di studio, interagendo con i soggetti e partecipando alle loro attività quotidiane per ottenere una comprensione interna del gruppo. L'osservazione non partecipante, al contrario, richiede al ricercatore di mantenere una certa distanza, osservando i soggetti senza interagire direttamente con loro. Entrambe le tecniche sono preziose per comprendere le dinamiche sociali e per raccogliere dati autentici sul comportamento umano in contesti naturali.

Fonti di Dati nella Ricerca Sociologica

Le fonti primarie in sociologia sono dati originali raccolti direttamente dai ricercatori attraverso interviste, sondaggi, osservazioni e sperimentazioni. Le fonti secondarie, invece, includono dati già raccolti da altri ricercatori, istituzioni o organizzazioni, come censimenti, archivi storici e pubblicazioni accademiche. Entrambe le tipologie di fonti sono fondamentali per la ricerca sociologica, ma le fonti primarie offrono dati più diretti e specifici per l'oggetto di studio, mentre le fonti secondarie possono fornire contesti più ampi e comparazioni storiche.

Teorie Sociologiche Chiave

Le teorie sociologiche sono quadri concettuali che aiutano a interpretare e a spiegare i fenomeni sociali. Tra le teorie fondamentali vi sono il funzionalismo, che vede la società come un sistema di parti interconnesse che lavorano insieme per la stabilità; il conflitto sociale, che sottolinea le disuguaglianze e i conflitti tra gruppi e classi sociali; e l'interazionismo simbolico, che si concentra sull'importanza dei significati e delle interazioni simboliche nella vita sociale. Queste teorie forniscono diversi punti di vista e strumenti analitici per comprendere la complessità delle relazioni sociali e per indagare le strutture di potere, le identità e i cambiamenti sociali.

Sviluppo Storico della Sociologia

La sociologia ha attraversato diverse fasi storiche, che riflettono l'evoluzione del pensiero sociale e scientifico. Originariamente influenzata da filosofi come Auguste Comte, che introdusse il termine "sociologia" e promosse un approccio positivista allo studio della società, la disciplina si è poi evoluta attraverso contributi di pensatori come Karl Marx, Max Weber e Émile Durkheim. Nel corso del XX secolo, la sociologia si è espansa e diversificata, incorporando una varietà di paradigmi teorici e metodologici, e affrontando temi emergenti come la globalizzazione, la diversità culturale e i nuovi media. La sociologia continua a svilupparsi in risposta ai cambiamenti sociali e alle sfide contemporanee, mantenendo il suo impegno nel comprendere e migliorare la vita sociale.

sabriolinka

Modifica disponibile