Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA SPAGNA E' IRRIMEDIABILEMENTE IN DECLINO

Il Seicento è stato un periodo di rivoluzioni in Europa, con insurrezioni in Portogallo e Catalogna, e la crisi economica della guerra dei Trent'anni. La politica interna della Spagna e il regno di Filippo II hanno segnato profondamente il continente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ secolo, noto anche come il Seicento, è stato testimone di significativi cambiamenti in ambito politico, sociale ed economico in Europa.

Clicca per vedere la risposta

XVII

2

Conseguenza della ribellione portoghese

Clicca per vedere la risposta

Indipendenza dal regno di Spagna e inizio di un periodo di conflitto e instabilità in Portogallo.

3

Motivazioni della ribellione portoghese

Clicca per vedere la risposta

Preservare l'autonomia locale e ridurre l'influenza spagnola sul territorio portoghese.

4

La rivolta in Catalogna è stata spinta da fattori ______, ______ e ______, con l'obiettivo di mantenere la propria ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

politici economici culturali identità autonomia

5

Cause finanziamento guerra dei Trent'anni

Clicca per vedere la risposta

Introduzione nuove tasse, riduzione autonomia Catalogna e Portogallo.

6

Effetti guerra sui commerci europei

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione del commercio a causa del conflitto.

7

Conseguenze guerra sul debito pubblico

Clicca per vedere la risposta

Aumento del debito pubblico per sostenere spese belliche.

8

Il ______ di ______, ______ II, creò un esercito unificato per esercitare un controllo centrale sull'impero.

Clicca per vedere la risposta

re Spagna Filippo

9

Filippo II di Spagna

Clicca per vedere la risposta

Re centralizzatore, portò Spagna all'apogeo potenza/influenza globale.

10

Politica autoritaria di Filippo II

Clicca per vedere la risposta

Gestione diretta domini, controllo centralizzato, meno autonomia regionale.

11

Insurrezioni in Portogallo e Catalogna

Clicca per vedere la risposta

Lotte per indipendenza/autonomia contro politica centralizzata spagnola.

12

Crisi economica post-guerra dei Trent'anni

Clicca per vedere la risposta

Guerra causò declino economico Europa, impatto negativo su economie nazionali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Il Seicento: Un Secolo di Rivoluzioni e Crisi in Europa

Il Seicento, o XVII secolo, fu un periodo di profonde trasformazioni in Europa, caratterizzato da rivoluzioni, conflitti religiosi e crisi economiche. Questo secolo vide la nascita di nuove idee politiche e filosofiche, l'ascesa e il declino di potenze imperiali e la lotta per la sovranità nazionale. Gli eventi chiave includevano la Guerra dei Trent'anni, le rivolte contro il dominio asburgico, come quelle in Portogallo e Catalogna, e le crisi economiche che ne derivarono, influenzando la struttura politica e sociale delle nazioni europee.
Ritratto di nobile del XVI secolo con barba nera, armatura incisa e mantello rosso velluto, in posa austera su sfondo di castello.

La Ribellione Portoghese e la Lotta per l'Indipendenza

Il Portogallo, sotto il dominio spagnolo dal 1580, sperimentò una crescente insoddisfazione che culminò nella rivoluzione del 1640. Questa ribellione, nota come la Restaurazione portoghese, fu guidata dalla nobiltà e supportata dal popolo, che aspirava al ripristino di un monarca portoghese sul trono. La guerra di indipendenza che seguì si concluse con il riconoscimento del Portogallo come regno indipendente nel 1668, segnando la fine dell'unione personale con la Spagna e l'inizio di una nuova dinastia, quella di Braganza.

La Ribellione Catalana: Identità e Autonomia Contro l'Assimilazione

La Catalogna, una regione con una forte identità culturale e tradizioni politiche autonome, si sollevò contro il governo centralizzato di Filippo IV nel 1640, in un conflitto noto come la Guerra dei Segadors. La ribellione fu innescata da tensioni fiscali, reclutamento forzato e la percezione di un'assimilazione culturale imposta. Sebbene la Catalogna ottenne il supporto della Francia, il conflitto si concluse con il Trattato dei Pirenei nel 1659, che cedette parte del territorio catalano alla Francia, ma non riuscì a ottenere l'indipendenza completa dalla Spagna.

La Guerra dei Trent'anni e le Sue Ripercussioni Economiche

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648) fu un conflitto devastante che coinvolse gran parte dell'Europa e fu motivato da rivalità dinastiche, tensioni religiose e lotte per il potere territoriale. Le sue conseguenze furono disastrose: la distruzione di intere regioni, la perdita di vite umane e il collasso economico. La guerra portò a un aumento delle tasse e a un debito pubblico crescente, contribuendo a una prolungata crisi economica che afflisse l'Europa per decenni.

La Politica Interna della Spagna: Tra Prestigio e Centralizzazione

La Spagna del Seicento perseguì una politica di centralizzazione per rafforzare il controllo regio e contrastare il declino del suo impero. Sotto Filippo IV e il suo valido primo ministro, il conte-duca di Olivares, furono attuate riforme per centralizzare l'amministrazione e migliorare l'efficienza fiscale. Tuttavia, queste riforme spesso incontrarono resistenza e contribuirono alle tensioni che portarono alle rivolte in Catalogna e Portogallo. La politica interna della Spagna fu quindi un bilanciamento tra il mantenimento del prestigio imperiale e la gestione delle sfide interne.

Il Regno di Filippo IV e l'Eredità dei Suoi Successori

Filippo IV di Spagna regnò in un periodo di sfide significative, con la necessità di mantenere l'unità di un impero vasto e multietnico. Le sue politiche, sebbene mirate a preservare l'autorità centrale, non riuscirono a impedire il declino dell'impero spagnolo. I suoi successori, in particolare Carlo II, ereditarono un regno indebolito, segnato da problemi finanziari e politici. La loro incapacità di risolvere efficacemente queste questioni contribuì al declino della potenza spagnola in Europa.

Conclusione: Il Seicento e il Suo Impatto sull'Europa

Il Seicento fu un secolo di cambiamenti radicali che influenzarono il corso della storia europea. Le lotte per l'indipendenza e l'autonomia, come quelle in Portogallo e Catalogna, evidenziarono il desiderio di autodeterminazione delle nazioni. La Guerra dei Trent'anni e le sue conseguenze economiche segnarono una svolta nella storia del continente, mentre la politica interna della Spagna e il regno di Filippo IV lasciarono un'eredità di sfide che avrebbero continuato a plasmare l'Europa nei secoli successivi.