Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA SUPREMAZIA DI ATENE

La supremazia di Atene segna un'epoca di potenza e influenza nell'antica Grecia, con figure come Temistocle e eventi come la Lega Delio-Attica e la guerra del Peloponneso. Questo periodo storico culmina con la sconfitta ateniese e la perdita del suo predominio, lasciando un'eredità culturale e politica duratura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di supremazia ateniese

Clicca per vedere la risposta

V secolo a.C., Atene diventa la città egemone della Grecia grazie a progressi militari, culturali e politici.

2

Importanza del porto del Pireo

Clicca per vedere la risposta

Il Pireo, sviluppato da Temistocle, era vitale per il commercio e la potenza navale di Atene.

3

La nascita della - è stata un momento cruciale per l'egemonia di ______.

Clicca per vedere la risposta

lega Delio-Attica Atene

4

Lega Peloponnesiaca - Fondazione

Clicca per vedere la risposta

Alleanza militare guidata da Sparta, creata per difendere la Grecia dalle minacce esterne.

5

Guerra del Peloponneso - Causa

Clicca per vedere la risposta

Conflitto tra Sparta e la sua lega e Atene per il controllo della Grecia, iniziato a causa della competizione per la supremazia.

6

Il conflitto tra ______ e ______ noto come la guerra del Peloponneso, si protrasse per più di ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

Atene Sparta 27

7

Conseguenze guerra del Peloponneso per Atene

Clicca per vedere la risposta

Sconfitta, perdita potenza/influenza, tentativi falliti di recupero preminenza.

8

Ricostruzione ateniese post-guerra

Clicca per vedere la risposta

Atene tenta ripresa senza riacquistare influenza/potenza originarie.

9

Il periodo di grande importanza per la storia greca, noto per la potenza di ______, è stato segnato dalla guida di ______.

Clicca per vedere la risposta

Atene Temistocle

10

La fine della supremazia ateniese è stata causata dal conflitto con ______ noto come la guerra del ______.

Clicca per vedere la risposta

Sparta Peloponneso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

L'Ascesa di Atene nell'Antica Grecia

Durante il V secolo a.C., Atene emerse come una delle più potenti e influenti città-stato dell'antica Grecia. Questo periodo, noto come l'Età d'Oro di Atene, vide la città raggiungere l'apice della sua potenza sotto la guida di figure come Pericle, oltre a Temistocle. Temistocle fu particolarmente importante per il suo ruolo nella vittoria contro i Persiani nelle battaglie di Maratona e Salamina e per aver promosso l'espansione navale ateniese. La costruzione delle Lunghe Mura, che collegavano Atene al suo porto, il Pireo, garantì alla città un accesso ininterrotto al mare, rafforzando la sua potenza commerciale e militare.
Riproduzione fotografica di una trireme ateniese antica ormeggiata a un molo di legno, con remi allineati e prua decorata con un occhio.

La Lega Delio-Attica e l'Impero Ateniese

La Lega Delio-Attica, istituita nel 478 a.C. come alleanza difensiva contro la minaccia persiana, fu un elemento chiave nell'ascesa di Atene. Inizialmente, i membri della lega contribuivano con tributi o navi, ma con il tempo Atene assunse un ruolo dominante, trasferendo il tesoro della lega da Delo ad Atene e usando i fondi per finanziare progetti come il Partenone. La lega si trasformò gradualmente in un impero ateniese, con Atene che esercitava un controllo autoritario sugli alleati, spesso contro la loro volontà, portando a tensioni e rivolte.

La Rivalità con Sparta e la Lega Peloponnesiaca

La crescente potenza di Atene suscitò preoccupazione a Sparta, che guidava la Lega Peloponnesiaca, un'alleanza militare di città-stato del Peloponneso. La rivalità tra Atene e Sparta era radicata in profonde differenze politiche e culturali, con Atene che vantava un sistema democratico e Sparta una società oligarchica e militarista. Questa rivalità si intensificò con l'espansione ateniese, portando a crescenti attriti che sfociarono nella guerra del Peloponneso nel 431 a.C.

La Guerra del Peloponneso e la Caduta di Atene

La guerra del Peloponneso fu un conflitto devastante che durò dal 431 al 404 a.C., vedendo Atene e la sua lega affrontare Sparta e i suoi alleati. La guerra fu caratterizzata da battaglie terrestri e navali, assedi e epidemie, come la peste che colpì Atene nel 430 a.C. La sconfitta ateniese fu segnata dalla disastrosa spedizione in Sicilia e dalla resa finale dopo l'assedio di Atene. La guerra concluse l'Età d'Oro di Atene e segnò un declino significativo del potere e dell'influenza ateniese nel mondo greco.

Il Tentativo di Rinascita Ateniese Post-Conflitto

Dopo la sconfitta nella guerra del Peloponneso, Atene attraversò un periodo di instabilità politica e declino economico. Tuttavia, la città tentò di ricostruire la propria potenza, ristabilendo la democrazia e mantenendo un ruolo attivo negli affari greci. Nonostante questi sforzi, Atene non riuscì a riacquistare la supremazia del passato, ma continuò a essere un importante centro culturale e intellettuale, dando vita a notevoli contributi nel campo della filosofia, dell'arte e del teatro.

Riflessioni sul Periodo di Supremazia di Atene

Il periodo di supremazia di Atene è un'epoca di grande rilevanza storica, che ha lasciato un'impronta indelebile nella civiltà occidentale. Nonostante la sua ascesa e caduta, Atene ha influenzato profondamente la cultura, la politica e la filosofia, con il suo modello di democrazia, i suoi traguardi artistici e intellettuali e la sua letteratura. La storia di Atene serve da testimonianza della complessità delle dinamiche di potere nell'antichità e continua a essere oggetto di studio e ammirazione.