Francesco Petrarca, figura chiave della letteratura italiana e padre dell'umanesimo, ha lasciato un'eredità culturale inestimabile. Il suo 'Canzoniere' e i 'Trionfi' sono esempi di poesia che esplorano l'amore e l'umanità, influenzando la letteratura europea. Il petrarchismo, derivato dal suo stile, ha segnato la poesia fino all'Ottocento.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, Petrarca fu incoronato 'poeta laureato' durante una cerimonia ufficiale a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Canzoniere - Composizioni
Clicca per vedere la risposta
3
Canzoniere - Sezioni
Clicca per vedere la risposta
4
Opere Latine di Petrarca
Clicca per vedere la risposta
5
Lo stile di ______ è noto per la sua armonia e bilanciamento strutturale, riflettendosi nelle sue composizioni.
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di 'petrarchismo'
Clicca per vedere la risposta
7
Rilevanza di Petrarca oltre l'Italia
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza del 'Canzoniere' fino all'Ottocento
Clicca per vedere la risposta
9
La raccolta poetica di Petrarca mostra l'evoluzione dei sentimenti del poeta, dall'amore ______ alla perdita di Laura.
Clicca per vedere la risposta
10
Francesco Petrarca ha avuto un'influenza significativa non solo sulla letteratura ______, ma anche su quella europea.
Clicca per vedere la risposta
11
Il fenomeno del ______ consiste nell'imitazione delle opere di Petrarca e ha influenzato la letteratura successiva.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
La scapigliatura
Vedi documentoLetteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documento