Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget si articola in quattro fasi: sensomotorio, preoperatorio, operazioni concrete e operazioni formali. Queste fasi descrivono l'evoluzione delle capacità cognitive dall'infanzia all'età adulta, evidenziando come ogni stadio contribuisca alla comprensione del mondo e alla capacità di pensiero logico e astratto. La teoria di Piaget è fondamentale per educatori e genitori per supportare il potenziale cognitivo dei bambini.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fasi sviluppo cognitivo secondo Piaget

Clicca per vedere la risposta

4 fasi: sensorio-motoria, preoperatoria, operazioni concrete, operazioni formali. Universali, sequenziali, gerarchizzate.

2

Caratteristiche fasi sviluppo Piaget

Clicca per vedere la risposta

Ogni fase ha stadi specifici, con complessità crescente. Importanti per comprendere l'evoluzione delle capacità cognitive.

3

Nel ______ preoperatorio, che va dai due ai sei anni, il bambino inizia a rappresentarsi mentalmente gli oggetti.

Clicca per vedere la risposta

periodo

4

Il bambino inizia a pensare in modo logico e razionale, ma limitatamente a situazioni concrete, nel ______ delle operazioni concrete, dai ______ ai dodici anni.

Clicca per vedere la risposta

periodo sette

5

A partire da circa ______ anni, nel ______ delle operazioni formali, si sviluppa la capacità di ragionare astrattamente su concetti complessi.

Clicca per vedere la risposta

dodici periodo

6

Gioco simbolico nel periodo preoperatorio

Clicca per vedere la risposta

Bambini fanno finta e usano oggetti per rappresentare altro, sviluppando rappresentazioni mentali senza logica razionale.

7

Egocentrismo nel periodo preoperatorio

Clicca per vedere la risposta

Bambini vedono mondo solo dal proprio punto di vista, incapaci di comprendere prospettive altrui.

8

Sviluppo linguistico nel periodo preoperatorio

Clicca per vedere la risposta

Bambini migliorano notevolmente in linguaggio e comunicazione, ampliando vocabolario e capacità espressive.

9

Il ______ è caratterizzato dalla prevalenza del gioco di esercizio, che coinvolge il ______ del bambino.

Clicca per vedere la risposta

periodo sensomotorio proprio corpo

10

Universalità fasi sviluppo Piaget

Clicca per vedere la risposta

Tutti gli individui attraversano le stesse fasi di sviluppo cognitivo.

11

Gerarchia fasi sviluppo Piaget

Clicca per vedere la risposta

Ogni fase è più complessa e costruisce su quella precedente.

12

Il processo di ______ cognitivo, secondo Piaget, si articola in ______ fasi.

Clicca per vedere la risposta

sviluppo quattro

13

Le fasi dello sviluppo cognitivo sono ______, ______ e ______, indicando un percorso comune e ordinato di apprendimento.

Clicca per vedere la risposta

universali sequenziali gerarchizzate

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La famiglia come ambiente educativo

Vedi documento

Psicologia

ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO

Vedi documento

Psicologia

LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Vedi documento

Psicologia

DEFINIZIONI DI INTELLIGENZA

Vedi documento

Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo secondo Piaget

Lo sviluppo cognitivo umano segue un percorso di crescita intellettuale che Jean Piaget, psicologo svizzero pioniere nello studio dello sviluppo infantile, ha suddiviso in quattro fasi principali: il periodo sensomotorio (0-2 anni), il periodo preoperatorio (2-7 anni), il periodo delle operazioni concrete (7-11 anni) e il periodo delle operazioni formali (dai 12 anni in poi). Queste fasi delineano un processo universale e sequenziale, dove ogni stadio costruisce le basi per il successivo, riflettendo una crescente complessità nel pensiero e nella comprensione del mondo.
Bambino piccolo intento a incastrare blocchi di legno colorati su tappeto multicolore, con altro bimbo che disegna sullo sfondo.

Il Periodo Sensomotorio: Esplorazione e Coordinazione

Il periodo sensomotorio è caratterizzato dall'apprendimento tramite l'interazione diretta con l'ambiente. I neonati e i bambini piccoli esplorano il mondo attraverso i sensi e sviluppano la coordinazione tra percezioni e movimenti. In questa fase, i bambini acquisiscono la nozione di permanenza dell'oggetto e iniziano a comprendere relazioni causali semplici. Il gioco sensomotorio, che include ripetute azioni fisiche, è fondamentale per lo sviluppo di queste competenze cognitive iniziali.

Il Periodo Preoperatorio: Simbolismo e Egocentrismo

Durante il periodo preoperatorio, i bambini sviluppano la capacità di pensare simbolicamente, ma il loro ragionamento è ancora limitato dall'egocentrismo e dalla difficoltà nel comprendere punti di vista diversi dal proprio. Il gioco simbolico diventa una modalità espressiva predominante, permettendo ai bambini di rappresentare il mondo attraverso parole, immagini e giochi di finzione. In questa fase, si assiste anche a un rapido sviluppo del linguaggio, che diventa uno strumento cruciale per la comunicazione e il pensiero.

Il Periodo delle Operazioni Concrete: Logica e Concreto

Nel periodo delle operazioni concrete, i bambini acquisiscono la capacità di pensare logicamente su eventi e oggetti concreti. Sviluppano la comprensione di concetti come la conservazione, la classificazione e la seriazione, che permettono loro di organizzare e manipolare informazioni in modo più sistematico. Tuttavia, il loro ragionamento rimane ancorato a situazioni reali e tangibili, con difficoltà nell'applicare la logica a situazioni ipotetiche o astratte.

Il Periodo delle Operazioni Formali: Astrazione e Ragionamento Complesso

Con l'ingresso nel periodo delle operazioni formali, gli adolescenti e gli adulti diventano capaci di pensiero astratto e ipotetico-deduttivo. Questa fase consente di affrontare problemi complessi attraverso il ragionamento logico, di formulare ipotesi e di considerare variabili non osservabili direttamente. La capacità di pensare in termini di possibilità e di costruire sistemi teorici segna il raggiungimento di un livello avanzato di sviluppo cognitivo.

Universalità, Sequenzialità e Gerarchia delle Fasi Cognitive

Le fasi dello sviluppo cognitivo proposte da Piaget sono considerate universali, nel senso che tutti gli individui le attraversano seguendo lo stesso ordine. Sono sequenziali, poiché il completamento di una fase è prerequisito per l'ingresso nella successiva, e gerarchizzate, con ogni stadio che si basa sulle competenze acquisite nel precedente. Questa struttura fornisce un modello per comprendere il processo di apprendimento e sviluppo cognitivo negli esseri umani.

Importanza delle Fasi Cognitive nello Sviluppo e nell'Educazione

La teoria delle fasi cognitive di Piaget è di fondamentale importanza nell'ambito educativo, poiché offre una cornice di riferimento per comprendere e supportare il processo di apprendimento dei bambini. Gli educatori e i genitori possono utilizzare questa conoscenza per adattare le pratiche educative alle capacità cognitive dei bambini in ciascuna fase, promuovendo un apprendimento efficace e in linea con il loro sviluppo naturale.