Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LE CITTA' STATO

La civiltà sumera, emersa in Mesopotamia oltre 5000 anni fa, è stata una delle prime e più influenti culture antiche. Caratterizzata da città-stato indipendenti, architettura imponente come le ziggurat e una religione politeista, i sumeri hanno gettato le basi per molti aspetti della società moderna. La loro economia era basata sull'agricoltura, l'artigianato e il commercio, e la loro scomparsa rimane un enigma storico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

2

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Organizzazione politica sumera

Clicca per vedere la risposta

Città-stato indipendenti, governate da re-sacerdoti, economia basata su agricoltura e commercio.

2

Architettura e religione sumera

Clicca per vedere la risposta

Ziqqurat come centri religiosi e politici, templi dedicati a divinità protettrici delle città.

3

La civiltà ______ era suddivisa in entità politiche autonome chiamate città-stato, ciascuna sotto il comando di un ______.

Clicca per vedere la risposta

sumera re

4

Funzione delle mura sumere

Clicca per vedere la risposta

Protezione città-stato da attacchi esterni.

5

Ruolo della ziggurat

Clicca per vedere la risposta

Edificio sacro per conservazione prodotti e riti religiosi.

6

Posizione palazzo reale sumero

Clicca per vedere la risposta

Centro città-stato, simbolo di potere e autorità.

7

La fede dei ______ era caratterizzata dal ______, con divinità legate alle forze naturali e alla vita quotidiana.

Clicca per vedere la risposta

sumeri politeismo

8

Artigianato sumero

Clicca per vedere la risposta

Tessuti, ceramiche, metalli prodotti dagli abili artigiani sumeri.

9

Commercio sumero

Clicca per vedere la risposta

Scambio di beni tra città-stato e altre regioni tramite baratto, senza uso di moneta.

10

La ______ sumera è terminata in modo enigmatico, e diverse ipotesi sono state proposte per spiegare il suo declino.

Clicca per vedere la risposta

civiltà

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Le Origini e l'Organizzazione Politica della Civiltà Sumerica

La civiltà sumera, emersa nel IV millennio a.C., è considerata una delle più antiche civiltà del mondo, sviluppatasi nella Mesopotamia meridionale, l'odierno Iraq. Questa regione, nota come "culla della civiltà", era caratterizzata da un sistema di città-stato indipendenti, come Uruk, Ur e Lagash, ciascuna governata da un re o lugal. Questi sovrani, oltre a detenere il potere politico e militare, fungevano da intermediari tra gli dei e il popolo, e avevano il compito di mantenere l'ordine e la prosperità attraverso la costruzione di opere pubbliche e l'emanazione di leggi. La società sumera era stratificata, con una classe sacerdotale influente e una burocrazia che gestiva l'economia e la raccolta delle tasse. Le città-stato erano spesso in competizione tra loro per il controllo delle risorse idriche e delle terre agricole, ma si univano anche contro minacce esterne comuni.
Veduta aerea di una città sumera ricostruita digitalmente con ziggurat centrale, strade rettilinee, edifici in mattoni d'argilla e fiume sinuoso.

Architettura e Urbanistica Sumerica

L'architettura sumera rifletteva la complessità della loro società e la loro avanzata conoscenza tecnica. Utilizzavano mattoni di argilla essiccata al sole o cotta in forni per costruire edifici duraturi. Le città sumere erano progettate con una rete di strade ortogonali e quartieri distinti per residenze, attività commerciali e spazi pubblici. Le mura cittadine, massicce e fortificate, servivano a proteggere gli abitanti da invasioni. Il palazzo del re e le ziggurat, piramidi a gradoni che dominavano il paesaggio urbano, erano i centri del potere politico e religioso. Le ziggurat erano dedicate alle divinità protettrici della città e servivano come centri amministrativi e religiosi, simbolo dell'unione tra il divino e il terreno.

La Religione Politeista e il Ruolo dei Sacerdoti

La religione sumera era intrinsecamente politeista, con un pantheon di divinità che rappresentavano forze naturali e aspetti della vita umana. Ogni città-stato venerava una divinità principale, come Inanna a Uruk o Enlil a Nippur. Le ziggurat erano il fulcro della vita religiosa, con templi sulla sommità dove si svolgevano cerimonie e offerte agli dei. I sacerdoti sumeri avevano un ruolo centrale, non solo nella gestione dei templi e nella conduzione dei riti, ma anche nell'educazione e nella conservazione del sapere, inclusa l'astronomia e la matematica. La religione sumera influenzava profondamente l'arte, la letteratura e la legge, con miti e poemi epici che riflettevano le credenze e i valori della società.

Economia e Commercio nella Società Sumerica

L'economia sumera era basata sull'agricoltura irrigua, che sfruttava le acque dei fiumi Tigri ed Eufrate per coltivare cereali come orzo e grano, oltre a lino e datteri. L'allevamento di ovini e bovini forniva carne, latte e lana. L'artigianato era altamente sviluppato, con la produzione di ceramiche, tessuti e oggetti in metalli preziosi. Il commercio era essenziale per l'acquisizione di risorse non disponibili localmente, come legname, metalli e pietre preziose. I sumeri utilizzavano un sistema di scambio basato su unità di misura standardizzate per cereali e argento, che fungevano da valuta prima dell'introduzione delle monete. Le rotte commerciali si estendevano in tutto il Vicino Oriente e oltre, facilitando lo scambio culturale e tecnologico.

Il Declino e l'Eredità della Civiltà Sumerica

Il declino della civiltà sumera, avvenuto intorno al 2000 a.C., è attribuito a una combinazione di fattori, tra cui invasioni da parte di popoli esterni come gli Amoriti e i Gutiani, conflitti interni, e possibili cambiamenti ambientali che hanno reso l'agricoltura meno produttiva. Tuttavia, l'eredità sumera sopravvive nelle successive civiltà mesopotamiche, come quella babilonese e assira, che hanno adottato e adattato molti aspetti della cultura sumera, inclusa la scrittura cuneiforme. L'impatto della civiltà sumera è evidente anche nelle leggi, nella letteratura, nella matematica e nell'astronomia, che hanno influenzato profondamente il corso della storia umana e il patrimonio culturale globale.