Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LE PERCUSSIONI

Le percussioni, con strumenti come xilofono, vibrafono e batteria, sono fondamentali per ritmo e melodia nella musica. Esplora le loro caratteristiche e tipologie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Strumenti a percussione - suono determinato

Clicca per vedere la risposta

Strumenti che producono note con altezze specifiche, permettendo melodie e armonie, es. xilofono, timpani.

2

Strumenti a percussione - suono indeterminato

Clicca per vedere la risposta

Strumenti che non producono altezze precise di note, usati per ritmo e colore, es. tamburi, piatti.

3

La ______ è uno strumento musicale che produce suoni chiari grazie ai suoi tasti di ______.

Clicca per vedere la risposta

celesta metallo

4

Definizione suono indeterminato

Clicca per vedere la risposta

Suono prodotto senza una nota musicale precisa, utilizzato per ritmo e texture.

5

Guiro e reco-reco

Clicca per vedere la risposta

Strumento con superficie ruvida, suonato strofinando per un suono caratteristico.

6

Wood block e legnetti

Clicca per vedere la risposta

Blocchi o bastoncini di legno, suonati colpendo o sfregando per produrre suoni.

7

Il ______ è un tipo di tamburo che emette un suono acuto e definito, a differenza della grancassa che ha un tono più profondo.

Clicca per vedere la risposta

tamburo

8

Congas: numero e suoni

Clicca per vedere la risposta

Tre tamburi di dimensioni diverse, suoni indeterminati.

9

Bongos: composizione

Clicca per vedere la risposta

Due tamburi di dimensioni diverse, suoni indeterminati.

10

Tamburello: caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Membrana tesa su cassa, suono indeterminato.

11

Timpano: funzione

Clicca per vedere la risposta

Membrana su cassa risuonatore, suono determinato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

FLAUTO-OBOE

Vedi documento

Musica

STRUMENTI A CORDA

Vedi documento

Musica

STRUTTURA E PRODUZIONE DEL SUONO DELL'ORGANO

Vedi documento

Musica

STRUMENTI A FIATO

Vedi documento

Origine e Ruolo degli Strumenti a Percussione nella Musica

Gli strumenti a percussione sono tra le più antiche forme di strumenti musicali, con radici che si estendono fino alle prime civiltà. Essi producono suoni attraverso la vibrazione di membrane, corpi cavi, o materiali solidi colpiti o sfregati. Questi strumenti sono fondamentali per stabilire il ritmo e arricchire la struttura ritmica delle composizioni musicali. La loro diffusione è globale, con varianti presenti in ogni cultura, dalle cerimonie religiose e riti tribali fino alle performance di musica classica, jazz, rock e pop, testimoniando la loro versatilità e la loro importanza nella storia della musica.
Set di percussioni con batteria nera, cimbali, xylofono, vibrafono, tamburello, maracas verdi, triangolo e bongos su sfondo neutro.

Strumenti a Percussione Melodici

Gli strumenti a percussione melodici, o a suono determinato, sono capaci di produrre note con altezze specifiche, consentendo l'esecuzione di melodie e armonie. Tra questi, il marimba, con le sue barre di legno che risonano su tubi di risonanza, e il glockenspiel, con barre metalliche che producono suoni campanellini, sono esempi notevoli. Altri strumenti includono il timpano, che, grazie alla sua membrana accordabile, può variare l'altezza del suono, e il vibrafono, che dispone di barre metalliche e un meccanismo di pedale che permette di sostenere o smorzare il suono. Questi strumenti aggiungono dimensioni melodiche e armoniche essenziali in molteplici contesti musicali.

Strumenti a Percussione Ritmici

Gli strumenti a percussione ritmici, o a suono indeterminato, producono suoni la cui altezza non è precisamente controllabile e sono utilizzati principalmente per aggiungere ritmo e texture. Il tamburello, con i suoi jingles metallici, e il djembe, un tamburo a calice africano, sono esempi di strumenti ritmici. Altri includono il triangolo, che produce un suono metallico penetrante, e il cajón, una cassa di risonanza percossa con le mani. Questi strumenti sono fondamentali per creare la struttura ritmica e per aggiungere accenti e colori unici alle composizioni musicali.

La Batteria: Un Complesso di Strumenti a Percussione

La batteria è un insieme complesso di strumenti a percussione che ha un ruolo centrale nella musica moderna. Essa include la grancassa, che fornisce il battito fondamentale; il rullante, noto per il suo suono tagliente e il suo rullo caratteristico; i tom-tom, che variano in tono e dimensione; e i piatti, come il hi-hat e il crash, che aggiungono brillantezza e varietà ritmica. La batteria è un elemento chiave in molti generi musicali, dalla musica rock al jazz, e permette ai batteristi di esprimere una vasta gamma di dinamiche e ritmi.

Diversità degli Strumenti a Percussione nel Mondo Musicale

Oltre alla batteria, esiste un'ampia varietà di strumenti a percussione che arricchiscono il panorama musicale. Le congas e i bongos, con le loro casse di risonanza cilindriche, sono utilizzati per creare ritmi complessi e sfumature sonore. Il bodhrán, un tamburo a cornice irlandese, e il steel drum, un tamburo metallico caraibico, offrono suoni distintivi e sono centrali in alcune tradizioni musicali. Il timpano, con la sua capacità di essere accordato a diverse altezze, è un elemento fondamentale nelle orchestre sinfoniche.

Conclusione: L'Essenzialità delle Percussioni nella Musica

Le percussioni sono indispensabili nel panorama musicale mondiale, contribuendo in modo unico al ritmo, al colore e alla profondità delle composizioni. Che si tratti di strumenti a suono determinato o indeterminato, le percussioni offrono ai musicisti un'ampia gamma di possibilità espressive, permettendo loro di esplorare nuove dimensioni sonore e ritmiche. Questa panoramica ha evidenziato le diverse categorie di strumenti a percussione e il loro ruolo cruciale nell'evoluzione della musica attraverso le culture e i periodi storici.