Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Le radici, il fusto e le foglie

La struttura delle piante è essenziale per la loro sopravvivenza. Radici, fusto e foglie svolgono funzioni specifiche: assorbimento di nutrienti, sostegno e fotosintesi. Scopri come queste parti interagiscono nell'organismo vegetale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione delle radici

Clicca per vedere la risposta

Assorbono acqua/nutrienti, ancorano pianta al suolo, immagazzinano cibo.

2

Ruolo del fusto

Clicca per vedere la risposta

Sostiene foglie/fiori/frutti, trasporta sostanze tra radici e foglie.

3

Le ______ sono la componente della pianta situata nel sottosuolo e servono per ______ acqua e sali minerali.

Clicca per vedere la risposta

radici assorbire

4

Funzione della cuffia radicale

Clicca per vedere la risposta

Protegge l'apice radicale durante la crescita e penetrazione nel suolo.

5

Ruolo dei peli radicali

Clicca per vedere la risposta

Aumentano la superficie di assorbimento di sostanze nutritive e acqua.

6

Differenziazione nella zona di maturazione

Clicca per vedere la risposta

Le cellule si specializzano per compiti specifici come trasporto e sostegno.

7

Il ______ è l'elemento della pianta che unisce le radici con la chioma e serve a sorreggere le foglie e i fiori.

Clicca per vedere la risposta

fusto

8

Funzione del corteggia

Clicca per vedere la risposta

Protegge il fusto da danni fisici e patogeni.

9

Ruolo dei canali sottili nel fusto

Clicca per vedere la risposta

Trasportano acqua e sali minerali (linfa grezza) dalla radice alla chioma.

10

Le ______ sono l'elemento della pianta situato sopra il ______ e servono a generare energia mediante la ______.

Clicca per vedere la risposta

foglie fusto fotosintesi

11

Processo fotosintesi nelle foglie

Clicca per vedere la risposta

Foglie assorbono luce solare per produrre zuccheri, fonte di energia per la pianta.

12

Respirazione delle piante e foglie

Clicca per vedere la risposta

Foglie assorbono ossigeno e rilasciano anidride carbonica, essenziale per la respirazione della pianta.

13

Le piante sono composte da ______, ______ e ______ che assicurano la loro sopravvivenza.

Clicca per vedere la risposta

radici fusto foglie

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Biologia

Biomolecole

Vedi documento

Biologia

Biodiversità

Vedi documento

Biologia

Sintesi Proteica

Vedi documento

La Struttura e le Funzioni delle Radici nelle Piante

Le radici sono organi vitali delle piante che si estendono nel substrato terrestre e svolgono funzioni essenziali quali l'ancoraggio al suolo, l'assorbimento di acqua e sali minerali, e la sintesi di alcune sostanze organiche. Esistono diverse tipologie di radici, tra cui le radici avventizie, che si sviluppano da parti della pianta diverse dall'ipocotile; le radici fascicolate, caratteristiche delle monocotiledoni, che formano un fitto gruppo di radici sottili; le radici a fittone, tipiche delle dicotiledoni, con una radice principale da cui si diramano radici secondarie; e le radici aeree, che si trovano in piante che vivono in ambienti umidi o acquatici. La struttura di una radice comprende la cuffia, una protezione per la zona apicale che facilita la penetrazione nel terreno e percezione di gravità; la zona meristematica, dove avviene la divisione cellulare; la zona di allungamento, dove le cellule crescono in lunghezza; e la zona di maturazione, dove si formano i peli radicali e le cellule si differenziano per svolgere specifiche funzioni.
Sezione trasversale di terreno erboso con radici intricate nel suolo umido e pianta con stelo verde e foglie lucide.

Il Fusto: Sostegno e Trasporto all'Interno della Pianta

Il fusto è l'organo della pianta che si estende dal suolo verso l'alto e ha il compito di sostenere foglie, fiori e frutti, nonché di trasportare acqua, sali minerali e sostanze organiche tra le radici e le altre parti aeree. La struttura del fusto varia notevolmente tra le diverse specie vegetali, da erbacea e flessibile a legnosa e resistente. Il fusto è composto da diversi tessuti, tra cui l'epidermide, che fornisce protezione; il floema, responsabile del trasporto di sostanze organiche; e il xilema, che trasporta acqua e sali minerali. Inoltre, il fusto può presentare nodi, da cui si originano le foglie, e internodi, che sono le porzioni di fusto tra un nodo e l'altro. La crescita del fusto può avvenire in altezza (crescita primaria) o in spessore (crescita secondaria), quest'ultima tipica delle piante legnose.

Le Foglie: Centri di Fotosintesi e Respirazione

Le foglie sono gli organi fotosintetici delle piante, responsabili della conversione dell'energia solare in energia chimica attraverso il processo di fotosintesi. La struttura di una foglia è composta principalmente dalla lamina, la parte piatta che assorbe la luce; dal picciolo, che collega la lamina al fusto; e dalla nervatura, che sostiene la lamina e distribuisce acqua e nutrienti. Le foglie sono anche sede di scambi gassosi, grazie agli stomi presenti sulla loro superficie, che permettono l'entrata di anidride carbonica e l'uscita di ossigeno e vapore acqueo. La fotosintesi si svolge principalmente nei cloroplasti, organelli contenenti clorofilla, situati all'interno delle cellule del mesofillo. Le foglie possono presentare adattamenti in base all'ambiente, come la riduzione della superficie per minimizzare la perdita d'acqua in ambienti aridi.

L'Integrazione delle Parti: Un Sistema Complesso per la Sopravvivenza

La pianta è un organismo complesso e integrato, in cui radici, fusto e foglie operano in sinergia per garantire la sopravvivenza e il corretto sviluppo. Questa integrazione permette alle piante di adattarsi a diversi ambienti e di svolgere processi vitali come la fotosintesi, la respirazione e la traslocazione di nutrienti. La comprensione della struttura e delle funzioni delle diverse parti della pianta è fondamentale per lo studio della botanica e per la gestione sostenibile degli ecosistemi vegetali. La salute e la produttività di una pianta dipendono dall'equilibrio e dall'efficienza di tutti i suoi organi, che insieme formano un sistema dinamico e resiliente.