Le società feudali, dominanti in Europa dal IX al XV secolo, hanno definito la vita dei contadini e la struttura socio-economica dell'epoca. Caratterizzate dalla dipendenza dei servi dalla nobiltà e dalla monetizzazione della rendita feudale, queste società hanno visto una netta divisione tra diritti e doveri di signori e sudditi, influenzando profondamente la storia europea.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La forma di organizzazione sociale ed economica nota come società feudale ha prevalso in ______ dall'______ al ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Enfiteusi nel sistema feudale
Clicca per vedere la risposta
3
Monetizzazione della rendita feudale
Clicca per vedere la risposta
4
Nel sistema feudale, i contadini potevano essere allontanati dai loro terreni dal ______ feudale a suo piacimento.
Clicca per vedere la risposta
5
Personalità giuridica dell'uomo libero
Clicca per vedere la risposta
6
Libertà individuale del servo
Clicca per vedere la risposta
7
Nel sistema feudale, i ______ dovevano versare la rendita in ______ o in natura e fornire lavoro sulla terra del ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Appropriazione della giustizia
Clicca per vedere la risposta
9
Disuguaglianza legale
Clicca per vedere la risposta
10
Monetizzazione della rendita
Clicca per vedere la risposta
11
Condizione dei contadini
Clicca per vedere la risposta
Storia
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documento