Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LE TAPPE DELL' INTEGRAZIONE EUROPEA

L'integrazione europea ha segnato la storia contemporanea, creando un'Europa unita con un mercato comune e la moneta unica, l'euro. Dai Trattati di Roma alla Carta dei Diritti Fondamentali, l'UE ha visto l'ingresso di nuovi paesi e l'abolizione dei controlli alle frontiere con l'Accordo di Schengen, consolidando la cooperazione tra i membri.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

11

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il processo di ______ europea è iniziato dopo la ______ mondiale per realizzare un'Europa ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

integrazione seconda guerra unita pacifica

2

L'______ ______ è un'entità politica ed economica che raggruppa ______ paesi membri.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea 27

3

Obiettivo principale Trattati di Roma

Clicca per vedere la risposta

Creazione mercato comune europeo: libera circolazione merci, persone, servizi, capitali.

4

Comunità istituite dai Trattati di Roma escluse CEE

Clicca per vedere la risposta

EURATOM: integrazione settore energia atomica. CECA: gestione industria carbone, acciaio.

5

L'______ ______ ha incluso l'Austria, la Finlandia e la Svezia come nuovi paesi membri nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea 1995

6

Anno e natura dell'Accordo di Schengen

Clicca per vedere la risposta

1985, accordo per la libera circolazione senza controlli alle frontiere interne UE

7

Effetto dell'Accordo di Schengen sui cittadini UE

Clicca per vedere la risposta

Permette ai cittadini di viaggiare liberamente tra i paesi UE senza controlli passaporto

8

Nel ______, è stata istituita la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea attraverso il Trattato di ______.

Clicca per vedere la risposta

2001 Nizza

9

Anno entrata in vigore euro

Clicca per vedere la risposta

2002

10

Numero paesi UE con euro

Clicca per vedere la risposta

19 paesi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Genesi e Evoluzione dell'Integrazione Europea

L'integrazione europea è un processo iniziato nel dopoguerra con l'obiettivo di prevenire nuovi conflitti e promuovere la cooperazione tra le nazioni europee. La firma dei Trattati di Roma nel 1957 ha segnato la nascita della Comunità Economica Europea (CEE), della Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM) e ha consolidato la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), creata precedentemente nel 1951. Questi accordi hanno gettato le fondamenta per un mercato unico europeo e per l'istituzione di organi sovranazionali come la Commissione Europea, il Consiglio dell'Unione Europea, il Parlamento Europeo e la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che hanno il compito di gestire le politiche comuni e garantire il rispetto dei trattati.
Bandiere nazionali dell'Unione Europea sventolano al vento su pali metallici, con sfondo di cielo azzurro e edificio moderno riflesso.

L'Allargamento dell'Unione Europea e la sua Crescita

L'Unione Europea, originariamente composta da sei membri fondatori, ha visto un'espansione significativa nel corso degli anni. L'allargamento ha incluso l'adesione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca nel 1973, seguiti da Grecia nel 1981, e Spagna e Portogallo nel 1986. L'ingresso di Austria, Finlandia e Svezia nel 1995 e l'importante ondata di allargamento del 2004, con l'adesione di dieci nuovi paesi, principalmente dell'Europa centrale e orientale, hanno ulteriormente esteso l'influenza dell'UE. Questi processi di allargamento hanno contribuito a consolidare la pace e la stabilità nel continente e a estendere i benefici dell'integrazione a un numero crescente di cittadini europei.

L'Accordo di Schengen e la Libera Circolazione

L'Accordo di Schengen, firmato nel 1985 e implementato nel 1995, ha rappresentato un passo significativo verso l'integrazione europea, abolendo i controlli alle frontiere interne tra i paesi aderenti. Questo ha permesso una libera circolazione delle persone, dei beni, dei servizi e dei capitali, rafforzando la coesione interna e facilitando la mobilità e lo scambio culturale. L'area Schengen comprende oggi la maggior parte degli Stati membri dell'UE e alcuni paesi non membri, dimostrando come l'integrazione europea possa estendersi oltre i confini dell'Unione.

La Carta dei Diritti Fondamentali e la Tutela dei Cittadini

La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, proclamata nel 2000 e resa giuridicamente vincolante con il Trattato di Lisbona del 2009, è un documento che riconosce e protegge i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei. Essa costituisce un elemento essenziale dell'ordinamento giuridico dell'UE e impone alle istituzioni europee e agli Stati membri il rispetto dei diritti fondamentali nell'attuazione delle politiche dell'Unione. La Carta rappresenta un impegno concreto verso il rispetto dei principi democratici e dei diritti umani all'interno dell'UE.

L'Euro e l'Integrazione Economica e Monetaria

L'introduzione della moneta unica europea, l'euro, nel 2002 ha rappresentato un momento cruciale per l'integrazione economica e monetaria dell'UE. Adottata inizialmente da 12 Stati membri e ora utilizzata da 19 paesi, l'euro ha semplificato le transazioni commerciali e finanziarie, riducendo i costi di cambio e contribuendo a una maggiore stabilità economica. La Banca Centrale Europea, istituita nel 1998, è responsabile della politica monetaria dell'area euro e svolge un ruolo chiave nel mantenere la stabilità dei prezzi e nel promuovere un'economia sana e sostenibile.

Riflessioni sull'Integrazione Europea

L'integrazione europea è un processo continuo che ha portato a cambiamenti significativi nel panorama politico, economico e sociale del continente. Attraverso la creazione di istituzioni comuni, l'eliminazione delle barriere al commercio e alla mobilità, e l'adozione di politiche condivise, l'UE ha lavorato per costruire un'Europa più unita e solidale. La cooperazione tra gli Stati membri ha contribuito a promuovere la pace, la stabilità e la prosperità, e ha rafforzato l'identità europea, dimostrando il valore di un'azione collettiva in un mondo sempre più interconnesso.