Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LINEA DEL TEMPO

Mappa concettuale

La linea del tempo è essenziale per capire l'evoluzione umana, dalla preistoria all'antichità, fino all'era moderna. Scopri come la scrittura ha segnato la fine della preistoria e l'inizio di una nuova era con la nascita di Gesù come punto di riferimento.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    LINEA DEL TEMPO

  • STABILIRE IN QUALE MOMENTO E' ACCADUTO ,METTERLO IN ORDINE CRONOLOGICO

  • CRONOLOGICO IL FATTO CHE AVVIENE PRIMA DURANTE O DOPO

  • ANNO DI RIFERIMENTO NASCITA DI GESU'

  • a.C AVANTI CRISTO

  • d.C. DOPO CRISTO

  • PERIODI STORICI

  • INNSIEME DI FATTI,UN NUOVO PERIODO INIZIA QUANDO AVVIENE UN CAMBIAMENTO INPORTANTE

  • FINE DELLA PREISTORIA E' QUANDO VIENE INVENTATA LA SCRITTURA 3500 a.C.

  • CARTE GEOSTORICHE

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Questo strumento ci consente di vedere gli eventi chiave che hanno influenzato l'evoluzione della ______ umana, dalla ______ fino ai giorni attuali.

società

preistoria

01

Funzione delle carte geografiche

Visualizzazione caratteristiche fisiche/geografiche: montagne, fiumi, laghi, città.

02

Evoluzione storica delle carte geografiche

Uso dall'antichità, diffusione massiccia post-invenzione stampa.

03

Formati moderni delle carte geografiche

Dalle mappe cartacee a quelle digitali, adattabilità a diversi usi.

04

La ______ è un'epoca storica definita dall'assenza di ______.

preistoria

scrittura

05

Durante l'______, si assiste alla nascita di grandi ______ quali quelle greca e romana.

antichità

civiltà

06

Fine della preistoria

Coincide con l'invenzione della scrittura intorno al 3500 a.C., segnando l'inizio dell'antichità.

07

Importanza della scrittura per la cultura

Permette la registrazione permanente di pensieri e conoscenze, fondamentale per lo sviluppo culturale e civile.

08

L'evento della nascita di Gesù è stato scelto come punto di riferimento per la linea del tempo per motivi ______ e culturali.

storici

09

Definizione di ordine cronologico

Sequenza di eventi disposti secondo il momento in cui sono accaduti.

10

Importanza dell'ordine cronologico nella storia

Permette di comprendere l'evoluzione e le relazioni tra eventi storici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Napoleone

Galileo Galilei

Victorian Age

Galileo Galilei

Napoleone

Guerra dei Cent'Anni

Guerra dei Cent'Anni

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

La Linea del Tempo: Uno Strumento per la Comprensione Storica

La linea del tempo è uno strumento didattico fondamentale che aiuta a visualizzare e comprendere la sequenza degli eventi storici. Essa rappresenta graficamente i momenti chiave che hanno segnato l'evoluzione della società umana, dalla preistoria fino all'epoca contemporanea. La linea del tempo è suddivisa in periodi storici ben definiti, ciascuno caratterizzato da eventi e sviluppi particolari che ne sottolineano l'importanza e l'unicità. Questo metodo di organizzazione della storia non solo facilita la memorizzazione degli eventi, ma permette anche di stabilire relazioni causali tra fenomeni diversi e di comprendere meglio le trasformazioni che hanno portato alle condizioni attuali del mondo.
Clessidra in vetro con sabbia, bussola antica in ottone, mappamondo stilizzato e calendario in legno su sfondo neutro.

Le Carte Geografiche: Finestre sul Mondo

Le carte geografiche sono strumenti didattici essenziali per l'analisi della geografia mondiale. Forniscono una rappresentazione visiva delle caratteristiche fisiche e politiche di un territorio, mostrando elementi come rilievi montuosi, corsi d'acqua, estensioni lacustri, centri abitati e confini nazionali. La loro origine risale all'antichità, ma è stato con l'avvento della stampa che la loro produzione e diffusione sono diventate più ampie. Oggi, le carte geografiche sono disponibili in vari formati, inclusi quelli digitali, che le rendono strumenti versatili e facilmente integrabili in diversi contesti educativi, dalla scuola primaria all'università.

Periodizzazione Storica: Un Quadro per l'Analisi del Passato

La periodizzazione storica è il processo di suddivisione della storia in periodi distinti, che consente di ordinare cronologicamente gli eventi e di raggrupparli in fasi storiche con caratteristiche comuni. Ogni periodo storico è contraddistinto da specifici eventi, sviluppi culturali, sociali, economici e tecnologici che ne definiscono l'identità. Ad esempio, la preistoria è caratterizzata dall'assenza di documentazione scritta, mentre l'antichità è segnata dall'ascesa di civiltà influenti come quelle egizia, greca e romana. La categorizzazione in periodi storici facilita l'analisi e la comprensione delle dinamiche che hanno guidato l'evoluzione delle società umane nel corso del tempo.

La Scrittura: Una Svolta nella Storia Umana

L'invenzione della scrittura, avvenuta intorno al 3500 a.C., rappresenta una svolta fondamentale nella storia dell'umanità. Questo progresso ha permesso la registrazione e la trasmissione di informazioni in forma duratura, gettando le basi per lo sviluppo della cultura, delle istituzioni politiche e delle civiltà. Con l'avvento della scrittura, si conclude la preistoria e inizia il periodo storico dell'antichità, un'era di grandi trasformazioni culturali, politiche e sociali che hanno lasciato un'impronta indelebile sul corso della storia.

La Nascita di Gesù: Punto di Riferimento Cronologico

La nascita di Gesù Cristo è tradizionalmente considerata il punto di riferimento cronologico che divide la storia in due ere: prima di Cristo (a.C.) e dopo Cristo (d.C.). Questa suddivisione ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla religione occidentale. Sebbene la scelta di questo evento come anno zero sia stata determinata da fattori storico-religiosi, è importante notare che la datazione esatta della nascita di Gesù è oggetto di dibattito tra gli studiosi. Tuttavia, la sua figura rimane un simbolo potente che segna una distinzione fondamentale nella periodizzazione storica.

L'Importanza dell'Ordine Cronologico

L'ordine cronologico è essenziale nella costruzione della linea del tempo, in quanto consente di disporre gli eventi in una sequenza logica e comprensibile. Questo metodo di organizzazione si basa sulla successione temporale degli eventi, che vengono collocati in relazione gli uni con gli altri. L'ordine cronologico è cruciale per analizzare l'evoluzione storica, per comprendere le interazioni e le conseguenze degli eventi e per costruire una narrazione storica coerente e significativa.

brunamazzettini

Modifica disponibile