Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto MODELLO CIRCOLARE

Il modello circolare della comunicazione vede il processo comunicativo come un flusso continuo di messaggi e feedback tra emittente e destinatario. Questo approccio sottolinea il ruolo attivo del destinatario, la cui percezione e risposta influenzano la comunicazione, rendendola più efficace. Fattori come cultura ed emozioni sono determinanti nella percezione del messaggio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Direzione della comunicazione nel modello circolare

Clicca per vedere la risposta

Bidirezionale, con emittente e destinatario che si influenzano reciprocamente.

2

Ruolo del feedback nel modello circolare

Clicca per vedere la risposta

Fondamentale per la comprensione del messaggio e la dinamicità del processo comunicativo.

3

Il ______ circolare della comunicazione suggerisce che essa sia un flusso continuo e senza fine.

Clicca per vedere la risposta

modello

4

Nel processo di comunicazione, l'emittente riceve un ______, che può essere verbale o non verbale, dal destinatario.

Clicca per vedere la risposta

feedback

5

Elementi del feedback

Clicca per vedere la risposta

Segnali di ritorno, verbali e non verbali, dal destinatario all'emittente.

6

Funzione del feedback nella comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Permette all'emittente di valutare la ricezione del messaggio e di migliorare la comunicazione successiva.

7

Il messaggio di ______ trasforma il destinatario in ______.

Clicca per vedere la risposta

ritorno emittente

8

Modello circolare della comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Processo interattivo dove mittente e destinatario sono entrambi attivi nella percezione e interpretazione dei messaggi.

9

Fattori che influenzano la percezione del destinatario

Clicca per vedere la risposta

Esperienza, cultura, emozioni, aspettative modificano come il destinatario interpreta il messaggio ricevuto.

10

Il ______ ______ della comunicazione è un approccio che vede la comunicazione come un processo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

modello circolare dinamico continuo

11

Nel modello circolare, il ______ e la ______ del destinatario sono cruciali per l'efficacia della comunicazione.

Clicca per vedere la risposta

feedback risposta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

LE 4 FASI DELLO SVILUPPOCOGNITIVO X PIAGET

Vedi documento

Psicologia

DEFINIZIONI DI INTELLIGENZA

Vedi documento

Psicologia

ESPERIMENTI E QUASI-ESPERIMENTI

Vedi documento

Psicologia

ELEMENTI DI BASE DEL PENSIERO

Vedi documento

Il Modello Circolare della Comunicazione: Principi Fondamentali

Il modello circolare della comunicazione, sviluppato da studiosi come Paul Watzlawick, è un paradigma che interpreta la comunicazione come un processo continuo e multidimensionale, in cui emittente e destinatario sono coinvolti in un flusso costante di scambio di messaggi e feedback. Questo modello enfatizza l'interazione e l'interdipendenza tra i partecipanti, riconoscendo che ogni atto comunicativo è sia di invio che di ricezione. La comunicazione è quindi concepita come un sistema di segnali codificati e decodificati, che si influenzano reciprocamente in un ciclo di feedback che permette l'adattamento e la modulazione dei messaggi.
Tre persone discutono attorno a un tavolo rotondo con un modello di circuito elettronico colorato e fogli sparsi in una stanza luminosa.

Il Feedback nel Processo Comunicativo

Il feedback è un elemento vitale nel modello circolare della comunicazione, agendo come un meccanismo di risposta che può essere sia esplicito che implicito. Esso permette all'emittente di valutare se e come il suo messaggio è stato interpretato e accettato dal destinatario. Il feedback positivo o negativo influisce sulla dinamica comunicativa, guidando l'emittente nella modifica o conferma del suo comportamento comunicativo. Inoltre, il feedback contribuisce a stabilire un dialogo costruttivo, essenziale per il raggiungimento di una comprensione condivisa e per l'efficacia della comunicazione.

La Risposta del Destinatario e il Suo Ruolo Attivo

Nel modello circolare, la risposta del destinatario è un elemento che lo trasforma in un emittente attivo, sottolineando il suo ruolo essenziale nel processo comunicativo. La risposta, che può essere sia verbale che non verbale, è influenzata dal contesto e dal feedback ricevuto, e a sua volta determina la natura del feedback successivo. Questa interazione reciproca evidenzia che il destinatario non è un mero ricevitore passivo, ma un partecipante attivo che contribuisce significativamente alla costruzione del significato e all'andamento della comunicazione.

Percezione del Destinatario e Fattori Influencer

La percezione del destinatario è un fattore critico nel modello circolare della comunicazione, poiché determina come il messaggio viene interpretato e quale significato gli viene attribuito. La percezione è modellata da fattori soggettivi come le esperienze pregresse, il contesto culturale, le emozioni e le aspettative personali. Questi fattori possono distorcere o chiarire il messaggio, rendendo la comunicazione un processo complesso di interpretazione e costruzione del significato. Pertanto, è fondamentale che l'emittente sia consapevole di questi fattori e li consideri nella formulazione e trasmissione del suo messaggio.

Conclusioni sul Modello Circolare della Comunicazione

Il modello circolare della comunicazione rappresenta un approccio olistico e interattivo al processo comunicativo, mettendo in luce l'importanza dell'interazione e della reciprocità tra i partecipanti. Il feedback e la risposta del destinatario sono essenziali per la comprensione e l'efficacia del messaggio, mentre la percezione del destinatario è un fattore chiave per una comunicazione efficace. Questo modello è particolarmente prezioso per analizzare e migliorare la comunicazione in diversi ambiti, promuovendo una maggiore consapevolezza delle dinamiche interpersonali e una comunicazione più efficace e adattiva.