L'Impero Romano d'Occidente, con capitale Ravenna, affrontò sfide alla sua difendibilità nonostante la posizione strategica. La divisione dell'Impero tra Arcadio e Onorio, figli di Teodosio, mirava a una gestione più efficace e a prevenire conflitti. L'Impero Romano d'Oriente, con capitale Costantinopoli, mantenne la sua autonomia, sopravvivendo per un millennio.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel , l'Impero Romano fu diviso, dando vita all'Impero Romano d' con capitale a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Saccheggio di Roma 410 d.C.
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza strategica di Ravenna
Clicca per vedere la risposta
4
L'Impero Romano d'Oriente, sorto nel ______ a seguito della scissione dell'Impero Romano, aveva come fulcro la città di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
A differenza della sua controparte occidentale, l'Impero Romano d'Oriente rimase in piedi fino al ______, quando cadde definitivamente.
Clicca per vedere la risposta
6
Ultimo imperatore Impero Romano unito
Clicca per vedere la risposta
7
Divisione Impero Romano - Destinatari
Clicca per vedere la risposta
8
I ______ furono fermati da Teodosio dopo aver ______ Roma nel 410 d.C. e si insediarono nei ______ come alleati dell'Impero.
Clicca per vedere la risposta
9
Divisione Impero Romano - Data
Clicca per vedere la risposta
10
Causa divisione Impero Romano
Clicca per vedere la risposta
11
Politica difensiva di Teodosio
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documento